In Russia le criptovalute diventano un bene rifugio, mentre le piattaforme di exchange promettono di far valere le sanzioni (ma si rifiutano di bloccare gli indirizzi russi)
Archivi
La Cina vuole fare da mediatrice. Per assorbire la Russia
Per la Cina l’invasione russa dell’Ucraina diventa un’occasione per sottolineare l’efficacia del proprio modello davanti all’Occidente. Mediare una pace può alzare il livello delle capacità di Pechino certificandone lo status di attore responsabile. Mentre il Cremlino finirebbe relegato in un ruolo da comprimario
I social contro la propaganda. Ma è la scelta giusta?
Se le grandi piattaforme prendono o meno posizione nel conflitto è (soprattutto) un problema della politica. Ma vogliamo davvero una rete frammentata, divisa per confini geopolitici? L’analisi di Matteo Flora, professore in Corporate Reputation & Business Storytelling, CyberSecurity e Data Driven Strategies
Il conflitto ucraino cambierà anche Internet
Tutte le piattaforme hanno risposto alla minaccia russa bandendo media, canali e contenuti che diffondono la propaganda del Cremlino, che non è rimasto a guardare e attua la stessa ritorsione sulle aziende occidentali
Sogin accelera il decommissioning dei vecchi impianti nucleari
La società pubblica accelera sulle attività di decommissioning dei vecchi impianti chiuse nel 1987. Ora il giro di boa è vicino
Erdogan messo all'angolo sul Bosforo e dalle opposizioni
Nel giorno in cui le opposizioni turche presentano un piano comune per la transizione democratica, il presidente Erdogan porta la Turchia su un’apparente scelta di campo pro-democrazie sull’Ucraina chiudendo l’accesso al Mar Nero a Putin
Guerra in Ucraina, è tempo di estendere il Perimetro cyber?
L’escalation espone la vulnerabilità normativa: a rischio anche le infrastrutture digitali “fuori le mura”. L’analisi di Andrea Monti, professore incaricato di Digital Law nel corso di laurea in Digital Marketing dell’Università di Chieti-Pescara
Investiamo sulla Difesa. Così Draghi rompe il tabù
Gli europei devono investire di più nella Difesa. L’Italia è pronta a fare la sua parte, ma dobbiamo imparare da questa emergenza. È l’appello lanciato dal presidente del Consiglio, Mario Draghi, illustrando al Senato le misure messe in campo dal governo rispetto al conflitto in Ucraina: rinforzare la deterrenza Nato, rifornire Kiev e spingere sulla difesa comune
L’Ecoatl@nte, tutto l’ambiente in diretta
È stato presentato questa mattina da Ispra l’Ecoatl@nte che è una novità assoluta in campo ambientale. Non un semplice sito e neanche un portale, piuttosto un “viaggio” rivolto a tutti: dagli esperti a coloro che si avvicinano per la prima volta ai temi ambientali, da chi è semplicemente curioso a chi invece ogni giorno concorre in prima linea alle sfide presenti e future
Ucraina candidata all’adesione Ue? Risponde Castaldo
L’europarlamentare, già vicepresidente del Parlamento europeo: “Il Movimento 5 Stelle lavora sia al governo sia nelle sedi istituzionali europee per rafforzare l’unità dell’Europa minacciata da Putin. Piuttosto sono gli altri a dover spiegare come mai andavano in Piazza Rossa davanti al Cremlino con la maglietta di Putin”