Illustrato in un convegno alla Fondazione Einaudi alla presenza del Guardasigilli, il documento redatto dal professor Giovanni Guzzetta elenca i motivi per cui il progresso tecnologico non deve far paura. Anzi, deve essere uno scudo in più a difesa dei diritti fondamentali
giustizia
Giustizia, presidenzialismo, europee. I voti di Galli all'esecutivo
“Effettivamente Fratelli d’Italia ha assunto di fatto una connotazione parecchio più moderata rispetto a quella con la quale si era presentata alle elezioni dell’anno scorso”. La riforma della giustizia? “Andrà in porto per motivi di coerenza politica, ma probabilmente verrà molto depotenziata”. Intervista al politologo Carlo Galli
Da Riina a Messina Denaro, lo Stato ha dimostrato che c'è. Parola di Delmastro
Il sottosegretario alla Giustizia (FdI) commenta lo straordinario arresto del latitante di Cosa Nostra: “Con la mafia non si scherza, non si può arretrare e non è una partita di dama: per cui tutti gli strumenti, anche i più duri, debbono essere messi in campo. Oggi più che mai, sono fiero che il governo Meloni abbia fatto quanto possibile per mantenere nel solco della Corte costituzionale e della Cedu la normativa speciale antimafia”
Effetto Nordio, il Cdm riparte dalla giustizia. Le reazioni
Ergastolo ostativo e rinvio di alcuni pezzi della riforma Cartabia. Lorenzin: “Speriamo non siano a rischio i fondi del Pnnr”. Mannino: “Non è una cosa saggia”
Chi è e cosa pensa Alfredo Mantovano, tra sicurezza e temi etici
Il nuovo Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio è un conservatore e cattolico (ratzingeriano), già sottosegretario all’Interno, con una lunga esperienza pratica nei settori nevralgici che saranno decisivi nel percorso dell’esecutivo
Referendum. Due e più buoni motivi per non andare al mare
No, non è questo il momento di ascoltare il vecchio consiglio di Craxi: il 12 giugno non andate al mare. I sei referendum sulla Giustizia che attendono gli italiani alle urne trattano questioni apparentemente tecniche ma molto impattanti sulla nostra vita democratica. Il commento del prof. Alfonso Celotto
Da Roma a Varsavia, la Giustizia secondo Bruxelles. Parla il commissario Reynders
Intervista al Commissario europeo alla Giustizia Didier Reynders: bene l’Italia con la riforma Cartabia, ora accelerare su assunzione dei giudici e digitalizzazione, no a una prescrizione troppo breve. A Polonia e Ungheria non faremo sconti, sui Trattati e i diritti umani non si scherza. In arrivo un’iniziativa della Commissione su imprese e golden power
La ministra Dadone e la zampata contiana sulla giustizia. Le reazioni dure di Fedeli e Picierno
La ministra Dadone parla di uscire dalla maggioranza. Fedeli: “Sono allibita. Parole non consone al comportamento che deve avere una forza di governo”. Picierno: “Atto di infantilismo politico. Sulla giustizia abbiamo già accettato troppi compromessi”
Conte 2, il giustizialismo resta. Il timore di Piero Sansonetti
Un voto basso, quello che il giornalista Piero Sansonetti, in procinto di riaprire Il Riformista, dà al governo Conte bis sulle politiche legate alla giustizia. E a Formiche.net ne spiega i motivi, passando dalla separazione delle carriere al caso prescrizione, certo che sia ancora la magistratura a dare le carte (anche al Guardasigilli). Il governo Conte annuncia di voler ridurre…
Vi spiego l'ideale di giustizia, a partire dal Vecchio Testamento. L’intervento di Nordio
L’ideale di giustizia di Israele fu sempre considerato il fondamentale attributo di Jahveh. Come tale non conobbe, salvo un breve periodo di crisi, né incertezze né esitazioni. Ma proprio perché condizionato da questo presupposto religioso dovette evolversi, adattandosi alle particolari vicende politiche. Quando le cose andavano bene, il devoto Giudeo ringraziava il Signore. Quando andavano male, si domandava quali fossero…