Skip to main content

Il motore green e made in Italy di Vega E. Avio presenta il suo M10

Presentato a Torino il motore “green” M10, realizzato da Avio in Piemonte nello stabilimento di Colleferro e destinato al lanciatore europeo Vega E. Sarà il primo motore europeo a essere alimentato a ossigeno e metano liquidi, un passo in avanti tecnologico importante per l’accesso autonomo alle orbite per il Vecchio continente

Torna regolare la circolazione ferroviaria. Fs sblocca la galleria di Roma

Riattivata la linea ad Alta Velocità Roma-Napoli, oltre 70 tecnici di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) hanno lavorato per rinnovare circa un chilometro e trecento metri di binari

Tutto nella norma. L'evento di Formiche e Fondazione Roche

Di Redazione

Tutto nella norma è una piattaforma di dialogo attraverso cui discutere di diritti delle persone, in particolare quelle fragili, e degli strumenti di tutela previsti dall’ordinamento giuridico affinché nessuno venga lasciato indietro. L’evento kick-off si terrà il prossimo 14 giugno alla presenza, tra gli altri, del Sott. Costa, della Presidente Garavaglia, del Prof. Manconi e della senatrice Binetti

Le città e la sfida del clima. Tutti i dati

Green City Network della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e Gse, il Gestore dei Servizi Energetici, hanno condotto un’indagine tra marzo e aprile di quest’anno, su un campione di 14 milioni di italiani residenti in grandi e piccole città, tra cui 10 aree metropolitane (Bologna, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Reggio Calabria, Roma, Torino, Trieste e Venezia). Ecco tutti i risultati presentati al Festival di Green&Blue

Con la missione Shenzhou-14 cresce la stazione spaziale cinese

L’agenzia spaziale cinese ha riportato che i tre membri dell’equipaggio della missione Shenzhou-14 sono entrati nella navicella cargo Tianzhou-14, pronti a supervisionare l’assemblaggio di nuovi moduli della stazione spaziale Tiangong-3. Così Pechino prosegue le sue attività che porteranno alla realizzazione dell’avamposto cinese in orbita alternativo alla Iss

Il ruolo della ricerca. Healthcare policy al Senato con la ministra Messa

Presentato in Senato l’ultimo numero di Healthcare policy “Chi ricerca trova” con la ministra dell’Università e della ricerca Messa, la senatrice Parente, presidente della Commissione Igiene e Sanità del Senato, e il il professor Guido Rasi, già presidente di Ema. A moderare l’evento la direttrice Flavia Giacobbe

La ricetta per uscire dalla crisi del grano è la tecnologia israeliana

Al di là dello sblocco del porto di Odessa, il tema avrà gravissime ripercussioni mondiali visto che il territorio ucraino bombardato dai russi è di fatto inutilizzabile per il presente e per un certo pezzo di futuro

Musk o i mille modi di far saltare l'acquisto di Twitter

Il proprietario di Tesla punta il dito contro il consiglio d’amministrazione e parla di chiara violazione degli accordi. Una polemica già nota e per cui non sono bastate le dichiarazioni del Ceo Agrawal. Ma dietro potrebbe esserci la volontà dell’imprenditore di sganciarsi da un’offerta ormai troppo onerosa, dando la colpa alla controparte così evitando di pagare un miliardo di dollari di penale

Ecco chi adotta la settimana da 4 giorni di lavoro

Circa 70 aziende di diversi settori del Regno Unito adotteranno una nuova modalità di lavoro di quattro giorni alla settimana con la stessa retribuzione. I ricercatori valuteranno gli effetti sulla produttività, il sonno e lo stato d’animo dei lavoratori

Fake news e come (non) fabbricarle. I consigli di Paganini (Competere)

Le fake news sono purtroppo diffuse anche da chi le vuole combattere a parole. Ecco alcuni esempi di manipolazione dell’informazione e diversi suggerimenti per aiutare il consumatore a farsi un’opinione

×

Iscriviti alla newsletter