L’azienda guidata da Sundar Pichai annuncia il suo strumento basato sul modello di apprendimento linguistico LaMDA. Si tratta di una risposta a quello di OpenAI. Come lei, anche Baidu ha intenzione di lanciare il suo progetto a marzo. L’ennesimo capitolo di una sfida che vede coinvolte tutte le grandi società tech
Archivi
Telefonata Meloni-bin Salman. Roma e Riad partner strategici nel Mediterraneo allargato
I due leader di governo hanno discusso di come implementare le strategie che riguardano gli interessi comuni. Si allarga al Golfo l’attività italiana nel Mediterraneo allargato, con il ministro Crosetto negli Emirati e la leadership qatarina presto a Roma
Le indiscrezioni sulla visita di Zelensky a Bruxelles
Il viaggio del leader ucraino è in forse a causa delle preoccupazioni sulla sicurezza. La sua visita rivelata sui social tre giorni prima della data prevista crea parecchi grattacapi nella capitale delle istituzioni europee
La linea sottile tra privacy, sicurezza nazionale e dati personali
Uno Stato o un’unione di Stati è sana quando i diritti fondamentali dell’individuo si bilanciano con le necessità di intelligence legate a contrastare fenomeni come il terrorismo, le reti criminali internazionali e le guerre. L’intervento di Giuseppe Colosimo, Cyber Security Director
Ecco Amazonas Nexus, il satellite contro il digital divide in America
Un Falcon 9 di SpaceX ha portato in orbita il satellite per telecomunicazioni Amazonas Nexus, progettato e realizzato da Thales Alenia Space, insieme al trasponder Pathfinder 2 della Us Space force. Grazie alle sue prestazioni e flessibilità, Amazonas Nexus dell’operatore Hispasat si prepara a fornire supporto al contrasto del digital divide nelle Americhe
Primo sì dell'Europa all'Italia. La due giorni di Urso a Stoccolma
Il ministro per le Imprese incassa l’appoggio di Breton e apre la strada per la creazione di una politica industriale continentale a prova di Cina. Ora palla al Consiglio europeo, con lo spettro di uno sgambetto dei Paesi frugali
Il debito degli altri. L'analisi del prof. Pennisi
Trent’anni fa Bettino Craxi, tracciava all’Onu il percorso per risolvere il problema del debito dei Paesi in via di sviluppo. Nei corridoi del Palazzo di Vetro, a New York, se ne parla ancora e… Il commento di Giuseppe Pennisi
La proposta della Commissione sugli aiuti di Stato conviene anche all'Italia
La proposta della Commissione si presenta come una buona base di accordo che, con qualche miglioramento in alcuni punti, conviene anche all’Italia. Migliorie ottenibili con un atteggiamento costruttivo nel negoziato che seguirà. Perché spetta ad ogni modo al Paese fare finalmente scelte strategiche, per impegnarsi nel suo avanzamento tecnologico. L’analisi di Salvatore Zecchini
La militanza come antibiotico per l'antipolitica. Tatarella visto da Giubilei
In vista dell’evento in Senato dell’8 febbraio, ecco l’intervento del presidente della Fondazione Tatarella: “Uno stimolo per i più giovani: la sua storia dimostra come da una piccola città sia possibile arrivare al vertice delle istituzioni senza però mai snaturarsi né perdere la genuinità che è rimasta per tutta la vita un suo tratto distintivo”
No alla rottamazione, sì al riformismo. Bonaccini spiega il Pd che verrà
Il governatore emiliano-romagnolo in questa intervista a Formiche.net spiega i punti principali della sua mozione congressuale, non lesina critiche al governo (anche sul caso Cospito) e pone grande attenzione sul tema dell’autonomia differenziata. Sulle alleanze non ha dubbi: “Mi pare che Terzo Polo e Movimento 5 Stelle siano più impegnati a fare opposizione al Pd piuttosto che a Meloni”