Skip to main content

Nella crisi russa l'Europa è alla deriva. Scrive Korinman

Di Michel Korinman

Qualcuno avvisi l’Europa: continua a navigare nella crisi senza una bussola. Gli Stati Uniti hanno un end-game russo, l’Ucraina ovviamente anche. Qui si va a traino, ed è un grande rischio. L’analisi di Michel Korinman, professore emerito alla Sorbona, Collectif Outre-Terre

Gas naturale liquefatto Gnl

Caro-gas, la calma dei prezzi prima della tempesta invernale

Con i prezzi tornati stabilmente ai livelli prebellici, e nonostante i rubli, la crisi del gas sembra attenuarsi. Ma ci sono nubi all’orizzonte: per compensare il gas russo l’Ue dovrà contendere il gnl alle economie asiatiche. La gara al rialzo impatterà le bollette e lascerà a secco i Paesi emergenti

Chi gestirà (e chi pagherà) la ricostruzione in Ucraina

La guerra purtroppo è ancora in corso, ma una partita altrettanto decisiva per il destino dell’Ucraina si è aperta: la corsa agli aiuti. Memo all’Europa per gestirla con i tempi e le risorse giuste (e non ripetere gli errori del passato). L’analisi del professor Igor Pellicciari (Università di Urbino)

Così Biden può battere Putin (e Xi). Parla Kroenig

Intervista a Matthew Kroenig, professore alla Georgetown e senior fellow Atlantic Council: in Ucraina è già guerra per procura, per vincere Biden deve porsi un traguardo chiaro. Putin come Kim, è fuori dai giochi. E gli Stati Uniti hanno bisogno di una strategia per contenere Russia e Cina insieme

Comunque vada, la Francia cambierà volto (in Europa)

Al di là del risultato elettorale che riserva poche sorprese, il voto francese è il primo di una lunga serie di ostacoli sulla via di Macron. Dall’asse traballante con Berlino alla guerra russa e il gas, perché monsieur le President non può dormire sonni tranquilli. L’analisi dell’ambasciatore Giovanni Castellaneta

I media 4.0 e la sovranità culturale europea. Il saggio di Balestrieri

Di Luca Balestrieri

Luca Balestrieri insegna Economia e gestione dei media alla Luiss. Nel libro “Le piattaforme mondo. L’egemonia dei nuovi signori dei media” (Luiss University Press) racconta la rivoluzione in corso nel mondo dei consumi culturali. Ne pubblichiamo un estratto

Il Mediterraneo allargato, obiettivo strategico per l’Europa di domani

L’articolo di Luigi Paganetto, “Nulla sarà più come prima” ha innescato un dibattito su come dovranno cambiare, in brevissimo tempo, le politiche economiche europee. L’ex ministro Vincenzo Scotti si concentra su Mediterraneo allargato e Africa, su Pnrr e le filiere produttive per assicurare crescita, autonomia e sicurezza

Biden vola a Bruxelles per serrare i ranghi dell’Occidente

La prossima settimana il presidente gli Stati Uniti sarà a Bruxelles per un vertice Nato e un Consiglio europeo. Deterrenza e sanzioni in cima all’agenda per avvisare Mosca (ma anche Pechino)

Harris alla prova Europa. Il test chiave della vicepresidente

Atterrata a Varsavia mercoledì sera, la vicepresidente degli Stati Uniti concluderà la sua visita in Est Europa a Bucarest venerdì. In ballo il sostegno alla causa ucraina ma anche dissidi con gli alleati Nato sulla risposta a Putin. E un test fondamentale anche per il suo futuro in politica

Potere e sovranità, la sfida di Putin all'Europa

L’Ucraina è solo la punta dell’iceberg. L’escalation militare russa ad Est è il risultato di una sfida storico-politica di Vladimir Putin all’Europa. Una sfida di sovranità. L’analisi di Leonardo Bellodi

×

Iscriviti alla newsletter