Skip to main content

Hong Kong, perché l'escalation di violenza fa il gioco di Pechino

La polizia (cinese) di Hong Kong dice che lo stato di diritto "è vicino al collasso". È un monito molto duro, accompagnato da una dichiarazione in cui l'Ufficio di collegamento ha denunciato come l'ex colonia stia "scivolando verso l'abisso del terrorismo". La richiesta che arriva dal mainland alla detestata Chief Executive, Carrie Lam, è ancora più da brividi: "Adottare ogni misura necessaria". Questi…

Porti, 5G, Hong Kong. La Cina in Italia secondo Terzi

"La principale minaccia del modello cinese è verso uno Stato di Diritto basato sulla libertà, sulla dignità della persona, su una giustizia equa che risponda esclusivamente a leggi adottate attraverso la libera espressione della volontà popolare e da istituzioni parlamentari che la rappresentino". A crederlo è l'ambasciatore Giulio Terzi di Sant'Agata, diplomatico di lungo corso, già ministro degli Esteri del governo Monti, che…

L'imbuto Ilva-Mittal e i rischi cinesi della terza via (dell'acciaio)

Silvio Berlusconi ha proposto di immettere “soldi nostri” per uscire dall'imbuto in cui l'Ilva si è cacciata. I parlamentari pugliesi del M5s respingono il tentativo del premier Conte di ragionare sullo scudo. Nel mezzo la suggestione che la Via della Seta cinese si tramuti presto in Via dell'Acciaio, coinvolgendo anche il polo siderurgico di Taranto in questa grande operazione di…

Cosa si muove alla destra (e al centro) di Fratelli d'Italia

Come nasce il 10% di Fratelli d'Italia in Umbria? Non solo dagli arrivi nella squadra di Giorgia Meloni di vari esponenti locali, da Forza Italia o dal centro. Ma è il frutto di una strategia ragionata per allargare un movimento che, agli inizi della sua fondazione, era nato chiuso in modo particolare sullo zoccolo duro romano e sul “mondo Fuan”.…

Via della Seta, Trieste non è il Pireo. Lo spiega Rossi (Assoporti)

Cosa hanno in comune l'accordo italo-cinese sul porto di Trieste e la privatizzazione del Pireo fatta da Cosco Cina? C'è il rischio che una spregiudicatezza di affari e rapporti inerenti la Via della Seta possa mettere a rischio la sicurezza nazionale sull'altare del business intercontinentale? Secondo Daniele Rossi, presidente di Assoporti, Trieste e Pireo sono due ambiti completamente diversi. In…

Macron ha ragione, questa Nato è finita. Il futuro secondo Heilbrunn (Nat Interest)

L'uscita trumpiana di Emmanuel Macron sulla Nato – è in stato di "morte celebrare", Ooh la la!, ha detto in un'ormai celebre intervista all'Economist – s'è portata dietro commenti, critiche, apprezzamenti, riflessioni. Il presidente francese incolpa l'americano Donald Trump, che nei mesi della campagna elettorale tirò giù mezzo mondo quando disse che l'alleanza era "obsoleta", concetto ripreso dal segretario di Stato…

Così Washington può vincere la sfida del 5G con la Cina. Report Cnas

Nel 5G il rivale strategico di Washington, la Cina, sembra essere avanti. Ma gli Usa conservano ancora un vantaggio competitivo, che possono mantenere se riusciranno a sfruttare l'opportunità e gestire le sfide poste da questa nuova tecnologia. È un report concreto, ma anche propositivo quello che il Center for a New American Security (Cnas) - popolare think tank di Washington…

Finanza, affari e geopolitica. La zampa del dragone in Grecia e India

Atene e Brasilia sono le prossime due tappe del Presidente cinese Xi. Ovvero la Cina si prepara a due appuntamenti significativi in ottica economica e geopolitica, segno di uno scatto in avanti da parte del governo per corroborare la sua strategia. QUI ATENE Non solo Cosco. Il porto del Pireo è la punta di un iceberg chiamato Pechino, il delta…

Interferenze straniere a Usa 2020. Il piano di Facebook e i timori degli 007

Mentre oltreoceano è ancora viva la memoria del Russiagate del 2016, Facebook - messa in passato sulla graticola per il caso Cambridge Analytica - prova a portarsi avanti col lavoro, lanciando un piano per proteggere le prossime elezioni presidenziali del 2020 dalle fake news. IL PIANO DI FACEBOOK Il più celebre e utilizzato social network al mondo (secondo dati di…

Cina, Usa, Italia. Bozzo (UniFi) spiega perché il governo ha rotto la bussola

L'atteggiamento ondivago italiano in politica estera potrebbe avere conseguenze, osserva a Formiche.net il prof. Luciano Bozzo presidente del corso di Laurea magistrale in Relazioni internazionali all’Università di Firenze e direttore del Corso in Intelligence e sicurezza nazionale, che mette l'accento su come il nostro Paese sta gestendo la Via della Seta alla luce del recente accordo tra il Porto di…

×

Iscriviti alla newsletter