Skip to main content

Per l’Egitto e molti altri mercati emergenti negli ultimi tempi si è concretizzata una tempesta perfetta. Gran parte della situazione attuale risiede in una combinazione di molteplici fattori avversi che stanno aggravando il deterioramento dello scenario globale. Tra questi, l’impatto economico post Covid-19 a livello internazionale e le continue interruzioni delle catene di approvvigionamento. Per l’Egitto ciò ha gravi implicazioni per i principali settori come il turismo e il tessile. Inoltre, l’impatto della guerra in Ucraina ha drasticamente esacerbato la situazione, in particolare per le importazioni di cibo dall’Egitto, e le implicazioni si faranno sentire per molto tempo.

Questo conflitto non finirà presto e imparare a gestire le conseguenze economiche rimane una sfida chiave per i responsabili politici a livello globale e principalmente per i mercati emergenti come l’Egitto. Un esempio è trovare modi innovativi per aumentare la produzione alimentare locale. È probabile che l’Egitto e il Fondo Monetario Internazionale raggiungano un accordo alla fine, nonostante le differenze, mentre gli Stati Uniti useranno la loro influenza sull’istituzione per garantire che Il Cairo ottenga ciò di cui ha bisogno e per contenere i rischi di una crisi del debito o di uno shock sulla valuta e tutto ciò che potrebbe comportare in termini di instabilità politica.

Tuttavia, è importante non escludere la possibilità che possano verificarsi complicazioni iniziali se il Fondo insistesse affinché l’Egitto allenti le sue restrizioni sui tassi di cambio. Terzo maggior beneficiario degli aiuti statunitensi, l’Egitto svolge un ruolo fondamentale nel garantire la stabilità in Medio Oriente e Nord Africa. Con la crescente insicurezza geopolitica e la volatilità economica nella regione e oltre, gli Stati Uniti faranno il necessario per garantire la stabilità interna dell’Egitto ed evitare episodi come la cacciata del regime di Hosni Mubarak nel gennaio 2011 o la recente cacciata del governo dello Sri Lanka, scenari che potrebbero crescere nei mercati emergenti con l’ulteriore deterioramento della situazione economica mondiale.

In questi tempi difficili, è importante che l’Egitto diffida pubblicamente le sue intenzioni e il suo impegno a onorare i suoi obblighi di debito. Tuttavia, la realtà è che il peggioramento della situazione economica mondiale sarà accompagnata da ulteriore incertezza e imprevedibilità. I creditori dell’Egitto ne sono consapevoli e dimostreranno ampiamente la flessibilità necessaria per adattarsi alle circostanze in via di sviluppo nel tempo.

La conclusione è che per gli Stati Uniti e i loro alleati in Europa e nel Golfo, l’Egitto rimane too big to fail. Nonostante le complicazioni, alla fine faranno tutto il necessario per garantire che l’Egitto rimanga a galla.

L’obiettivo chiave nell’immediato è il raggiungimento di un livello minimo e sufficiente di stabilizzazione, cercando di gestire efficacemente lo scenario attuale, afflitto da una crescente instabilità geopolitica e incertezza economica.

Per ora, è importante garantire che all’enorme popolazione egiziana di oltre 100 milioni di persone vengano fornite le basi, in particolare il cibo. L’attuale sforzo guidato dalle Nazioni Unite per garantire le esportazioni ucraine è fondamentale per questo processo di stabilizzazione dell’attuale crisi alimentare globale, in particolare per l’Egitto.

Perché l’Egitto non può cadere secondo Vicenzino

Di Marco Vicenzino

I rischi economici aumentano mentre la guerra in Ucraina e l’impatto del Covid-19 causano una tempesta perfetta. La lunga via del Cairo analizzata da Marco Vicenzino

Adela-Olga, un caso (non l’unico) di incompetenza degli 007 russi. Scrive Lucas

Di Edward Lucas

Il successo di Bellingcat può essere esasperante per Mosca. Ma non è un segreto. Edward Lucas, non-resident senior fellow al Center for European Policy Analysis, spiega perché. Ed è sicuro: non sarà l’ultima inchiesta

Il terzo polo e i cattolici sociali e popolari. L'opinione di Merlo

Di Giorgio Merlo

Il terzo polo non può fare a meno di quella cultura cattolico popolare e sociale che, nel corso della storia politica italiana, ha saputo contribuire ad affrontare e a risolvere i principali nodi politici sul tappeto. L’opinione di Giorgio Merlo

Celestino V, il testimone coraggioso. La riflessione di Cristiano

Quella dell’Aquila si iscriverà certamente nella storia della Chiesa come una giornata memorabile, e dà la cifra di come si imposterà da domani la discussione sull’argomento degli argomenti: “come predicare il Vangelo”?

Alta tensione in Libia. Gli scontri mortali e i rischi per la regione

Le lotte intestine tornano a surriscaldare il clima in Libia. Le tensioni tra i vari centri del potere sfociano nuovamente in scontri armati: decine i morti, con il rischio che l’escalation possa produrre alterazioni ai delicati equilibri che si sono creati tra gli attorni esterni che si muovono sul dossier

Perché l’ossessione del centrodestra per il Quirinale? Il mosaico di Fusi

È come se la triade FdI-Lega-FI, consapevole o convinta di avere i numeri dalla sua parte, ponesse sullo sfondo la battaglia contro il centrosinistra per concentrarsi sul Rubicone da attraversare per essere legittimata a governare: il via libera del Quirinale

Bollette in vetrina, il disagio degli esercenti e il difetto della politica. Parla Musacci (Fipe)

Il vicepresidente dell’associazione di categoria: “I rigassificatori a Piombino e l’eventuale messa a punto di centrali nucleari di ultima generazione prevedono tempi troppo lunghi. Nel frattempo, si rischia di perdere centinaia e centinaia di imprese”

Tutti gli errori capitali dei sindacati secondo Cazzola

Se il mondo del lavoro si sente rappresentato dalla destra sovranpopulista, ciò significa che le politiche portate avanti da questi partiti e movimenti sono giuste, che fanno gli interessi del mondo del lavoro e che, pertanto, la sinistra risolverebbe i suoi problemi di rappresentanza se ritornasse ad impegnarsi in quelle politiche che la destra gli ha scippato? Il commento di Giuliano Cazzola

La settimana dei leader politici. La social hit di Giordano

Per Giorgia Meloni, Giuseppe Conte e Matteo Salvini è TikTok la piattaforma più coinvolgente. Per Calenda, Letta e Renzi a essere più performante è invece il canale Instagram. La social hit settimanale di Domenico Giordano (Arcadia)

Ritorno al futuro sulla Luna? La missione Artemis secondo Spagnulo

La Nasa si appresta a lanciare il nuovo gigantesco razzo SLS che spedirà intorno alla Luna una capsula senza equipaggio. Si tratta del primo test per un vero allunaggio che secondo i piani avverrà nel 2025. Il lancio di SLS ha scatenato in tutto il mondo nuovo entusiasmo per quello che appare come un “Ritorno al Futuro” sulla Luna. Ma è davvero così? L’opinione dell’ingegnere esperto aerospaziale

×

Iscriviti alla newsletter