Skip to main content

Un percorso formativo sull’arte di Luca Signorelli a 500 anni dalla morte svoltosi a settembre 2023; un corso su una nuova paideia in preparazione del XXVI° congresso nazionale che avrà luogo a Roma dal 18 al 21 gennaio 2024; molti corsi di formazione rivolti ai docenti di ogni ordine e grado su tematiche di grande attualità come l’intelligenza artificiale e le questioni educative emergenti ai tempi della generazione Z.

Questi sono solo alcuni degli stimolanti appuntamenti messi in cantiere dall’Uciim (Unione Cattolica Italiana Insegnanti Medi) Toscana per l’anno scolastico 2023/2024.

“Stiamo lavorando dall’estate a questi corsi – ha spiegato la presidente regionale Marcella Paggetti – con l’obiettivo di fornire agli iscritti ed ai simpatizzanti un aggiornamento che risponda alle principali problematiche emergenti del mondo della scuola e dell’educazione”.

“È fondamentale – prosegue Giuliana Migliorini, vicepresidente regionale – continuare a credere come docenti nella centralità della persona e nel valore di una educazione “integrale”, come propone Papa Francesco. Non ci sono competenze e metodologie didattiche buone o cattive tout court. Gli insegnanti devono individuare strategie metodologiche nuove per suscitare l’interesse degli studenti  e  attivare  opportuni processi  educativi e di apprendimento”.

Il percorso formativo di preparazione per il congresso nazionale ha proposto tre incontri: il primo, dal titolo “Persona e Società nell’era digitale: una nuova paideia”, è stato tenuto da Paolo Triani, ordinario di pedagogia generale, alla Facoltà di Scienze della Formazione, presso l’università Cattolica di Milano. Dopo questo appuntamento hanno avuto luogo le assemblee sezionali degli iscritti Uciim nelle diverse sezioni per esaminare e raccogliere le diverse opinioni sulle indicazioni pedagogiche suggerite da Triani; l’iter terminerà con l’incontro di lunedì 4 dicembre, alle ore 17.00, dal titolo “Vieni che contempliamo ciò che è manifesto”, con don Pietro Pratolongo, dirigente scolastico del Liceo Classico Vescovile di Pontremoli e consulente regionale dell’Uciim Toscana.

Il corso che inizia questa settimana dal titolo “Abitare l’esistenza”, interamente  progettato dalle sezioni di Siena e Volterra, prevede quattro incontri e sarà fruibile sia in presenza, presso l’aula conferenze di Docciola dell’istituto Niccolini Volterra, che online. Lunedì 20 novembre, alle 15.30, si terrà la prima lezione sulle paure e le prospettive della generazione Z, a cura della psicologa Francesca Moretti.

Sabato 16 dicembre, alle 15.30, si svolgerà il secondo incontro sull’essenza relazionale dell’uomo, con relatrice Marcella Paggetti, Presidente Regionale Uciim, già docente di Storia e Filosofia al Liceo ”G. Carducci “di Volterra e sull’evoluzione del sistema nervoso centrale e le implicazioni comportamentali, con l’intervento di Marisa Roberto, professore ordinario e membro del Committee on the Neurobiology of Addictive Disorders allo Scripps Research Institute a La Jolla, in California.

Venerdì 12 gennaio 2024 saranno affrontate le questioni educative emergenti da Giuliana Migliorini, docente presso l’Istituto di Scienze religiose della Toscana, docente a contratto  all’università Lateranense Roma e formatrice Uciim. Infine venerdì 26 gennaio 2024 il percorso si concluderà con una tavola rotonda e un dibattito aperto da fra genitori, insegnanti, educatori, giovani e istituzioni per dialogare e capire come realizzare nuove alleanze educative.

Intelligenza artificiale e generazione Z. Gli appuntamenti di Uciim

Corsi di formazione rivolti ai docenti di ogni ordine e grado su tematiche di grande attualità come l’intelligenza artificiale e le questioni educative emergenti ai tempi della generazione Z. Questi sono solo alcuni degli appuntamenti messi in cantiere dall’Unione Cattolica Italiana Insegnanti Medi Toscana per l’anno scolastico 2023-2024

Il 25 novembre, il coraggio delle donne e lo sforzo per il diritto alla felicità. Scrive Frojo

È il momento di riflettere, per gli uomini, sulla loro profonda fragilità, rifiutata da sempre dietro finte maschere di forza. Il vuoto e l’inganno sono il silenzio che apre varchi a rabbia e aggressività e rende schiavi di se stessi. È un’emancipazione di cui tutta la società ha bisogno per guardare avanti, in una visione della vita condivisa, della mente e del cuore, che, solo attraverso la lealtà e il rispetto, potrebbe, forse, garantire il diritto alla felicità

Nuove regole per Unifil? Da Tel Aviv, Crosetto lancia la sfida all’Onu

Il ministro della Difesa italiano ha visitato Tel Aviv nel primo giorno della tregua stabilita tra Israele e Hamas. La visita ha registrato il ruolo importante svolto nelle mediazioni dall’Italia, e ha permesso a Crosetto di sottolineare l’impegno italiano nella regione, dall’invio della nave-ospedale Vulcano, al prossimo allestimento di un ospedale da campo, fino alla presenza nazionale nella missione Unifil. Qui, però, il ministro ha sottolineato che la missione va ripensata, e che lunedì prossimo, nel corso della sua visita a New York, affronterà il tema delle regole di ingaggio in sede Onu, perché “quelle di adesso non garantiscono la sicurezza”

Bankitalia rassicura (ma non troppo). Debito e mercati le sfide di Meloni

L’anno che si sta per chiudere porta in dote una sostanziale promozione della politica economica del governo e una buona tenuta delle finanze. Ma da Via Nazionale già mettono le mani avanti, un debito troppo alto e un rallentamento della crescita potrebbero far cambiare il vento e gli umori degli investitori

Perché Pechino elimina alcuni visti (tra cui all’Italia)

La Cina soffre di una percezione negativa ampiamente diffusa, soprattutto in Occidente, e per questo sceglie di aprire i propri confini a turisti e businessman. Niente visti per visite brevi anche dall’Italia, con una decisione unica di Pechino

Approvato il nuovo Pnrr italiano. La Commissione Ue dà il via libera

Da Bruxelles arriva il via libera alla profonda ristrutturazione del Recovery Plan da parte italiana, dopo mesi di trattative e interventi su 144 obiettivi. E si sblocca anche la quarta rata

Italia-Germania, il teorema Fazzolari e le conseguenze per Roma

Fidanza: “Il presunto isolamento internazionale vagheggiato dalla sinistra in campagna elettorale non è mai esistito”. Saccone: “Riequilibrare il rapporto con i due principali partner europei e quindi evitare che il trattato del Quirinale portasse ad uno sbilanciamento della postura europea dell’Italia verso la Francia segna una netta discontinuità con i governi a trazione Pd”

Dove porta l'antiparlamentarismo di sinistra. Scrive Pasquino

Persino opinion-makers di lungo e onorevole corso non conoscono a sufficienza come funzionano il Parlamento e i parlamentari. Inoltre, non saprei quanto inconsapevolmente, quegli opinionisti gettano immeritato discredito non soltanto sui parlamentari, tacciandoli tutti di assenteismo, troppo pagati che lavorano troppo poco, ma anche sull’istituzione nel suo complesso, l’istituzione che, in una democrazia parlamentare, è programmaticamente centrale. Il commento di Gianfranco Pasquino, professore emerito di Scienza politica, accademico dei Lincei, già senatore della Sinistra Indipendente

Con le sue nuove basi aeree Pechino aumenta la capacità nel Mar Cinese Meridionale

Negli ultimi mesi la Repubblica Popolare Cinese ha avviato lavori di potenziamento per una serie di infrastrutture aeroportuali militari nella regione che si affaccia sul Mar Cinese Meridionale. Con l’intento di massimizzare le capacità operative della propria aviazione in caso di conflitto per Taiwan

La vittoria di Wilders rischia di minare i piani europei di Meloni. L'analisi di Palano

Non sarà facile, per il sovranista Wilders, costruire un esecutivo con un parlamento così frastagliato. L’affermazione di Pvv porta acqua al mulino dell’anti-europeismo, una linea opposta a quella che sta tenendo Meloni. Mentre Salvini festeggia. E in Italia, Renzi gioca la sua partita ambigua, tenendosi lo spazio per appoggiare l’esecutivo in prospettiva della riforma istituzionale. Conversazione con il politologo dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Damiano Palano

×

Iscriviti alla newsletter