Skip to main content

“La parte sulla difesa del summit europeo di marzo non può più riguardare solo il concetto strategico. Bisogna alzare notevolmente la posta in gioco”. È il suggerimento che arriva da Washington DC all’Europa via Twitter. A firmarlo è Max Bergmann, ex funzionario del dipartimento di Stato americano, oggi senior fellow del Center for American Progress, uno dei centri studi americani più ascoltati dall’amministrazione Biden.

Un mese fa l’esperto ha pubblicato un dossier sulla risposta occidentale a un’eventuale invasione russa – che è iniziata pochi giorni fa. “Gli Stati Uniti e l’Europa devono agire su molti fronti – economico, militare, diplomatico e interno – per imporre gravi costi al regime di [Vladimir] Putin”, scriveva. L’obiettivo è “indebolire l’influenza della Russia all’estero e la sua forza all’interno”. A che punto siamo? Formiche.net gliel’ha chiesto.

Le sanzioni decise da Stati Uniti, Regno Unito e Unione europea sono sufficienti?

Le sanzioni che sono state annunciate sono un primo passo davvero importante. Ma questo sarà un processo a lungo termine che richiederà costantemente sforzi per stringere e rafforzare le sanzioni.

E lo scenario dell’esclusione delle banche russe dal sistema Swift?

La questione principale sono le banche russe, non Swift, che è solo un servizio di messaggistica. Gli Stati Uniti e l’Unione europea hanno iniziato a escludere le banche russe dal sistema finanziario occidentale. Ma entrambi possono prendere ulteriori misure, comprese le sanzioni alla Banca centrale russa (che in questi giorni è intervenuta per aiutare gli istituti colpiti, ndr).

Come valuta la risposta dell’Europa?

La risposta europea è stata nel complesso molto forte. Ci saranno sempre crepe e passi aggiuntivi che l’Europa può e deve fare. Ma non dobbiamo perdere di vista i passi molto importanti che l’Europa ha compiuto – dall’accantonamento del gasdotto Nord Stream 2 alle sanzioni alle banche russe, al blocco delle esportazioni hi-tech.

E la risposta dell’Italia?

L’Italia ha fatto parte della forte risposta dell’Unione europea, ma è stata giustamente criticata per la sua riluttanza nell’andare avanti su certe sanzioni e per la sua spinta a fare delle eccezioni su cose come i beni di lusso. Questo è un errore e penso che mostri una mancanza di solidarietà con l’Unione europea e l’alleanza. Nel 2020, l’Italia ha spinto per l’aiuto economico da parte dell’Unione europea e il programma NextGenEU, dopo essere stata devastata dal Covid-19 ed era giustamente stupita che gli Stati dell’Unione europea stessero esitando a correre in in suo aiuto. È così che l’Ucraina si sente ora, come il resto dell’Europa orientale. La solidarietà va in entrambe le direzioni.

Parliamo di Unione europea e Nato. Come far funzionare la loro complementarità ora?

Il problema principale è che l’Unione europea attualmente porta molto poco al tavolo in termini di difesa. Se iniziasse a comprare grandi sistemi di armamenti per la difesa dell’Europa, come sistemi di difesa aerea e missilistica o flotte di aerei cisterna, potrebbe inserirsi senza soluzione di continuità nella più ampia pianificazione della difesa della Nato.

Ora sanzionare la Banca centrale russa. La ricetta di Bergmann (Cap)

L’esperto promuove le mosse di Stati Uniti, Regno Unito e Unione europea ma avverte: “sarà un processo a lungo termine che richiederà sforzi costanti”. In Italia c’è chi chiede eccezioni alle sanzioni per non danneggiare alcuni settori. “È una mancanza di solidarietà con l’Ucraina, la priorità è correre in suo aiuto”

Chi è Ketanji Brown Jackson, scelta da Biden per la Corte suprema

Cinquantunenne nata a Washington e cresciuta a Miami, è una potente giudice federale con un curriculum di cui i progressisti sentono di potersi fidare: “È una delle menti legali più brillanti del nostro paese e sarà un giudice eccezionale”, ha scritto il presidente

Il fronte mediatico. Anatomia e antidoti dell’infowar di Putin

Il fronte mediatico. Anatomia e antidoti all’infowar russa

L’aggressione russa procede anche via internet e non solo nell’infosfera ucraina: le emittenti del Cremlino continuano indisturbate a diffondere propaganda in Occidente. Senza chiudere i social, occorre ripensare l’approccio alle fonti “scoperte” di disinformazione – come fanno sempre più Paesi Ue

Il tempo della bonus economy è finito

Il conflitto in Ucraina spingerà verso nuove emergenze? Speriamo di no. Ma certamente il sistema economico ha bisogno di recuperare stabilità e strumenti stabili di intervento. Oltre le crisi non servono gli aiuti. L’analisi di Antonio Mastrapasqua

Perché ammiro la cautela di Draghi. Il mosaico di Fusi

Draghi si è mosso con pragmatismo e lungimiranza. L’ha fatto spiegando per prima cosa che la decisone del Cremlino è destinata a cambiare in profondità gli attuali assetti internazionali, per questo è necessario evitare risposte emotive e valutare con saggezza e ponderazione i passi da compiere.

Zelensky non scappa. "Siamo qui a difendere l'Ucraina". Il video

  Il presidente ucraino Volodymir Zelensky si riprende in un video con i suoi collaboratori più stretti: “Il leader della fazione è qui, il capo dell’ufficio del presidente è qui, il primo ministro Shmygal è qui, è qui Podolyak. Il presidente è qui. Siamo tutti qui, i nostri militari sono qui, i cittadini della società sono qui. Siamo tutti qui,…

Kiev città aperta. L'appello di Riccardi e Sant'Egidio

Di Andrea Riccardi

In queste ore drammatiche per la capitale dell’Ucraina, Andrea Riccardi e la Comunità di Sant’Egidio lanciano, con il seguente manifesto – aperto alle adesioni di tutti -, la proposta di giungere ad un immediato cessate il fuoco e di proclamare con urgenza Kiev “città aperta”: “Un Appello per la salvezza di Kiev”

Da Kiev al Sahel, cosa vuole Putin secondo Manciulli

Putin vorrebbe riportare nelle relazioni internazionali l’uso della forza militare come strumento di pressione. L’Occidente, adesso, non ha alternative alla fermezza, preparandosi a difendere il suo spazio fisico e ideologico, riaffermando i valori fondativi di democrazia e libertà. Ad Airpress, il punto del presidente Europa Atlantica, Andrea Manciulli

Putin, il falsario. Intervista a Niall Ferguson

Intervista a Niall Ferguson, storico di Stanford e intellettuale conservatore. Putin invade l’Ucraina con un falso storico, ma a Kiev c’è un popolo libero. Altro che Urss, rivuole l’impero di Pietro il Grande. Ormai solo la guerriglia ucraina può frenare i suoi piani, la credibilità dell’Europa appesa a una parola: Swift

Difesa eroica di Zelensky, problemi per Putin

Il presidente Zelensky prende la scena e racconta la valorosa difesa della sua Ucraina sotto l’attacco russo. Putin (per ora) non sfonda e si moltiplicano i problemi (e i costi). Tutti gli aggiornamenti dal fronte

×

Iscriviti alla newsletter