L’Arabia Saudita si sente isolata, teme che gli Accordi di Abramo e le politiche americane nel Medio Oriente la mettano in difficoltà. Il tentativo di bloccare l’accordo a tre tra Israele, Emirati e Giordania è paradigmatico
Archivi
L'istruzione prima di tutto. La verità sulla violenza di genere
La violenza di genere non è un dato acquisito né è parte integrante di una data cultura e può essere evitata. Il primo passo per eliminarla completamente è riconoscerla per ciò che è ed è questo che la Commissione europea intende fare con la sua prima imminente proposta legislativa sulla lotta e la prevenzione della violenza di genere e della violenza domestica. L’intervento di Helena Dalli, commissaria europea all’Uguaglianza
Gioco di nervi sul Nord Stream 2. Via le sanzioni Usa per dare più tempo a Kiev?
Mosca teme che ritardare l’operatività del gasdotto per alcuni mesi abbia come obiettivo il consentire agli Stati Uniti di modernizzare il settore energetico dell’Ucraina
La cornamusa tappata della politica attiva del lavoro
Il Pnrr mette a disposizione 4,4 miliardi per le politiche attive. Ma questi soldi sono stati da poco distribuiti tra le Regioni, con il rischio che si creino tante piccole cornamuse da cui non escono suoni. Luigi Tivelli e Stefano Scabbio spiegano perché
Clima, i micro-progressi cinesi suscitano un mini-ottimismo
La Cina era tra i “cattivoni” della Cop e si ostina a non voler aggiornare davvero i suoi obiettivi. Intanto studia un piano sul metano, grazie agli Usa, e registra un lieve calo di emissioni. Pechino sottolinea che i suoi progressi si misurano in azioni e non in parole
Difesa, industria e multi-dominio. L'audizione di Profumo al Copasir
Nelle giornate calde della Difesa europea e del Trattato del Quirinale, Alessandro Profumo è stato audito dal Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica, presieduto dal senatore Adolfo Urso. A piazza San Macuto si è parlato di sfide, minacce e opportunità di cooperazione sul fronte internazionale. Leonardo, spiega la nota, “costituisce un asset strategico per il Paese”. E il Comitato lancia l’indagine conoscitiva sull’industria aerospaziale
Abbagli cinesi. Così Jp Morgan&Co sono cadute nella trappola
Spinte dall’enorme e incontaminato bacino del risparmio cinese, le grandi banche americane hanno investito milioni di dollari per creare una rete di broker nel Dragone. Ma i ritorni, per ora, sono stati esigui o addirittura inesistenti
Chi è Magdalena Andersson, premier dimissionaria (per ora) della Svezia
Dopo solo otto ore dalla nomina, l’economista e leader socialdemocratica ha rinunciato alla guida del Paese, dopo la marcia indietro dei Verdi. La mossa punta ad un governo monopartitico, con un programma che sperano, comunque, di portare avanti
Dal caso Tim all'energia, il governo alla prova sicurezza. Parla Urso (Copasir)
Intervista al presidente del Copasir. Per uscire dalla vicenda Tim-Kkr il golden power non basta, serve una politica industriale strategica. Bene il Trattato del Quirinale, ma ci aspettavamo un’informazione preventiva dal governo. Cina, Russia, Sahel e Libia, ecco i nuovi fronti della minaccia alla sicurezza nazionale
Ecco perché il Copasir sbuffa per il Trattato del Quirinale
Il presidente Urso (FdI) sottolinea che per casi simili in passato, come per il Memorandum sulla Via della Seta, c’era stato un confronto “preventivo” con il governo che questa volta è mancato. Il deputato Vito (FI): “Contenuti sconosciuti”