Skip to main content

La prima manovra di Mario Draghi. Da questa mattina, sul tavolo di Ursula von der Leyen e dei suoi più stretti collaboratori c’è la legge di Bilancio italiana, che vale 23 miliardi di euro. Non pochi ma nemmeno tantissimi, se pensiamo che quella dello scorso anno, ottobre 2020 e Giuseppe Conte premier, valeva 40 miliardi. Ma allora infuriava la pandemia e la manovra, al netto delle spese correnti, era imbottita di misure d’emergenza per le imprese e i liberi professionisti. Quest’anno il testo è più asciutto, si parte da un importo pari all’1,2% del Pil.

In Parlamento, il tradizionale assalto alla diligenza farà lievitare i capitoli di spesa, forse fino a 25-27 miliardi, ma è tutto da vedere. Due i capisaldi della manovra presentata dal ministro dell’Economia Daniele Franco: un taglio delle tasse, con al centro cuneo fiscale (per la gioia di Confindustria) e il probabile, ma ancora non certo, intervento sulle pensioni, per garantire la continuità della flessibilità in uscita, una volta scaduta Quota 100 (qui l’intervista all’ex ministro del Lavoro, Cesare Damiano).

MENO TASSE SUL LAVORO. MA L’IRAP…

La manovra di Mario Draghi e Daniele Franco porta in dote un intervento da 8 miliardi per il taglio delle tasse, che Italia Viva e Forza Italia avrebbero voluto ancora più robusto, almeno fino a 10 miliardi, da concentrare sulla riduzione del cuneo fiscale. Una mossa da sempre chiesta dagli imprenditori che però  volevano anche un alleggerimento dell’Irap che non si riduca a una semplice sostituzione del tributo regionale con un’addizionale all’Ires. Ma al momento appare difficile e l’intervento sull’Irap dovrebbe essere rinviato alla delega fiscale, nei mesi avvenire.

Tra le ipotesi in manovra c’è poi la cancellazione del contributo Cuaf, la cassa unica assegni familiari, che costa circa 2 miliardi ed è a carico dei datori di lavoro. Ma è una misura che si incrocia con l’introduzione dell’assegno unico.  L’intervento per il taglio delle tasse sarà accompagnato da un fondo da un miliardo per far fronte ai rincari di luce e gas. Per la copertura si ricorrerà a uno dei due miliardi già destinati dalla Nadef alla riforma del fisco.

ARRIVEDERCI PLASTIC TAX

Il governo ha poi deciso di rinviare due tra le tasse più contestate in questi anni, in grado di colpire industrie strategiche per il Paese: plastic e sugar tax. La prima è l’imposta sul consumo della plastica monouso che sarebbe dovuta partire già nel luglio del 2020, ma ha subito diversi rinvii. L’obiettivo della plastic tax sarebbe quello di disincentivare l’utilizzo di prodotti di plastica e, contemporaneamente, di portare progressivamente a una diminuzione della produzione della stessa.

La seconda è la tassa sulle bevande zuccherate. Il suo rinvio al 2023 è stato accolto con soddisfazione dall’industria del food&beverage. ”Il rinvio della sugar tax al 2023 salva oltre 5mila posti di lavoro e 180 milioni di euro di fatturato con un pesante effetto valanga sull’intera filiera”, ha affermato il presidente della Coldiretti Ettore Prandini.

OCCHIO ALLE PENSIONI

Il vero problema sono semmai le pensioni, un punto molto sensibile per la Lega, che vuole mitigare l’impatto della fine di Quota 100 ed evitare un brusco ritorno alla Fornero. Potrebbe essere introdotta nel 2022 Quota 102, cioè un meccanismo che consentirebbe di andare in pensione con 64 anni di età e 38 di contributi (ci rientrerebbero poco meno di 50mila persone), e nel 2023 Quota 104. Questo consentirebbe di ammorbidire lo scalone della Fornero, che costringerebbe ad aspettare i 67 anni per dire addio al lavoro.

La Lega però non ne vuol sentir parlare di ritorno alla Fornero. “Sulle pensioni”, ha tuonato il ministro dello Sviluppo e numero due del Carroccio, Giancarlo Giorgetti, “ci sono diverse ipotesi in ballo, ma nessuna decisone su quota 100 è stata presa, così come chiesto dai ministri della Lega. Nei prossimi giorni si decideranno modalità e tempi delle modifiche del sistema pensionistico. Escludo qualsiasi ritorno alla legge Fornero”.

AVANTI CON IL REDDITO DI CITTADINANZA

E che dire del reddito di cittadinanza? Lo stanziamento per la misura simbolo del Movimento 5 stelle è passato apparentemente senza obiezioni da parte di centrodestra e Italia viva, che pure avevano promesso battaglia contro il sussidio anti povertà arrivando ad annunciare referendum ed emendamenti per abolirlo. Del resto, fanno sapere fonti di governo, il premier Draghi e il ministro Franco erano allineati sul rifinanziamento aggiuntivo di circa un miliardo per il 2022.

In totale, tra stanziamento già previsto a regime e nuovi fondi, per il sussidio voluto dal Movimento 5 Stelle saranno così a disposizione circa 8,8 miliardi, la stessa cifra di quest’anno, quando i fondi sono stati a più riprese aumentati per fare fronte al maggior tiraggio della misura causa pandemia.

Arrivederci sugar e plastic tax. La prima manovra di Draghi

Spedita a Bruxelles la prima legge di Bilancio dell’era Draghi. Oltre 23 miliardi di gittata, di cui 8 per ridurre le tasse sul lavoro e uno in più per rifinanziare il reddito di cittadinanza. Ma sulle pensioni è ancora buio pesto. In compenso saltano le imposte sulle bevande zuccherate e la plastica, ma è solo un arrivederci…

Il senso di Erdogan per l'Africa

Per la Turchia l’Africa segna la profondità strategica oltre la proiezione geopolitica sul Mediterraneo. Così Ankara si sovrappone a Usa e Nato, ma anche alla Cina

Israele ed Emirati verso la Luna. Insieme

Israele ed Emirati Arabi hanno siglato oggi un apposito accordo di cooperazione su una serie di progetti extra-atmosferici. Spicca la collaborazione sulla missione Beresheet 2, diretta verso la Luna entro il 2024. È il culmine del processo di normalizzazione dei rapporti dopo la sigla degli Accordi di Abramo

Vaccinazioni, semiconduttori e energia. Il discorso di Draghi in Senato

Di Mario Draghi

Le parole del presidente del Consiglio Mario Draghi nel suo intervento in Aula al Senato in vista del Consiglio europeo del 20 e 21 ottobre. Tra i temi toccati, la posizione dell’Italia su piano vaccinale, flussi migratori, strategia europea su semiconduttori e migrazioni

Tutti gli errori del centrodestra (e una soluzione). Il mosaico di Fusi

Per provare a risollevarsi, forse occorre che il centrodestra cambi schema senza mutare posizione. Un equilibrismo forse impossibile ma all’orizzonte non si intravede altro. Il mosaico di Carlo Fusi

Cambio al vertice. Luca Goretti è il nuovo capo dell'Aeronautica

Pilota militare con quasi tremila ore di volo, attuale sottocapo di Stato maggiore dell’Aeronautica, è il generale Luca Goretti il nuovo comandante dell’Arma azzurra. Il conferimento arriva oggi dal Consiglio dei ministri, con Goretti che prenderà il posto del generale Alberto Rosso, per tre anni alla guida dello Stato maggiore dell’Arma azzurra. Tra spazio, cyber e l’avvicinarsi del centennale della Forza armata, sono tanti i temi sul tavolo del generale

L'amm. Cavo Dragone nuovo capo di Stato maggiore della Difesa. Tutte le sfide

Classe 1957, pilota e paracadutista, sarà l’ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone a prendere il posto del generale Enzo Vecciarelli alla guida dello Stato maggiore della Difesa. Al vertice della Marina arriva invece Enrico Credendino. Tante le sfide che attendono gli ammiragli, per un “Mediterraneo allargato” sempre più agitato

Alluminio come i chip? L’allarme di FT

L'alluminio sarà il prossimo buco nero della supply chain globale?

La mancanza di elettricità in Cina si sta ripercuotendo sulle scorte europee di alluminio. Così il settore automotive rischia un altro collo di bottiglia, come per i semiconduttori. Ma anche altre materie prime iniziano a scarseggiare. E la matrice è sempre la stessa

L'Europa, Berlino e il dilemma di Maastricht

Nel giorno in cui parte la consultazione comunitaria sul ripristino delle vecchie regole di bilancio, il leader della Spd Olaf Scholz si arrovella sulla possibilità di ammorbidire i vincoli. Perché la pandemia ha portato più deficit per tutti

Lamorgese e Gabrielli sotto attacco di Lega e FdI. E ora c'è il G20

Nel dibattito parlamentare sugli incidenti di Roma, oltre che di Milano e di Trieste, la novità non è stata la posizione di Lamorgese che ha ricostruito l’accaduto né quella di Lega e Fratelli d’Italia che l’hanno attaccata per l’intera gestione del Viminale. La vera novità è l’attacco frontale mosso dal capogruppo di FdI, Francesco Lollobrigida, al sottosegretario Franco Gabrielli

×

Iscriviti alla newsletter