La fine della storia era stata un miraggio di breve durata. Ma ci sbagliavamo nel prevedere che l’inizio di una nuova storia sarebbe stato caratterizzato da uno scontro tra l’Occidente e la Cina. Lo è stato da un’aggressione della Federazione Russa all’Occidente. Il commento di Giuseppe Pennisi
Archivi
Vi spiego cosa dovranno fare Nato ed Europa. Parla il gen. Farina
L’invasione di Putin dell’Ucraina non è un elemento isolato, e fa parte di un disegno strategico del Cremlino che va dal Medio oriente, al Mediterraneo, all’Africa centrale, ha spiegato ad Airpress Salvatore Farina, già capo di Stato maggiore dell’Esercito. Le armi in campo e la strategia di breve e lungo periodo di Nato e Ue
La guerra può essere (di nuovo) la spinta per l'unità politica europea
Bisogna sbilanciarsi in avanti verso un percorso di integrazione. I presupposti sono gli stessi che spinsero Spinelli, Rossi, Colorni, Hirschmann a prendere ispirazione da Einaudi e proporre di realizzare gli Stati Uniti d’Europa prima e gli Stati Uniti del Mondo poi. L’intervento di Michele Gerace, autore di “Qualcosa che sfiora l’utopia” (Jouvence)
Caro pane. Le conseguenze della guerra a tavola (anche in Italia)
Russia e Ucraina sono due big nell’esportazione e commercio di grano, mais e olio di girasole. Il conflitto armato e le sanzioni minacciano i rifornimenti globali e il prezzo dei prodotti agroalimentari. Il rebus dei fertilizzanti russi e l’impatto su quasi ogni piatto che mangiamo
La guerra in Ucraina e lo scacchiere antropologico. La riflessione di D’Ambrosio
Economia, finanza, geopolitica. Quando scoppia una guerra nella sua complessità non bisogna dimenticare o sottovalutare l’aspetto antropologico. Ecco alcune note di Rocco D’Ambrosio
Zelensky attacca Draghi: non ho tempo per le chiacchiere
Duro attacco del presidente ucraino Zelensky al premier Mario Draghi: “Non ho tempo per stare al telefono, qui combattiamo per la nostra gente”. Al Senato il presidente del Consiglio italiano aveva detto che era saltato “un appuntamento telefonico” questa mattina. Delusione di Kiev verso l’Ue
Taiwan dopo l’Ucraina? La presidente Tsai non ci sta
Le due questioni sono “fondamentalmente differenti”, dice la leader di Taipei. Poi avverte: “Forze ostili” potrebbero seminare il panico tra gli abitanti ma le capacità di difesa dell’isola stanno “costantemente migliorando”
Politica energetica, così Draghi manda in soffitta trent'anni di no
Il tema del gas ha portato alla luce tutte le contraddizioni degli ultimi decenni nel Paese. In quello che stiamo vivendo c’è tutto il paradosso che dagli Ottanta accompagna in Italia il rapporto tra ambiente e sviluppo economico. Il commento di Stefano Cianciotta, presidente Osservatorio Infrastrutture Confassociazioni e Abruzzo Sviluppo
Anticorpi europei, R&S nel pharma. Il live talk
Come l’Unione europea può potenziare la ricerca e sviluppo nel settore farmaceutico? Il 28 febbraio alle 15.30, la rivista Healthcare policy ne discute in diretta con l’Amb. Benassi, la Vicepresidente del Parlamento europeo Picierno e l’Amb. Parenti
Le tre incognite del piano di Putin. Scrive Alli
È riuscito a invadere e conquistare l’Ucraina, come previsto. Non è riuscito a dividere e indebolire Nato e Ue: ha fatto l’opposto. I piani di Putin sono ancora pieni di incognite. E una riguarda il suo alleato a Pechino. L’analisi di Paolo Alli, già presidente dell’Assemblea parlamentare della Nato