Skip to main content

La rimozione del grande nodo, il ruolo delle donne nella Chiesa, ha fatto passare in ombra la seconda assemblea sinodale sulla sinodalità, che invece merita comunque attenzione se la si riuscisse innanzitutto a capire.

Essa oscilla tra una riforma che non può essere scritta o formalizzata, quella dei cuori, e un cambiamento strutturale: passare da reale gerarchico-piramidale a struttura che recuperi la sua dimensione assembleare, che ovviamente conserva uno scheletro, cioè una gerarchia ecclesiale, ma recupera anche la dimensione carnale, quella fatta dai battezzati, laici, protagonisti nella e della vita della Chiesa.

In questo modo la Chiesa non è sarebbe più clericale, ma opera collettiva di laici e ordinati.

La sia è affascinante perché equivale a riaffermare l’unità nelle diversità, un modo di vedere il mondo che si oppone ai prevalenti nazionalismi contrapposti in blocchi di ferro. Ci si riuscirà?

Questo discorso si può capire guardando al dettaglio, la parrocchia, il suo modo di essere, orientarsi e decidere, in base alla volontà del parroco o alla discussione nell’assemblea dei fedeli e alle valutazioni dei suoi consigli, e poi a livello universale, sostituendo all’immagine tradizionale della fontana che con il suo unico zampillo d’acqua irrora tutte le terre, con quelle di tanti getti d’acqua che convergono dai lati del mondo  formando il grande bacino d’acqua.

Questa seconda immagine ci rimanda un’idea chiara: come si legge nel testo approvato, non è più possibile “un’unica comprensione della vita della Chiesa”.

Dunque, come scrive padre Antonio Spadaro -quale padre sinodale- oggi su Il Fatto Quotidiano, “non sono possibili neanche soluzioni e forme pastorali che siano uguali dovunque nel mondo”.

L’universalità della Chiesa presuppone il suo pluralismo, perché diverse sono le culture nelle quali la Chiesa vive e opera.

Usando ancora un’immagine la Chiesa sinodale si differenzia da quella gerarchico piramidale proprio come la  nuova forma liturgica si differenzia da quella vecchia.

Nella messa che si celebrava in latino, il sacerdote, dando le spalle ai fedeli e ponendosi tra loro e l’altare, celebrava la messa e indicava ai fedeli la strada che conduce a Dio.

Nel nuovo rito gli altari sono stati girati per consentire ai fedeli di celebrare insieme al sacerdote intorno alla mensa eucaristica. Ma la riforma liturgica, assembleare, non ha corrisposto a una riforma strutturale. Paolo VI avviò il cammino istituendo il sinodo, ma dovette limitarlo ai soli vescovi, organismo consultivo del Papa.

La novità c’era, ma il dato sinodale rimaneva limitato al corpo episcopale e inteso comunque come strumento consultivo e non deliberativo.

Francesco chiede alla sua Chiesa di prendere l’indirizzo sinodale, che volendo dire “camminare insieme” non può essere piramidale, univocamente gerarchico. E così del documento sinodale, usualmente ricco e stimolante, vanno riferite due novità di evidente rilievo. La prima riguarda come si prendono le decisioni nella Chiesa. Un intero capito è dedicato a questo.

E comincia così: “La presa di decisione non conclude il processo decisionale.Esso va accompagnato e seguito da pratiche di rendiconto e valutazione, in uno spirito di trasparenza ispirata da criteri evangelici. Rendere conto del proprio ministero alla comunità appartiene alla tradizione più antica”. E più avanti, al riguardo della trasparenza, si aggiunge che va collegata a “verità, lealtà, chiarezza, onestà, integrità, coerenza, rifiuto dell’opacità, dell’ipocrisia e dell’ambiguità”. Quando la fiducia viene violata a patirne le conseguenze sono le persone più deboli e vulnerabili. Dunque il rendiconto deve diventare pratica.

Per consentire la partecipazione dei fedeli al processo decisionale ci si limita a chiedere che vengano resi operativi gli organismi esistenti e molto spesso poco operativi, come il sinodo diocesano, il consiglio presbiterale, il consiglio pastorale diocesano, il consiglio pastorale parrocchiale e quello per gli affari economici.

“Una Chiesa sinodale si basa sull’esistenza, sull’efficienza e sulla vitalità effettiva, e non solo nominale, di questi organismi di partecipazione, nonché sul loro funzionamento in conformità alle disposizioni canoniche o alle legittime consuetudini e sul rispetto degli statuti e dei regolamenti che li disciplinano. Per questa ragione siano resi obbligatori, come richiesto in tutte le tappe del processo sinodale, e possano svolgere pienamente il loro ruolo, non in modo puramente formale, in forma appropriata ai diversi contesti locali. Inoltre risulta opportuno intervenire sul funzionamento di questi organismi, a partire dall’adozione di una metodologia di lavoro sinodale”.

“La conversazione nello Spirito, con opportuni adattamenti, può costituire un punto di riferimento. Particolare attenzione va prestata alle modalità di designazione dei membri. Quando non è prevista l’elezione, si attui una consultazione sinodale che esprima il più possibile la realtà della comunità o della Chiesa locale e l’autorità proceda alla nomina sulla base dei suoi esiti, rispettando l’articolazione tra consultazione e deliberazione sopra descritta. Occorre anche prevedere che i componenti dei Consigli pastorali diocesani e parrocchiali abbiano la facoltà di proporre temi da inserire all’ordine del giorno, in analogia con quanto accade per i componenti del Consiglio presbiterale”.

Quale sia il problema lo si capisce dal paragrafo successivo: “L’Assemblea propone che il Sinodo diocesano e l’Assemblea eparchiale siano maggiormente valorizzati come organo per la regolare consultazione da parte del Vescovo della porzione del Popolo di Dio che gli è affidata, come luogo di ascolto, di preghiera, di discernimento, in particolare quando si tratta di scelte rilevanti per la vita e la missione di una Chiesa locale. Il Sinodo diocesano può anche costituire un ambito di esercizio di rendiconto e valutazione.”

Vorranno i vescovi ascoltare questa raccomandazione? La risposta non dipende dalla struttura, ma dalla riforma che citavamo all’inizio, cioè quella dei cuori.

Nel linguaggio ecclesiale “ministero”, ad esempio il ministero episcopale, vuol dire “servizio”, e questo varrebbe per tutti gli altri ministeri. Convertire il meccanismo decisionale nel cuore di chi è chiamato a decidere è la sfida del sinodo.

Più semplice, ma non meno importante, appare l’altra scelta, relativa al modo in cui il vescovo di Roma è chiamato a esercitare il ministero pietrino, la cui essenza sta nel garantire l’unità nelle diversità per il documento, espressione importantissima! E dunque “ in quanto garante dell’unità nella diversità, il Vescovo di Roma assicura la salvaguardia dell’identità delle Chiese Orientali Cattoliche, nel rispetto delle loro secolari tradizioni teologiche, canoniche, liturgiche, spirituali e pastorali.

Per incrementare tali relazioni, l’assemblea sinodale propone di istituire un Consiglio dei Patriarchi, Arcivescovi Maggiori e Metropoliti delle Chiese Orientali Cattoliche presieduto dal Papa, che sia espressione di sinodalità e strumento per promuovere la comunione e la condivisione del patrimonio liturgico, teologico, canonico e spirituale”.

Finalmente si riconosce che anche la cattolica deve riscoprire il suo Oriente, ma potrebbe meglio farlo se lo spronasse a riconoscersi nella realtà mutata in cui opera da secoli.

Per l’Oriente arabo islamico ad esempio sarebbe ora di riconoscere l’urgenza di formare con tutte le Chiese orientali la Chiese degli arabi. Cosa differenzia oggi sotto le bombe un caldeo (cattolico) da un maronita (cattolico) da un melchita (cattolico)? Ovviamente la Chiesa degli Arabi federando le Chiese non toccherebbe la ricchezza dei patrimoni liturgici. Ma purtroppo neanche questo drammatico frangente sembra aver spinto le Chiese d’Oriente a prendere di petto la sfida all’esistente… e dell’esistente!

Chiesa sinodale, perché non ci sono più porti sicuri. Il commento di Cristiano

Passare da reale gerarchico-piramidale a struttura che recuperi la sua dimensione assembleare, che ovviamente conserva uno scheletro, cioè una gerarchia ecclesiale, ma recupera anche la dimensione carnale, quella fatta dai battezzati, laici, protagonisti nella e della vita della Chiesa. Questa la sfida al centro della seconda assemblea sinodale, sulla sinodalità. Il commento di Cristiano

Phisikk du role - La resistibile baruffa dei Giuseppi

Il M5S era un “non partito” che rivendicava la sua diversità e il cui capo-fondatore poggiava la sua credibilità sul fatto di non assumere incarichi nelle istituzioni. Oggi ha perso la sua diversità e si è allineato a tutti gli altri “non partiti”. Qual è la differenza tra il prima e il poi? Quei voti che nel 2018 somigliavano al consenso elettorale della Dc dei tempi belli oggi non ci sono più. Domani, forse, ancora meno. La faida Conte-Grillo letta da Pisicchio

Occidente, amici della Cina e il terzo polo. Il nuovo ordine secondo Mayer

Il recente summit dei Brics in Russia evidenzia una tendenza verso un nuovo ordine internazionale tripolare, contraddistinto da tre blocchi principali. Questo nuovo assetto, ancora in evoluzione, potrebbe trasformarsi in un elemento di equilibrio nei futuri scenari geopolitici, sollevando importanti sfide per l’Europa e per gli Stati Uniti

Modi e Xi parlano ai Brics. E Putin incassa la convergenza momentanea

Di Vas Shenoy

Per la Russia un accordo tra i suoi due alleati più importanti e popolosi, dimostra chiaramente l’influenza che detiene su entrambi, oltre a respingere qualsiasi affermazione di isolamento russo nel Sud globale. Tuttavia, i dettagli sono fondamentali, e finché non saranno resi pubblici, con il riavvicinamento Xi-Modi, Putin ha ottenuto un successo di pubbliche relazioni

Israele e l’ombra del cyber nell’attacco all’Iran

L’offensiva israeliana potrebbe aver coinvolto anche attività cyber per neutralizzare le difese iraniane. Una strategia anticipata nei leak del Pentagono ma già testata in passato, come spiega l’avvocato Mele

Giochi, studi e ricerche contro la disinformazione e la leggenda nera. Scrive Pedrizzi

Perché bisogna puntare maggiormente sulla prevenzione e il contrasto alla ludopatia da un punto di vista culturale. Ed è molto importante la compartecipazione regionale al gettito erariale dei proventi derivanti dal gioco. Il commento di Riccardo Pedrizzi

Un’agenzia di intelligence Ue? La proposta nel rapporto Niinistö

L’Unione europea dovrebbe dotarsi di un’organizzazione di intelligence per proteggere i Paesi membri dalle minacce esterne, scrive l’ex presidente finlandese incaricato dalla presidente von der Leyen di redigere un rapporto sul rafforzamento delle capacità difensive dei 27

Come si muovono i partiti italiani sugli aiuti militari a Kyiv. L’analisi di Vignoli e Coticchia

Di Valerio Vignoli e Fabrizio Coticchia

La questione dell’invio di armi all’Ucraina è stata un’ulteriore occasione per osservare la riproposizione dello scontro tra partiti anti-establishment e moderati. L’analisi di Valerio Vignoli, assegnista di ricerca in scienza politica all’Università di Firenze, e Fabrizio Coticchia, professore ordinario di scienza politica all’Università di Genova

Nasrallah, la leggenda è scomparsa ma tutto il resto rimane. Scrive Jean Aziz

Di Jean Aziz

Libano, Iran e Palestina sono i tre livelli che mantengono in vita la struttura impostata dal leader di Hezbollah. Il commento di Jean Aziz, editorialista libanese di Al-Akhbar, collaboratore di Al-Monitor e Al-Balad, conduttore di un talk show politico su Orange Television – OTV e professore di comunicazione presso l’American University of Technology e l’Université Saint-Esprit de Kaslik in Libano

Israele contro l’Iran, anatomia di un attacco annunciato. L’analisi del gen. Caruso

Di Ivan Caruso

Un massiccio dispiegamento aereo israeliano colpisce obiettivi strategici in Iran. L’operazione “Giorni di pentimento”, preparata con il supporto logistico americano, ha visto l’impiego di circa cento velivoli in tre ondate successive. Teheran minimizza i danni mentre la comunità internazionale invita alla moderazione. L’analisi del generale Ivan Caruso, consigliere militare della Società italiana per l’organizzazione internazionale

×

Iscriviti alla newsletter