Skip to main content

Mario Draghi? Meglio tenerlo a Palazzo Chigi e anche bene stretto, se il metro di misura sono le riforme e la sostenibilità del terzo debito mondiale. Fuori dal parlamento e dai corridoi della politica, chi osserva attentamente l’Italia, investitori e analisti in primis, ha la propria idea di cosa ha bisogno il Paese. Di fiducia, credibilità agli occhi di chi compra 400 miliardi di debito all’anno e di mettere a terra 200 miliardi di investimenti del Pnrr. E allora, meglio piantonare Palazzo Chigi e far sì che Draghi non salga al Colle, soprattutto ora che l’Italia sembra respirare l’aria della ripresa.

DRAGHI PROMOSSO (A PIENI VOTI)

Gli economisti del Credit Suisse, una delle principali banche d’affari europee, hanno le idee piuttosto chiare su quello di cui l’Italia necessita e su chi deve azionare il motore. “La ripresa economica dell’Italia è risultata molto più rapida del previsto. Grazie a un programma di vaccinazione efficace, gran parte delle restrizioni sono state ormai revocate”, si legge in un report, appositamente dedicato all’Italia. “In particolare, la precoce riapertura ha consentito lo svolgimento della stagione turistica estiva in Italia. Inoltre, grazie a un efficace intervento di politica fiscale, si è registrata una buona ripresa della domanda. Pertanto, la ripresa economica dovrebbe concludersi entro inizio 2022”. fin qui, un certificato che attesta l’azione del governo Draghi.

OCCHIO AL DEBITO

Attenzione però, non va tutto bene. C’è un problema, piuttosto grosso, che si chiama debito. “Tuttavia, considerata la portata del supporto che il bilancio del governo italiano ha fornito all’economia dall’inizio della pandemia, il debito pubblico dell’Italia resta un grave rischio per l’economia. Per il prossimo anno il governo prevede un deficit pari a quasi il 5% del PIL, per cui il debito pubblico italiano si attesterebbe al 150% del Pil del Paese”, spiegano dal Credit Suisse.

Lo spread Btp/Bund, per ora è benevolo, 128 punti base. “I rendimenti delle obbligazioni indicano che per il momento il debito non rappresenta un problema. I rendimenti dei titoli di Stato italiani a 10 anni sono inferiori all’1%, pertanto i pagamenti degli interessi sul debito dell’Italia restano bassi.  Di conseguenza, nel 2022 i rischi connessi al debito italiano dovrebbero rimanere contenuti. Il prossimo anno, tuttavia, l’Italia avrà l’opportunità di mitigare tali rischi sul lungo periodo”.

IL QUIRINALE PUÒ ATTENDERE

Il messaggio sotteso ma non troppo è che Draghi sta meglio a Palazzo Chigi che al Quirinale. “A seguito dei finanziamenti alla ripresa e la resilienza dell’Ue, il primo ministro Mario Draghi sta introducendo numerose riforme, allo scopo di migliorare un sistema fiscale complesso e inefficiente e affrontare le carenze del mercato del lavoro, l’inadeguata formazione del capitale umano e l’inefficienza della Pubblica amministrazione”. Dunque per la banca elvetica “se il primo ministro Draghi riuscirà a proseguire sul cammino delle riforme anche l’anno prossimo, oltre a migliorare le prospettive di crescita a lungo termine e di sostenibilità del debito dell’Italia, consoliderà ulteriormente i rapporti con gli altri Stati membri dell’Ue, favorendo il progresso dell’integrazione europea nel prossimo anno”.

Di questo sono convinti anche a Standard&Poor’s. L’agenzia di rating ha infatti appena alzato l’outlook del debito sovrano italiano a “positivo” da “stabile”, confermando il rating a “BBB/A-2″ e affermando che l’impegno del governo per le riforme a favore della crescita è in grado di stimolare efficacemente l’economia .”L’ampia maggioranza bicamerale del governo Draghi dovrebbe garantire l’attuazione alla fine del 2021 dei 51 traguardi e obiettivi inclusi nel suo ambizioso programma di riforme”.

Di più. “Prevediamo una forte ripresa guidata dagli investimenti nel 2021 e nel 2022, portando il Pil italiano sopra i livelli del 2019 un anno prima di quanto ci aspettassimo. Prevediamo un deficit di bilancio per il 2021 dell’8,8% del Pil rispetto all’obiettivo del 9,4% del governo, poiché le entrate continuano a superare le ipotesi di bilancio. Per il 2021, la crescita attesa del Pil è del 6%, seguita da un +4,4% nel 2022”. Nessuno si muova da Palazzo Chigi.

Draghi al Colle? Cosa ne pensano analisti e banche d'affari

La banca d’affari elvetica certifica la bontà delle misure intraprese fin qui dall’ex presidente della Bce per gestire la pandemia e rilanciare l’economia. Per questo spedire Draghi al Colle potrebbe interrompere questo processo

La Germania ha un nuovo governo a guida Scholz. Cosa succede ora

Dopo singole riunioni di partito che si stanno tenendo in queste ore, i leader di Spd, Grüne e Fdp terranno una conferenza stampa a Berlino. Ma i problemi inizieranno dal 6 dicembre, data del giuramento: la Germania è travolta dalla quarta ondata Covid e Scholz dovrà prendere decisioni impopolari

Come si devia un meteorite? Risponderà il satellite (italiano) LiciaCube

È partita  dalla base di Vandenberg, in California, la missione di difesa interplanetaria della Nasa “Dart”. A bordo anche il satellite dell’Agenzia spaziale italiana (Asi) LiciaCube, realizzato a Torino da Argotec, il cui compito sarà documentare la missione e raccogliere i dati per l’analisi successiva. Obiettivo: testare le capacità di proteggere la Terra da una minaccia dallo spazio

Berlusconi al Quirinale? Sì ma senza azzardi. Parla Frassinetti (FdI)

La deputata di Fratelli d’Italia su Quirinale e sui rapporti nel centrodestra. “Giorgia e Matteo si vedono spesso, come è normale che sia. La Lega ha fatto la scelta di entrare nell’esecutivo, dovendo necessariamente arretrare su certi cavalli di battaglia storici”. Sui rapporti fra Italia Viva e FI: “Gli elettori di FI hanno in più occasioni dimostrato di essere saldamente ancorati ai valori portati avanti dalla coalizione di centrodestra. Non credo possano riconoscere in Renzi un interlocutore credibile e affidabile”

Perché l’Opa di Krr su Tim è una buona notizia. Scrive Cianciotta

L’Opa del Fondo Kkr è una buona notizia per quell’Italia che vuole la concorrenza e sul mercato sfida il sistema della competizione globale. L’intervento di Stefano Cianciotta, presidente Osservatorio Infrastrutture Confassociazioni e Abruzzo Sviluppo Spa

Parlamento europeo Vastager Schwab Dma

I nodi del Dma vengono al pettine. Chi saranno i gatekeeper?

Approvato il testo aggiornato per il Digital Markets Act, fronte ancora caldo sulla definizione di forza di mercato dominante. Attenzione: Commissione e autorità nazionali potranno includere tra i gatekeeper anche aziende che non rientrano nei rigidi parametri economici. Washington osserva preoccupata. E Macron conta di mettere il cappello sul via libera finale

Roma, Parigi, Berlino. Quel patto a tre che cambia l'Ue

Ci sono tre e più motivi per cui il Trattato del Quirinale conviene sia alla Francia che all’Italia. Dal focus sul Mediterraneo all’asse anti-austerity, l’intesa può oliare gli ingranaggi dell’Ue, e smentisce il mito dell’Europa a una sola velocità. Manca solo un tassello: un patto che chiuda il triangolo con Berlino. E non è un caso se Giorgetti questa sera…

Petrocelli diffonde in Senato il documento anti-Nato dell'ambasciatore russo. Le reazioni

Il giorno prima dell’attacco di Mosca contro “Repubblica” e il direttore Maurizio Molinari, il presidente 5S della commissione Esteri fa circolare un non-paper in cui il diplomatico russo attacca l’Occidente. Lucidi (Lega): “Episodio irrituale”. Alfieri (Pd): “Si dovrebbe interrogare sul suo ruolo”

Task Force Italia, Web Talk con Stefano Dominella

La filiera della moda rappresenta un settore strategico per il rilancio dell’Italia nel mondo e necessita di un piano articolato di policy per creare valore sostenibile nel lungo termine e innovazione nei modelli di business. Nuovo appuntamento con il web talk “Rilanciare il potenziale dell’Italia” che lunedì 29 novembre alle ore 17:00 ospiterà Stefano Dominella, presidente della sezione Moda, design, abbigliamento e accessori di Unindustria; nonché presidente onorario della Maison Gattinoni nel corso di un’intervista con Valerio De Luca, presidente di Task Force Italia

Allarme Onu, le banche afghane sono prossime al collasso

L'Afghanistan nel baratro finanziario. E torna l'oppio, in barba ai talebani

Da quando gli occidentali hanno chiuso i rubinetti dei sostegni (in seguito alla caduta di Kabul) il sistema bancario, che serve anche per far arrivare aiuti e alimentari, è in caduta libera. Le conseguenze di un collasso sarebbero disastrose. Ecco il rapporto del Programma per lo sviluppo delle Nazioni Unite

×

Iscriviti alla newsletter