Skip to main content

Nella Gran Bretagna post Brexit e post Covid, dove il governo conservatore di Rishi Sunak sta cercando di tenere a bada l’inflazione, che è calata al livello più basso negli ultimi 18 mesi, risuona ancora lo slogan che Tony Blair pronunciò alla Conferenza laburista del 1996: education, education, education.

Ma un’altra parola avanza e cresce di popolarità nel settore dell’istruzione: e-learning. Infatti il mercato delle università online è il segmento in più rapida crescita nel settore dell’istruzione, con un incremento globale del 900% dal 2000 ad oggi. In particolare, il settore EdTech nel Regno Unito è stato valutato circa 3,2 miliardi di sterline nel 2021, quasi 4 miliardi di euro, con un aumento del 72% sul 2020, epoca Covid.

Ma chi sono gli studenti più propensi all’utilizzo dei corsi online nel Regno Unito?

La maggioranza sono quelli in età compresa tra i 25 ed i 34 anni, con il 22% di questo gruppo che ha utilizzato un corso online per un avanzamento nella propria carriera. Mentre il 46% dei giovani tra i 18 e i 24 anni ha cominciato ad utilizzare i materiali didattici online durante il periodo del Covid, e ormai l’apprendimento a distanza è diventato per loro il metodo più naturale e lo strumento diffuso per lo studio e l’acquisizione di nozioni e dati.

Secondo uno studio di Oxford Learning College il 31% dei giovani residenti nel Regno Unito ha preso in considerazione l’idea di conseguire una laurea online, mentre l’84% sostiene che ci dovrebbero essere più scuole e università che offrano corsi e-learning.

La più antica e famosa università specializzata nell’apprendimento a distanza viene fondata in Gran Bretagna già nel 1969 durante il governo laburista di Harold Wilson: si chiama Open University (OU) e nasce con l’obiettivo, fortemente voluto dallo stesso primo ministro Wilson, di aprire il mondo dell’istruzione a tutti, indipendentemente dal background sociale, e dare accesso all’università anche agli studenti provenienti dalle zone più disagiate e remote, che non possono permettersi un trasferimento per motivi di studio. Oggi la OU, con oltre 174.000 iscritti, rappresenta una delle università statali più grandi al mondo, dal 1969 ad oggi ha avuto più di 2 milioni di studenti che hanno frequentato i suoi corsi.

Secondo le fonti Ucas (Servizio per le ammissioni ai college e alle università anglosassoni) il 63% degli iscritti a Open University nel 2023 sono donne e la maggioranza degli studenti sono residenti nel Regno Unito; il 40% è iscritto al primo anno mentre il 60% direttamente agli anni successivi; il 7% frequenta corsi post laurea e il 93% degli studenti i corsi di laurea triennali.

Accanto ad Open University negli ultimi anni molte delle università britanniche si sono affrettate ad incrementare i corsi online, sia per venire incontro agli studenti internazionali che durante il lockdown avevano lasciato il Regno Unito per tornare a casa, sia per estendere l’offerta dei corsi anche agli studenti nazionali. Nell’ultimo decennio si è registrato un aumento del 135% degli studenti sudafricani ed australiani che hanno studiato in Gran Bretagna esclusivamente da remoto attraverso e-learning.

Tra le università che hanno programmi di approfondimento online, a Londra troviamo UCL, King’s College, Imperial College, nel resto dell’Inghilterra le università di Manchester, Liverpool, Nottingham, Leeds, Essex, Birmingham, e in Scozia l’università di Edimburgo, con una varietà di corsi online in vari settori tra cui economia, ingegneria, business e management, psicologia.

Il Regno Unito ha dunque lanciato la sfida alla trasformazione digitale nel campo dell’istruzione e dell’apprendimento, e attualmente già il 96% delle università e il 79% degli istituti superiori utilizza attività formative interamente o parzialmente online, con il supporto di podcast, di video seminari e video conferenze, di big data, e piattaforme per la condivisione di documenti.

Si prevede che il futuro dell’e-learning nell’istruzione superiore e nella formazione sarà guidato dai progressi dell’intelligenza artificiale e della realtà virtuale; il microapprendimento e l’integrazione di piattaforme di e-learning basate sul cloud favoriranno le opportunità di apprendimento mirato e personalizzato e miglioreranno la conservazione dei materiali didattici.

Accanto allo sviluppo delle EdTech indirizzate agli studenti stanno nascendo varie società di E-Learning consultancy mirate a fornire programmi innovativi di formazione in vari settori, come quello sanitario e dei Civil Servant. Uno dei più recenti del 2023, fornito da Marshall E-Learning Consultancy, è un programma di apprendimento e sviluppo per la polizia scozzese. Tra le novità anche Schoox, una piattaforma di e-learning che esplora le nuove tendenze degli strumenti di apprendimento online attraverso un podcast condotto da David Wentworth, pioniere della talent technology e da un anno vice presidente del Gruppo, che spiega come l’apprendimento e lo sviluppo possano migliorare le prestazioni aziendali e venire incontro alle esigenze del cliente.

L'e-learning lancia la sfida all'istruzione. L'esempio in Uk spiegato da Chimenti (Oxford)

Di Anna Chimenti

Formiche pubblicherà un ciclo di “op-ed” a firma di professori universitari ed esperti del settore per discutere del futuro dell’università. L’Italia è al terzultimo posto tra i Paesi Ocse per percentuale di laureati (28%), davanti solo a Messico e Indonesia. Il Regno Unito ne ha più del doppio (57%). Tra i motivi di questo risultato c’è un alto tasso di e-learning, di cui parla Anna Chimenti, academic visitor Public law and Constitutional affairs, St. Antony’s College, University of Oxford

Xi stringe ancora la morsa sulla finanza. Il paradosso del summit Cina-Ue

Nelle stesse ore in cui il leader cinese ha incontrato Ursula von der Leyen, predicando un rafforzamento delle relazioni con l’Europa, il Partito comunista cinese mette a punto un nuovo vademecum per una finanza con caratteristiche cinesi (e in mano a Xi). Mossa che potrebbe non arrestare la fuga di investitori

Qatar

La strategia di Putin passa dal Medio Oriente. Conversazione con Di Liddo (Cesi)

Il tour nella penisola araba è una delle componenti della strategia mediorientale di Putin. A sua volta una componente della più ampia visione del Cremlino. Il direttore del Centro Studi Internazionali delinea quali siano i collegamenti tra queste dinamiche

Hacker russi in azione a Londra. Anche l’ex capo di MI6 nel mirino

Londra accusa pubblicamente l’Fsb di aver tentato di interferire nella politica britannica con cyber-attacchi ai danni di politici, giornalisti e altri soggetti. Convocato l’ambasciatore e annunciate nuove sanzioni 

Via della Seta, Fardella spiega l’approccio soft cinese all’uscita italiana

“Pensare a delle ritorsioni da parte cinese è legittimo ma getterebbe una pessima luce sulla Belt and Road Initiative”, dice Enrico Fardella, professore associato all’Università di Napoli L’Orientale e promotore del progetto China Med

Una guida pubblica per l’IA. L’idea di Frattasi al National security hub

Il direttore generale dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale ha richiamato il summit di un mese fa a Bletchley Park, nel Regno Unito. Ma dipende dai settori di applicazione: serve una risposta regolatoria che tenga conto delle peculiarità degli ambiti, ha spiegato

Ecco perché (Cafe) Milano a Washington val bene un Ambrogino d’oro

Il sindaco di Milano premia Franco Nuschese, proprietario del celebre ristorante che è molto più di un ristorante. Leggere per credere

Conte sbuffa. E gli altri? Le reazioni all'addio cinese di Meloni

Secondo il leader pentastellato l’uscita dalla Belt and Road Initiative “è una decisione ideologica, che danneggia le imprese e riporta all’anno zero le relazioni commerciali con la Cina”. Immediata la replica di Meloni. Ecco cos’hanno detto gli altri partiti

Capire il giocatore per aiutare il gioco. La ricerca di Swg

A Palazzo Ferrajoli presentata la ricerca Swg che analizza il lato economico ed emozionale di chi gioca. Solo conoscendo gli utenti si può aggiornare e proteggere il settore legale. Il convegno organizzato e promosso da Formiche con Laura Poso, Ettore Rosato, Emilio Zamparelli, Mauro Del Barba e Riccardo Grassi

Radiografia del vertice Ue-Cina tra tensioni e scetticismo

Ci sono diverse questioni che ostacolano la possibilità che dal vertice Ue-Cina si esca con un reale miglioramento delle relazioni. Dal de-risking alla sicurezza, il vertice è guidato dallo scetticismo

×

Iscriviti alla newsletter