Skip to main content

Non solo le elezioni olandesi, ma anche quelle, rappresentano un dato costante che si è rafforzato e che oggi, alla vigilia di una tornata elettorale europea quantomai significativa, è foriero di analisi per capire chi potrà determinare nuovi scenari e come potranno essere declinati (anche in base ai singoli protagonisti). Due gli elementi su cui riflettere e che, gioco forza, saranno idealmente intrecciati: i numeri di oggi e il ruolo di domani di Giorgia Meloni anche in Ue.

I numeri delle destre

Da un lato il vento di destra, presente in quasi tutti i Paesi europei: Geert Wilders ha ottenuto quasi il 24% alle elezioni di olandesi domenica scorsa, Marine Le Pen secondo l’ultimo sondaggio è accreditata con il suo Rassemblement national al 28%, AfD in Germania è data al 20%, in Polonia il partito più votato alle politiche di un mese fa è stato il Pis con il 35,3%.

E ancora, ad aprile in Bulgaria ha vinto il partito di centro-destra “Cittadini per lo Sviluppo Europeo della Bulgaria” (Gerb) dell’ex-primo ministro Bojko Borisov, con il 26,49%, in Austria quando manca un anno alle politiche al primo posto è data la destra del Partito della Libertà austriaco (Fpo), in Irlanda la destra che si presenterà alle urne del 2025 guidata dal movimento Sinn Feiin è data già saldamente in testa, in Spagna Vox a luglio ha raccolto il 12,4 (e i popolari il 33,1%). Numeri che, se rapportati alle urne di giugno 2024, portano a ritenere che ci sarà verosimilmente un forte consenso per le destre nei vari Paesi chiamati al voto.

Cambio in Ue?

In secondo luogo va aperto un ragionamento sull’evoluzione che il quadro europeo sta registrando nell’ultimo triennio. Punto di partenza è l’uscita di scena dell’ex cancelliera Angela Merkel, assieme al suo portato politico. La sua impostazione di “larghe” intese applicata anche alla Commissione Ue, concretizzatasi con la maggioranza Ursula, rappresenta un dato del passato che potrebbe essere sostituito con la possibilità di una governance politica, sempre che i numeri di popolari e conservatori in seno al Parlamento lo consentano. In quel caso come verrà impostata la maggioranza in aula, come verrà decisa la composizione di Commissione e Consiglio e infine in che modo le policies basilari saranno influenzate da scelte politiche e non più di compromesso?

Quale equilibrio?

È chiaro che Wilders in Olanda, come Le Pen in Francia, come AfD in Germania, rappresentano più di una spia politica o di un fatto isolato, ovvero il segno che l’estrema destra cresce in tutta Europa. Ma, di pari passo, cresce anche la responsabilità dei conservatori più moderati a che si trovi un equilibrio europeista/governista. La differenza tra tutti è che solo in Italia c’è stata una Fiuggi e FdI, dopo An, si è evoluta come “destra di governo” e non di protesta. Le europee, quindi, potranno essere un laboratorio di compensazione partitica o un momento di rottura, ma con la possibilità concreta di un punto di equilibrio da trovare attorno al ruolo di Ecr e, quindi, di Fratelli d’Italia e di Giorgia Meloni.

Nel 1991 Pinuccio Tatarella, padre della svolta di Fiuggi, già teorizzava “una grande destra, moderna e modernizzatrice, inclusiva e dialogante, una destra capace di porsi interrogativi senza certezze dogmatiche, senza pregiudizi, con l’ansia costruens dell’analisi e del confronto”.

Una destra, insomma, conservatrice, moderna ed europeista, “in grado di esercitare cultura di governo, senza lasciarsi ammaliare dai timori dei complotti da un lato e dalla leggenda dei poteri forti dall’altro”. A giugno 2024 la possibilità di porre in essere il secondo tempo del progetto conservatore meloniano.

Come corrono le destre in Europa. Mappa e equilibri

Wilders in Olanda, Le Pen in Francia, AfD in Germania sono più di una spia politica. L’estrema destra cresce in tutta Europa e, di pari passo, cresce anche la responsabilità dei conservatori più moderati a che si trovi un equilibrio europeista e governista. La differenza tra tutti è che solo in Italia c’è stata una Fiuggi e FdI, dopo An, si è evoluta come “destra di governo” e non di protesta. Le europee come laboratorio di compensazione partitica o come momento di rottura?

Omicidi mirati contro Hamas. Netanyahu dà luce verde al Mossad

Annunciando l’accordo ostaggi-tregua, il premier israeliano ha fatto sapere che l’intelligence ha ricevuto istruzioni per colpire i leader dell’organizzazione “ovunque si trovino”. Ecco cosa rivela la mossa

Siti-specchio per RT e Sputnik. Le vie della disinformazione russa

I canali attraverso cui il Cremlino diffonde propaganda e misinformazione eludono ancora le sanzioni europee. Riescono a farlo attraverso siti mirror e account social che spuntano come funghi e rilanciano i contenuti dei siti bannati. Ecco l’ultimo arco nella faretra di Putin

Conte virtuale, Bersani panettiere e Mattarella cantante. Queste le avete viste?

La politica è un circo? Insomma, non proprio, non solo. Però la settimana ha visto molte performance, non tutte edificanti, tra realtà virtuale e palcoscenici improvvisati, ecco le foto politiche degli ultimi 7 giorni

Firenze, Europa. I dilemmi elettorali (e non solo) del governo

Il Carroccio si prepara a scaldare i motori per la campagna elettorale delle Europee: lo farà domenica 3 dicembre dalla Fortezza da Basso, tra le cui possenti mura è atteso il gotha del sovranismo del Vecchio continente, dalla leader della Fiamma tricolore francese Marine Le Pen alla segretaria dell’ultradestra tedesca dell’AfD Alice Wiedel passando per Geert Wilders. Kermesse alla quale Fratelli d’Italia non parteciperà. Niente di strano…

Cloud, ecco cosa prevedono le nuove bozze Ue sulla certificazione

I 27 stanno valutando nuove norme sui “bollini” di sicurezza informatica che riguarderebbero i colossi statunitensi, a cui verrebbe richiesto di operare tramite joint-venture con aziende europee

Israele, chi fa rumore mentre tacciono le armi a Gaza

Dal Financial Times informazioni velenose che alzano rumore durante la pausa del conflitto tra Israele e Hamas. Il buco di intelligence di cui parla il giornale londinese va letto nell’ottica di un allungamento dell’attuale stop alle armi?

Barbafinta sarà lei. La lezione di Alfredo Mantici

Di Alfredo Mantici

È morto ieri Alfredo Mantici. Nato a Roma nel 1950, laureato in medicina, ha frequentato l’Accademia Navale di Livorno, ha prestato servizio in Marina, poi è entrato nel 1979 al Sisde dove è stato direttore della divisione Analisi e documentazione e vicedirettore della divisione Relazioni estere. Pubblichiamo un estratto dal suo libro “Spy games. Le più grandi operazioni d’intelligence della storia” (Paesi Edizioni)

investimenti paesi arabi medio oriente ispi

Una nuova strategia Usa nel Medio Oriente non è solo possibile, è necessaria. Parola di Fantappiè (Iai)

L’articolo pubblicato su Foreign Affairs offre spunti sulle linee-guida che l’amministrazione statunitense deve seguire nella rielaborazione della propria strategia di stabilizzazione in Medio Oriente. Ripartendo dalle questioni critiche di Palestina ed Iran

Cosa ci dicono i risultati trimestrali di Nvidia della guerra dei chip

L’azienda di chip con sede a Santa Clara ha svelato i risultati finanziari per il terzo trimestre dell’anno. Volano le entrate, trainate dai semiconduttori avanzati per IA e data center. Una crescita che ha stupito anche gli analisti meno conservativi. La “guerra” tecnologica tra Stati Uniti e Cina non sembra per ora tarpare le ali dell’azienda di Jensen Huang…

×

Iscriviti alla newsletter