Si sente spesso parlare del 5G come della prossima rivoluzione nel mondo dell'Ict, ma non sempre le sue capacità sembrano essere comprese fino in fondo. Se molti si limitano ad esaltarne le qualità tecniche in merito alla superiore velocità di navigazione e download rispetto all'attuale quarta generazione, la reale novità è rappresentata dalla potenzialità della rete mobile di superare quella…
Cina
Non solo 5G. Così la cooperazione Russia-Cina si allarga ai sistemi anti-missile
Crescono le convergenze fra Russia e Cina, anche sul versante militare. L'ultima tra le collaborazioni è stata annunciata dal capo del Cremlino Vladimir Putin in persona, secondo il quale Mosca starebbe aiutando Pechino a costruire un sistema che permette l'individuazione tempestiva di missili balistici intercontinentali. UN NUOVO GRADO DI COOPERAZIONE La notizia viene considerata di estrema rilevanza negli ambienti che…
Viva Marx (e i comunisti). Rizzo fa gli auguri alla Cina
“Oggi più che mai sono vere le parole di Marx, 'O socialismo, o barbarie'”. Così Marco Rizzo, segretario del Partito Comunista Italiano affida a Formiche.net un'analisi sul più longevo regime comunista, la Cina, in occasione del settantesimo anniversario della rivoluzione di Mao. Parata militare in Cina per festeggiare i 70 anni della rivoluzione e sangue nelle piazze di Hong Kong:…
70 anni di comunismo (e capitalismo). La Cina secondo Macaluso
Un capitalismo brutale in un Paese governato dal forte Partito Comunista. Ecco l'ossimoro della Cina spiegato dall'ex direttore del Riformista Emanuele Macaluso, che alla luce del sangue versato in queste ore ad Hong Kong, ragiona con Formiche.net sul bilancio del più longevo regime comunista. Mentre la Cina assiste alla mega parata militare, Hong Kong scende ancora in corteo con sangue in…
Pechino fuori dalla finanza Usa. La nuova arma di Trump nello scontro con la Cina
L’amministrazione Trump, scrivono sia Reuters sia Bloomberg citando fonti americane, starebbe ragionando su un provvedimento con cui escludere le società cinesi dal mercato finanziario degli Stati Uniti. Gli americani hanno fatto circolare la notizia mentre si torna a parlare di un riavvio dei negoziati sul commercio; ossia hanno voluto mostrare — come fatto già in precedenza — che cosa potrebbe significare…
La corsa cinese per l’egemonia tecnologica. L’analisi di Valori
Gli oceani, oggi, rappresentano il 99% dello spazio ecologico futuro del nostro pianeta. L’estrazione di minerali dal fondo dell’oceano, in questo caso, è una linea di sviluppo primario per la Cina e anche per le sue imprese maggiori. Solfati polimetallici, croste di ferromagnete piene di cobalto, e l’insieme delle terre rare del fondo oceanico si collega ai venti ferromagnetici dell’oceano…
Non solo 5G. Lo scontro Usa-Cina coinvolge (anche) l'Italia
Dietro l'apparenza di un semplice scontro commerciale, le tensioni tra Usa e Cina sul 5G celerebbero un crescente conflitto globale fra due civiltà e due modi di intendere la persona, l'impresa e lo Stato: quella occidentale, che pone al centro il cittadino e i diritti dell'individuo, e quello asiatico, dai tratti autoritari, che al giorno d'oggi definisce sempre più l'essere…
I dati sensibili italiani? Lontani da mani cinesi. L'appello di Tajani
La pressione economica e geopolitica cinese sull'Europa e sull'Italia in particolare non terminerà con l'approvazione da parte del governo di un nuovo decreto che rafforza i controlli sulle reti. La presenza di Pechino è infatti destinata a durare e i suoi progetti espansionistici devono essere arginati impedendo in ogni modo che la Repubblica Popolare possa penetrare i mercati attraverso i…
L'aut aut di Pechino alle aziende per isolare i manifestanti di Hong Kong
Continuano le proteste a Hong Kong, dove per il quindicesimo fine settimana di manifestazioni ha portato a decine di arresti. Ma ora l'attenzione è anche sulle strategie dei grandi gruppi presenti sull'isola, che subiscono le pressioni di Pechino per dissociarsi pubblicamente dai manifestanti e isolarli. LE MANIFESTAZIONI In video pubblicato dalla Cnn si vede che, dopo un breve ma acceso dibattito,…
Tutti i sospetti su Pechino per il cyber attacco alle istituzioni australiane
Ci sarebbe la mano di Pechino dietro gli attacchi informatici che nei mesi scorsi, prima delle elezioni generali dello scorso maggio, hanno colpito il parlamento e i tre maggiori partiti politici di Canberra. A giungere a questa conclusione, secondo informazioni raccolte e pubblicate in esclusiva da Reuters, che cita funzionari a conoscenza del dossier, sarebbero stati gli stessi servizi di…