Il presidente Usa contro il leader del Cremlino: “Macellaio”. Dura la risposta di Mosca: sono “insulti” che “restringono le possibilità” di un miglioramento dei rapporti bilaterali
Archivi
Ridisegnare una mappa della sicurezza europea non sarà facile
L’articolo di Luigi Paganetto dal titolo “Nulla sarà più come prima” ha innescato un dibattito su come dovranno cambiare, in brevissimo tempo, le politiche economiche europee. Rocco Cangelosi, diplomatico e consigliere di Stato, già consigliere diplomatico del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, si concentra sulle sfide nel percorso verso una una mappa della sicurezza in Europa
La competizione globale Usa-Cina è un’occasione per l’Ue?
Sì, secondo un rapporto del centro studi tedesco Merics. Ma l’Europa non può farsi trovare impreparata. Ecco da dove partire
Come l’internet libero ha sabotato i piani di Putin
Ne “La nuova cortina di ferro”, Soldatov e Borogan (senior fellows di Cepa e cofondatori di Argentura.ru) spiegano come il sistema di filtraggio dell’internet sovrano russo si rivelò inefficace
Cambia lo scopo del governo, cambi la maggioranza. Scrive Sisci
L’esecutivo attuale non era tarato per gestire tali dossier. Doveva varare il Pnrr e affrontare l’epidemia. La guerra in Ucraina ha cambiato le carte in tavola: politicamente questa maggioranza non c’è più e alcuni partiti, in tutto o in parte, dovrebbero andare all’opposizione mentre altri dovrebbero andare al governo
Putin e la Nato delle mezze misure. Il commento di Cazzola
La Nato deve tracciare una linea rossa oltre la quale Putin deve sapere di non poter andare, perché la risposta sarebbe la guerra. D’altra parte, l’Ucraina già al centro del conflitto, non può essere lasciata sola
Carlo Mosca e l’intelligence. L’Università della Calabria lo ricorda con un convegno
A un anno dalla scomparsa del prefetto ex ed direttore del Sisde, un evento con Valentini, Violante, Guidi, Frattini, Savona e Letta
Così Israele ospita la diplomazia del Mediterraneo allargato
Incontri tra Paesi del Golfo e del Mediterraneo, con gli Usa presenti, per costruire un insieme diplomatico regionale che affronti le sfide del momento: su tutte l’Ucraina e il Jcpoa
Gli effetti della guerra in Ucraina sul Pnrr
Non c’è nulla di male a decidersi finalmente a por mano al Pnrr adeguandolo al nuovo quadro e ai nuovi equilibri sia energetici che macroeconomici, anche a causa del rischio di una stagflazione quasi del modello degli anni Settanta che si configura
Licorice Pizza, un American graffiti di oggi. Da Oscar
Ricordare gli inizi degli anni Settanta tra ingenuità e coraggio adolescenziali e giovanili, sogni, frizioni padre-figli, messa in discussione della pratica religiosa. Tutto con una scenografia incredibilmente vera (anche digitale) e una recitazione superlativa di due attori volutamente non “belli da cartolina” ma straordinari. Questo è “Licorice Pizza” (2021) di Paul Thomas Anderson, un “American Graffiti” del duemila