Skip to main content

L’ultimo segretario generale del Parlamento europeo di nazionalità italiana è stato Enrico Vinci, che ha ricoperto la carica per soli due anni (1986-1987) perché a fine carriera. Dopo Vinci è arrivato l’inglese Julian Priestley che è rimasto in carica 10 anni; a seguire il danese Harald Romer, anche lui a fine carriera, e quindi ha ricoperto l’incarico per un biennio, ma poi nel 2009 è arrivato Klaus Welle, tedesco in quota Ppe, che è ancora in carica ma ha recentemente annunciato che si dimetterà a fine anno dopo “13 anni di regno”.

Il segretario generale dell’Europarlamento è più potente del Presidente stesso; basti pensare che quest’ultimo viene eletto per soli due anni e mezzo, mentre invece il segretario generale se ha “la nazionalità giusta non si tocca”.
Il temutissimo e potentissimo Welle in 13 anni ha letteralmente governato l’Europa, sostenuto dai tedeschi, che quando si tratta di riempire le caselle dei posti di comando europeo sono una vera potenza di fuoco. I bene informati raccontano che ancora prima che si liberi la prima linea, i tedeschi in Europa hanno già pronta la seconda e la terza linea e per portare a casa i ruoli chiave si riuniscono periodicamente per parlare di politica del personale.

E il nostro Paese? Nei corridoi i funzionari italiani a domanda con il sorriso sulle labbra rispondono: “Politica del personale? Una perfetta sconosciuta!”. A quanto pare la risposta dei funzionari italiani è sempre la stessa sia al Parlamento che alla Commissione: “Di noi non si occupa nessuno, per avere promozioni o cariche importanti dobbiamo sperare di finire nella scia dei tedeschi, degli spagnoli o di qualche delegazione che fa politica del personale”. Ci sono anche quelli che sono riusciti a ricoprire qualche incarico di livello ma per meriti propri e non sotto la spinta della delegazione italiana.

Ma chi sarà il prossimo segretario generale? Due i nomi che circolano nei corridoi: Markus Winkler (anche lui tedesco ma appartenente alla famiglia socialista) e Jaume Duch Guillot, popolare di nazionalità spagnola. L’alternativa ai due uomini potrebbe essere una donna ovviamente tedesca oppure dell’est Europa. P

Per anni gli italiani hanno portato avanti la politica dei numeri: “Meglio 10 uscieri o autisti che un dirigente”, dunque è difficile stupirsi se i tedeschi hanno il controllo delle istituzioni. Bruxelles non dovrebbe essere visto come il “cimitero degli elefanti” ma come il centro dei nostri interessi dove funzionari e politici lavorano per il bene comune dell’Europa e dell’Italia.

Chi prenderà il posto del potentissimo Klaus Welle? Non un italiano...

Di Angela Casne

Il segretario generale dell’Europarlamento è più potente del Presidente stesso. Basti pensare che il primo è attualmente in carica da 13 anni e il secondo deve lasciare l’incarico dopo due anni e mezzo. Ma chi sogna un italiano in una posizione così strategica, dovrà mettersi l’anima in pace. Ecco chi è in pole position

Pd, Forza Italia e le alleanze delle Politiche 2023. Le previsioni di Marattin (Iv)

Il presidente della commissione Finanze: “Dopo il 2023 un Draghi bis? Mi limito a sperare che ci sia un governo in grado di portare avanti (e a termine) con successo il Pnrr”. E sul “nodo” Pd…

L'Italia diventi azionista di se stessa. Il commento di Scardovi

Di Claudio Scardovi

Per il bene del Paese, per l’interesse nostro e delle generazioni future, per superare i dilemmi posti dal Pnrr, il cambiamento inizia dall’azione e dal darsi da fare, ma anche dal diventare investitori-proprietari dell’economia reale, cittadini-azionisti dell’Italia che cambia, davvero. L’analisi di Claudio Scardovi, amministratore delegato di Hope S.B. Sicaf

Non è un Paese per i social. La scomparsa di un altro influencer cinese

Non ci sono più post della star dei social network Li Jiaqi, “Re dei rossetti”, famoso per i suoi video sul make-up. Venerdì aveva trasmesso un video con una torta e la forma di un carro armato sopra, in riferimento al massacro di Tiananmen. Da quel momento il silenzio è preoccupante e non ci sono più tracce del suo nome nei motori di ricerca…

Il rebus dei referendum sulla giustizia. Alcuni rilievi etici

La giustizia è cardine della vita sociale e politica e non è assolutamente etico usare o intaccare questo principio servendosi di strumenti minimi, in sé anche opinabili, per un disegno non chiaro, che facilmente potrebbe assumere caratteristiche populiste e anticostituzionali. la riflessione di Rocco D’Ambrosio, presbitero della diocesi di Bari, ordinario di Filosofia Politica nella facoltà di Filosofia della Pontificia Università Gregoriana di Roma

I talk show sono come Putin. Distruggono (i fatti). Parla Petruccioli

Addio ai fatti: in Italia si impone la dittatura delle opinioni. Claudio Petruccioli, già presidente della Rai e parlamentare di lungo corso, sui media italiani e la guerra di Putin: i talk show sono solo show, la par condicio come unico parametro, anche per le fake news. Draghi? L’esatto opposto, ma la sua sarà una parentesi

Investimenti e resilienza, così i Cavalieri del Lavoro battono la crisi

Forte vocazione internazionale, massicci investimenti in innovazione, solidità della struttura patrimoniale sono i punti di forza delle imprese guidate dai Cavalieri del Lavoro della Repubblica Italiana. I risultati del rapporto promosso dalla Fncl e realizzata da Crif Ratings

Kirill manda in esilio il suo numero 2. Un arroccamento per non isolarsi

Fino allo scoppio della guerra era l’uomo-ovunque della Chiesa ortodossa russa. Veniva spessissimo a Roma, i rapporti con il Vaticano erano solidi soprattutto per lui e attraverso di lui. Ma non solo con il Vaticano. Ora il metropolita Hilarion, responsabile delle relazioni internazionali della Chiesa moscovita, è stato trasferito in Ungheria

Torna regolare la circolazione ferroviaria. Fs sblocca la galleria di Roma

Riattivata la linea ad Alta Velocità Roma-Napoli, oltre 70 tecnici di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) hanno lavorato per rinnovare circa un chilometro e trecento metri di binari

Tokyo contro Mosca. Chi sarà colpito dalle nuove sanzioni

Il governo giapponese ha deciso di bloccare le esportazioni verso il mercato russo e le operazioni della Banca di Credito di Mosca, la Banca Agricola e la Banca Bielorussa di Sviluppo e Ricostruzione. Una misura che cerca di contribuire agli sforzi globali per la pace in Ucraina

×

Iscriviti alla newsletter