Skip to main content

Fake news, disinformazione. Dall’ondata pandemica al conflitto in Ucraina. Gli sconvolgimenti sullo scenario internazionale e il rischio di manipolazione dell’elettorato in vista delle elezioni europee del prossimo anno. Saranno questi alcuni degli argomenti che verranno trattati in occasione della presentazione del report Ital Communications – disinformazione e fake news in Italia elaborato dal Censis, che si terrà mercoledì prossimo a Palazzo Giustiniani. Tra i relatori, oltre al vicepresidente del Senato, Maurizio Gasparri, e il sottosegretario all’Informazione e all’Editoria, Alberto Barachini, ci sarà anche Ruben Razzante, saggista e docente di Diritto dell’informazione alla Cattolica di Milano. Con lui, abbiamo cercato di anticipare qualche tema che verrà affrontato nel corso della presentazione.

Cosa sta cambiando nello scenario della diffusione delle informazioni, in particolare sul web?

I due eventi epocali che si sono susseguiti – pandemia e guerra in Ucraina – hanno riacceso un faro sulle problematiche relative alla disinformazione, a prescindere dalle posizioni dei singoli. Ed è per questo che occorre sempre di più monitorare i flussi di informazione che vengono diffusi.

Lo scorso anno, a livello europeo, è stato aggiornato il codice di condotta contro la disinformazione, approvato nel 2018. Si è dimostrato, nel tempo, uno strumento efficace?

Direi di sì. Il codice venne approvato nel 2018, in occasione della campagna elettorale. A quel tempo lo scopo era quello di evitare che informazioni sbagliate, palesemente infondate e false fossero veicolate per orientare l’elettorato. La grande paura era che gli schieramenti sovranisti e anti europeisti potessero dilagare. Il codice dimostrò di funzionare perché le fake news non condizionarono il voto. Oggi che ci apprestiamo ad affrontare un’altra campagna elettorale, torna a essere centrale.

Sì, ma lo scenario anche sotto il profilo politico è completamente mutato rispetto al 2018…

Ora c’è il tema delle alleanze. E, con i due avvenimenti che ho citato prima, il rischio di una diffusione massiccia di fake news è altissimo. Ed ecco perché a mio giudizio occorrerebbe un’ulteriore messa a punto del codice prima della voto in primavera.

Lei ha fatto parte della task force voluta dal governo Conte II durante il Covid per monitorare il flusso delle fake news. Ritiene che quello possa essere un modello efficace e replicabile in maniera strutturale?

Durante quell’esperienza lavorammo alacremente per evitare la diffusione su larga scala delle fake news relativamente al Covid. Fummo tuttavia accusati di essere un organismo che voleva imporre delle verità precostituite: nulla di più falso. In realtà il nostro obiettivo era quello di verificare la fondatezza delle notizie diffuse. Si tratta di trasparenza, non di censura. Un organismo di questo tipo sarebbe auspicabile diventasse strutturale. Mi immagino un comitato permanente che coinvolga politica ed editoria (allargato alle opposizioni) per controllare i flussi di notizie: ne va della qualità della democrazia. In questo senso apprezzo le parole dei vertici di Agcom che auspicano una revisione anche della legge sulla par condicio in campagna elettorale.

Negli altri Paesi europei esistono realtà analoghe?

So per certo che durante il Covid molti Paesi hanno creato delle realtà come la nostra per smascherare le fake news più marchiane e che hanno lavorato molto bene con gli organismi europei.

 

Elezioni e fake news, perché serve una revisione del Codice Ue. Parla Razzante

Fake news e disinformazione. La necessità di aggiornare il codice di condotta europeo in vista delle elezioni del prossimo anno e gli scenari dopo Covid e guerra in Ucraina. Il docente della Cattolica parteciperà alla presentazione del report del Censis Ital Communications

Agenda Meloni. Roma caput mundi

L’azione di governo in queste settimane porta l’Italia a prendere uno spazio chiave negli affari internazionali, con appuntamenti di rilievo che danno a Roma centralità su diversi dossier. Emanuele Rossi spiega quali

Contro l'emergenza climatica è ora di agire adesso. L'opinione di D'Angelis

L’Italia ha tutte le condizioni per difendersi e investire e produrre lavoro nelle infrastrutture e nelle tecnologie più innovative. Sarebbe l’ora di “mettere a terra” le economie green sostenute dai pacchetti finanziari climatici dell’Ue, dal Fit for 55 al Recovery Plan al Green Deal europeo che investono 1000 miliardi di euro in grado di svilupparne 3000, e una quota è nel nostro Pnrr. Il commento di Erasmo D’Angelis

Chi è Lisa Franchetti, la donna che guiderà la Marina Usa

L’ammiraglio Lisa Franchetti è stata scelta dal Presidente Biden come prossimo comandante della Marina militare a stelle e strisce. Una volta confermata, Franchetti diventerà la prima donna a ricoprire la posizione e la prima a sedere al tavolo dello Stato maggiore congiunto degli Stati Uniti

La politica e l’illusione del bene e del male nettamente divisi. Il commento di D’Ambrosio

Cosa racconta la parabola del grano e della zizzania sulla volontà della politica di distinguere tra bene e male polarizzando molto le posizioni

Vi racconto l'approccio del governo Meloni alla crisi migratoria. Parla Checchia

Alla vigilia della Conferenza sulle migrazioni, conversazione con l’ambasciatore italiano: “Il fatto che la dimensione energetica legata al cambiamento climatico sia stata posta tra le grandi aree di cooperazione nel memorandum sottoscritto con la Tunisia dalla Commissione europea dimostra la rilevanza del tema”

Ucraina, il generale agosto e la svolta della guerra. Il punto di D'Anna

Il presidente Zelensky annuncia: “La controffensiva sta accelerando” e il ministero della Difesa di Kiev specifica che l’Ucraina ha ora l’iniziativa militare sull’intera linea del fronte. Ma il conflitto presenta numerose sfaccettature. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Le parole di Patuanelli sul finanziamento pubblico ai partiti resteranno solo una ventata d'aria fresca

La speranza è che le sagge parole del senatore grillino diano adito a una seria riflessione in parlamento. Ma, anche dopo la reazione di Conte, rimarranno quel che sono: una ventata d’aria fresca in una torrida mattinata di mezza estate

Tecnologia e food diplomacy. La scommessa italiana raccontata dal prof. Riccaboni

Di Angelo Riccaboni

L’agroalimentare è sempre più influenzato dal cambiamento climatico, a sua volta connesso anche alle modalità con cui sono prodotte le derrate. Si tratta di un grande thread dell’attualità, che riguarda tutti e che ci spinge a rendere le produzioni e le imprese del settore sempre più attente all’ambiente e all’equità sociale. In tutto questo l’Italia può cogliere una grande opportunità. L’analisi di Angelo Riccaboni, professore di Economia aziendale presso l’Università degli studi di Siena e presidente della Fondazione Prima di Barcellona

Wagner resterà in Africa. Il caso di studio a Bangui nell’analisi del DFRLab

La Russia non vuole disperdere la rete di influenza costruita dalle sue forze statali per procura e sta ora cercando di riorganizzarsi e di sviluppare una nuova narrazione intorno a Wagner e alla capacità del Cremlino di condurre una guerra ibrida, spiega Caniglia (DfrLab, Atlantic Council)

×

Iscriviti alla newsletter