Skip to main content

Il Washington Post ha recentemente pubblicato una dettagliata analisi su come entità collegate al People’s Liberation Army (Pla) – l’esercito cinese – riescano a ottenere tecnologia americana all’avanguardia nel settore dei missili ipersonici. In particolar modo i programmi software utilizzati per sviluppare modelli informatici sui missili vengono acquisiti da organizzazioni militari di Pechino tramite aziende private cinesi, nonostante i controlli sulle esportazioni degli Stati Uniti, che sarebbero volti a impedire le vendite a entità straniere ritenute una minaccia per la sicurezza nazionale americana.

La sorte è doppiamente ironica perché parecchie aziende statunitensi i cui prodotti arrivano ai centri di ricerca militare del Pla sono state beneficiarie di sovvenzioni del Pentagono per l’innovazione. Da qui il timore che il Dipartimento della Difesa stia indirettamente finanziando i progressi militari cinesi. La sfida cruciale è, come sempre, il mantenimento della supremazia tecnologica, architrave della supremazia globale statunitense. La Repubblica Popolare pone una sfida particolarmente accesa nel campo della missilistica ipersonica.

Ipersonico è un aggettivo che, applicato al campo che ci interessa, si riferisce a missili che possono superare la velocità di Mach 5, ovvero cinque volte la velocità del suono. Questi sistemi, invero piuttosto complessi, possiedono l’enorme vantaggio di non dover seguire le classiche traiettorie balistiche (paraboliche), ma possono invece essere manovrati in volo eludendo le difese radar, oltre a poter essere armati con testate nucleari. Per costruirli, gli scienziati devono risolvere problemi fisici estremamente complessi relativi al volo. I test nei tunnel del vento e i lanci reali sono molto costosi, e da qui deriva l’interesse per la modellazione informatica. Utilizzare software commerciali statunitensi, frutto di anni se non decenni di ricerca e sviluppo, riduce parecchio i costi e le tempistiche.

Come già ampiamente discusso su Formiche.net, i controlli di Washington sulle esportazioni vietano la vendita di prodotti americani alla Cina se le entità coinvolte sono legate a settori considerati una minaccia per la sicurezza americana. Tuttavia, una parte della tecnologia arriva comunque, soprattutto quella dual-use, cioè con applicazioni sia militari che civili, tramite aziende cinesi intermediarie.

Secondo le linee guida del Dipartimento del Commercio, gli esportatori hanno la responsabilità di determinare se il loro distributore sta vendendo a una parte soggetta a restrizioni, e le misure restrittive totali si applicano alle aziende o alle organizzazioni incluse in una black list nota come Entity List. Utilizzando i database governativi e altri documenti contrattuali, il Washington Post ha identificato quasi cinquanta aziende statunitensi i cui prodotti sono stati venduti attraverso intermediari a gruppi militari cinesi che lavorano sulla tecnologia missilistica.

L’episodio esemplare è quello di Metacomp Technologies e Zona Technology. Entrambi gli sviluppatori di software di simulazione aerodinamica hanno venduto il proprio prodotto a intermediari che lo hanno poi ceduto alla China Aerospace and Aerodinamic Accademy (Caaa), un’entità che ha giocato un ruolo fondamentale nella progettazione del test missilistico ipersonico cinese dell’ottobre 2021. Allora, le forze armate cinesi avevano fatto sfrecciare un veicolo ipersonico intorno alla Terra, scioccando i funzionari dell’intelligence americana che lo definirono un momento “molto simile allo Sputnik”.

Entrambe le aziende menzionate hanno ricevuto fondi dal programma Small Business Innovation Research del Pentagono, nella fattispecie 31  e 14 milioni di dollari rispettivamente per Zona e Metacomp. Molte società intermediarie cinesi che hanno poi effettuato l’acquisto risultano segnalate nell’Entity List.

Ulteriore esempio è quello del software di Ansys Inc., ceduto al Beijing Institute of Technology (Bit), tramite Pera Global, una filiale del gruppo stesso. La Bit è una delle principali università cinesi del settore della difesa ed è stata inserita nell’Entity List poco prima della transazione. A dicembre, i loro studi sulla fisica avanzata dei veicoli ipersonici sono stati designati come “progetto chiave di ricerca e sviluppo” dal Ministero della Scienza e della Tecnologia cinese. Ancora peggio, la società intermediaria, la Iwintall Tech Co. Ltd, afferma sul proprio sito web che le tecnologie che vende aiutano i ricercatori cinesi a sviluppare rapidamente versioni nazionali di tecnologie straniere che risultino attualmente “limitate da un blocco tecnico” da parte di “nazioni sviluppate”.

Vi è poi un ulteriore fenomeno a complicare le cose. E’ sufficiente che una sola transazione avvenga tra una parte statunitense e una parte cinese perché il prodotto acquisito cominci a circolare all’interno della Repubblica Popolare. Un funzionario intervistato dal Post ha riferito che spesso avvengono scambi amichevoli tra ricercatori che hanno bisogno di farsi prestare un software per qualche tempo, per un determinato progetto.

Tecnologia Usa nei missili ipersonici. L'allarme (rosso) e la lista (nera)

Diversi software di simulazione dei missili ipersonici, elementi chiave della ricerca e sviluppo, finiscono nelle mani di Pechino, che accorcia così i tempi e la distanza dal competitor americano. La sfida sulle tecnologie militari caratterizza la competizione tra le due potenze, ed è il dominio su cui si gioca la supremazia globale

Elon Musk - Twitter

Siamo pronti alla triade del free speech Kanye-Musk-Trump?

Dopo esser stato cacciato da Instagram e Twitter per commenti antisemiti, Kanye West ha deciso di voler diventare il proprietario del social della destra americana. Con l’ex presidente a capo di Truth e il genio di Tesla che (forse) acquisterà il 100% delle quote di Twitter, la libertà di parola assoluta sui social (che non per forza è sinonimo di democrazia) non è più un miraggio

Attenzione ai veri vizi della legislazione e a chi scriverà le leggi

In questa legislatura è cresciuto significativamente il numero dei decreti legge, in modo tale che il vero legislatore effettivo è stato più il governo che il Parlamento. Come comporre la squadra dei capi di gabinetto e del legislativo sarà uno dei compiti più delicati del nascente governo Meloni. L’opinione di Luigi Tivelli, già consigliere parlamentare e capo di gabinetto

Così sono evaporati i miliardi (e i miliardari) del Covid

Zoom, Carvana, Moderna, Sea e non solo. Le azioni di molte compagnie hanno aumentato il loro valore in tempi record durante la pandemia, arricchendo il patrimonio di molti. Ma sono ugualmente crollate con il ritorno alla normalità. Il resoconto di Bloomberg

La difesa europea delle infrastrutture sottomarine

Francia, Italia, Gran Bretagna si preparano a un mondo in cui la difesa delle infrastrutture critiche sottomarine sarà sempre più cruciale. Gli investimenti milionari francesi sui droni subacquei, le partnership italiane tra marina militare e operatori privati, la costruzione inglese di navi multi-ruolo

Deterrenza o escalation, qual è il limite? Le riflessioni di Trenta

Nella guerra tra Russia e Ucraina sembra che il punto di non ritorno sia stato superato. Ma dove si trova il vero limite che separa la deterrenza da una potenziale escalation pericolosa? Scrive Elisabetta Trenta, esperta di difesa e sicurezza e già ministra della Difesa

Cosa ho sperimentato sulla Iss. Le lezioni spaziali di AstroSam

L’astronauta italiana dell’Esa, Samantha Cristoforetti, dopo essere tornata da quasi sei mesi di permanenza nello spazio ha parlato con i giornalisti raccontando del bel clima cooperativo che si respira sull’Iss e delle sue sensazioni durante la passeggiata spaziale che l’ha resa la prima spacewalker italiana ed europea

L’Eritrea attacca, l’Etiopia prova a sfondare nel Tigray. Tregua difficile

I ribelli tigrini aprono a una tregua (mediata dall’Unione africana), ma chiedono alla Comunità internazionale di condannare l’intervento dell’Eritrea al fianco dell’Etiopia. Asmara ha interessi a sostenere Addis Abeba, ma non commenta e attacca la posizione occidentale

Il Dragone molla il calcio. Il caso Inter-Suning visto da Forchielli

La vendita del club nerazzurro è solo l’ultimo atto di un ripiegamento iniziato prima della pandemia e a furor di popolo. L’economista Forchielli a Formiche.net: bruciare centinaia di milioni nel calcio non è più sostenibile, sia economicamente che nell’opinione pubblica. Pechino ha finito i soldi anche per comprare i giocatori. Una stagione breve e che non si ripeterà

Chi sono i capigruppo di Camera e Senato. Luci e ombre secondo D'Anna

In attesa della formazione del governo Meloni e dell’inizio del confronto parlamentare fra maggioranza e opposizione i partiti  completano il quadro degli incarichi istituzionali. Un assetto che anticipa scenari e prospettive. L’analisi di Gianfranco D’Anna
×

Iscriviti alla newsletter