Skip to main content

Pace fatta tra il regime di Nicolas Maduro e l’Unione europea. Dopo le ultime polemiche tra Bruxelles e il governo socialista venezuelano (qui l’articolo di Formiche.net), si è raggiunto un accordo, e una delegazione con 44 osservatori europei è atterrata a Caracas per seguire l’inizio della campagna elettorale in Venezuela.

Con un comunicato ufficiale, la Missione di Osservazione Elettorale dell’Unione europea ha spiegato che la delegazione viaggerà in 22 stati del Venezuela, coincidendo con l’inizio della campagna elettorale.

La delegazione è arrivata il 24 ottobre. A questo gruppo iniziale si aggiungeranno altri 100 osservatori del voto regionale e locali programmato per il 21 novembre. Di questi, 34 osservatori sono a breve termine e 12 sono membri del Parlamento europeo. Un altro numero “indeterminato di osservatori europei a breve termine sarà arruolato in Venezuela per rafforzare i lavori del giorno delle elezioni”. La missione europea, inoltre, ha sul posto dal 14 ottobre altri 11 esperti elettorali.

A guidare la missione sarà Isabel Santos, deputata del Parlamento Europeo, che incontrerà per tre giorni i direttori del Consiglio Nazionale Elettorale venezuelano, diversi partiti politici e rappresentanti della società civile.

Gli osservatori faranno una conferenza stampa preliminare il 23 novembre, due giorni dopo il voto, ma resteranno in Venezuela finché sarà concluso il processo elettorale. Sarà presentato “rapporto finale con le raccomandazioni per future elezioni – precisa la missione – per cui alcuni membri della delegazione torneranno al Paese e risponderanno, insieme alla capa della missione, alle domande della stampa”.

Intanto, ci sarà un altro arrivo importante sul territorio venezuelano. Il regime di Maduro è in attesa di ricevere un carico di 2,1 milioni di barili di petrolio condensato dall’Iran. Lo scarico è previsto per oggi nel termine di Jose gestito dalla petrolifera statale Petroleos de Venezuela (Pdvsa).

Secondo l’agenzia Reuters, le compagnie petrolifere sanzionate dagli Stati Uniti, Pdvsa e Compagnia Nazionale di Petrolio dell’Iran (Nioc), hanno accordato lo scorso mese uno scambio, nella prima fase per sei mese, di condensato iraniano per greggio pesante venezuelano.

Il primo carico è partito dal Venezuela a settembre nella nave petrolifera iraniana Felicity e, successivamente, l’Iran inviò a Pdvsa il carico di petrolio condensato nella nave Dino I. Il secondo carico iraniano è arrivato in Venezuela nella nave Dorena.

Per il Dipartimento di Stato americano, questa alleanza è una chiara violazione delle sanzioni americane per entrambi i Paesi, e molto probabilmente comporterà nuove azioni punitive.

Osservatori europei e petrolio iraniano. Chi arriva in Venezuela

Una delegazione di 44 rappresentanti dell’Unione europea è atterrata a Caracas per seguire l’inizio della campagna elettorale. E, tra pochi giorni, sbarcherà un carico di greggio di Teheran per l’alleato Maduro

 

Brasile, commissione accusa Bolsonaro di crimini contro l'umanità. Il video

Brasile, commissione accusa Bolsonaro di crimini contro l'umanità [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=qfPvM11QFpQ[/embedyt] Roma, 27 ott. (askanews) - La commissione d'inchiesta sulla pandemia in Brasile ha approvato il rapporto, dopo sei mesi di indagini, che raccomanda l'incriminazione del presidente Jair Bolsonaro per gravi reati tra cui "crimini contro l'umanità" per la sua controversa gestione del coronavirus, e ha chiesto di sospendere l'accesso del…

Evergrande contagia anche la green economy. E Pechino perde le staffe

L’onda lunga della crisi immobiliare cinese arriva fino a Modern Land, colosso dei progetti urbani verdi ora insolvente per 250 milioni verso il mercato. E così un pezzo di rivoluzione ambientale è sotto ipoteca. Intanto il governo intima al fondatore di Evergrande di rimborsare i creditori di tasca propria

Philip Morris investe altri 600 milioni in Italia nel Centro per l'Eccellenza Industriale

È stato inaugurato il nuovo Centro di Philip Morris, in provincia di Bologna, che impiegherà 250 profili altamente qualificati, la più grande al mondo di Philip Morris International per industrializzazione, innovazione di processo, ingegnerizzazione e sostenibilità. Gli interventi di Hannappel, Giorgetti, Freni, Zuppi, Lepore, Centinaio, Bonaccini

Putin e le donne, vi svelo un segreto dello zar. Scrive Fiona Hill

Di Fiona Hill

Pubblichiamo un estratto dal libro “There is nothing for you here” (Mariner Books) di Fiona Hill, Senior Fellow Brookings, già consigliera alla Casa Bianca con Bush, Obama e Trump. Il libro sarà presentato questo giovedì alle 16.30 in diretta sulla pagina Facebook di Formiche insieme a Marta Dassù, direttrice Aspenia

Pronti a colpire in sei mesi. L’allarme del Pentagono sull’Is in Afghanistan

Il Pentagono conferma le previsioni dell’intelligence: presto lo Stato islamico userà l’Afghanistan per organizzare attentati in giro per il mondo

VoloCity è atterrato a Fiumicino. La mobilità del futuro da AdR

In pochi anni ci si potrà spostare dall’aeroporto di Fiumicino al centro di Roma in appena venti minuti grazie a VoloCity, il taxi volante targato Volocopter. Un prototipo è stato svelato oggi presso lo scalo romano, dove Aeroporti di Roma ha presentato la partnership con l’azienda tedesca, Atlantia ed Enac

Avvisate Xi. Con Rosenworcel Biden fa tremare le tech cinesi

Il presidente americano Joe Biden ha scelto Jessica Rosenworcel come prima presidente donna della FCC, la potente agenzia federale che regola le telecomunicazioni negli Usa. Huawei&Co avvisate: con le tech cinesi non userà i guanti, infatti il primo giorno mette al bando China Telecom. Dall’O-Ran alla net-neutrality, le prossime mosse

Pensioni, la normalità si chiama Fornero. La versione di Cazzola

Sono propenso a ritenere che a livello politico l’intesa si troverà essendo il campo di gioco sostanzialmente ristretto ad un problema tecnico ed economico. Chi resta col cerino in mano acceso sono i sindacati. Il commento di Giuliano Cazzola

E se venisse dal Golfo una boccata di energia per l'Ue?

Il sottosegretario Di Stefano alla Saudi Green Initiative con John Kerry e Larry Fink: “Il nostro Recovery Plan sta allocando il 40% delle risorse disponibili per la neutralità climatica”. Allarme Onu: le concentrazioni di gas serra nell’atmosfera hanno raggiunto nuovi livelli record nel 2020

×

Iscriviti alla newsletter