50 milioni di barili dalla Strategic Petroleum Reserve, con Pechino che segue Washington. Il rischio però è che i Paesi consumatori e i Paesi produttori possano continuare ad alzare la posta in un gioco all’infinito
Archivi
Sul risparmio l'Italia rischia meno degli altri, ma occhio a Bitcoin&Co. Parola di Visco
Il governatore di Bankitalia interviene al convegno annuale dell’Associazione europea del diritto bancario e finanziario. La stabilità del risparmio in Italia non è in discussione, ma occorre accelerare sui vaccini. E tenere a bada le criptovalute
Avvicinamenti tattici tra Emirati e Turchia
Abu Dhabi e Ankara si parlano, si accordano e si mettono in scia al flusso di stabilizzazione e distensione regionale. Rimangono punti di attrito, differenze di visioni di carattere strategico, ma al momento la tattica chiama al pragmatismo
Il Trattato Italia-Francia riguarda la Germania. La lettura dell’Economist
Il settimanale sostiene che l’intesa dica più di Roma (e di Draghi) che dei suoi legami con Parigi. Ma avverte: senza Berlino l’Ue non funziona
La Difesa nel Trattato del Quirinale. Cosa lega Italia e Francia
Le formule utilizzate sono abbastanza morbide, tali da rappresentare un impegno alla cooperazione senza generare particolari vincoli. La novità più rilevante è il Consiglio italo-francese di Difesa e Sicurezza, mentre sull’autonomia strategica si chiarisce la complementarietà alla Nato. Sul fronte industriale l’impegno è per “alleanze strutturali”, mentre per lo Spazio c’è un accordo ad hoc
Trattato del Quirinale, ecco il testo e le parole di Draghi e Macron
“Da oggi siamo ancora più vicini”, ha detto il premier. “Era quasi un’anomalia non avere” quest’intesa, ha spiegato il presidente francese. L’ex banchiere centrale manda un messaggio sulla difesa: “L’Ue più forte fa la Nato più forte”. Ecco i temi dell’accordo e i prossimi passi (già da lunedì)
In Cina non spariscono solo tenniste. Anche i cargo dai radar
Dall’entrata in vigore della nuova legge sulla privacy, è crollato il numero di transponder accesi nelle acque della Repubblica popolare. Pechino parla di “sicurezza nazionale” ma potrebbe essere anche un modo per oscurare le difficoltà delle catene di approvvigionamento
I sindaci? Un asso per il Pd. E sul Movimento... Parla Ricci
Il sindaco di Pesaro Matteo Ricci a margine dell’incontro con il segretario Letta: “Gli italiani pensano che Draghi debba stare a palazzo Chigi e Mattarella al Quirinale. Quest’ultimo potrebbe accettare un bis soltanto nel caso in cui glielo chiedessero tutti. Mantenere questo assetto, darebbe stabilità al Paese”. E su Di Battista: “Ha poco a che fare con i riformisti, mentre i 5 Stelle si sono orientati su scelte europeiste”
L’India sulle orme della Cina? Arriva la stretta sulle criptovalute
Regolarle per crearne una ufficiale emanata dalla banca centrale. Attualmente vi è una riforma presentata in Parlamento che verrà discussa a fine mese per decidere le sorti delle criptovalute, ma pare non ci sia (ancora) nessuna intenzione di bloccarne completamente l’utilizzo
Su Tim quante amnesie della politica. La versione di Gamberale
Conversazione con lo storico manager di Telecom, dalla nascita alla privatizzazione. Da 20 anni a questa parte lo Stato non ha tutelato il settore delle telecomunicazioni, permettendo continui terremoti in Tim e lasciando campo libero a una concorrenza esasperata, nemica degli investimenti. Dovremmo imparare dalla Francia e dalla Germania, dove gli assetti azionari sono solidi. Kkr? Difficile che la mossa non fosse concordata