Skip to main content

Eni e Fincantieri si alleano sul fronte della rivoluzione verde. I due giganti italiani hanno rinnovato ancora una volta la loro partnership strategica di lungo corso, firmando un memorandum of understanding “per promuovere iniziative finalizzate alla transizione energetica” attraverso soluzioni integrate in progetti decarbonizzanti in ambito dell’energia, dei trasporti e dell’economia circolare.

Si tratta di un’ulteriore rinnovo ed estensione degli accordi che le due realtà stipulano dal 2017 nel campo della ricerca e dello sviluppo di soluzioni innovative. Stavolta l’intesa verte sulle sinergie che il gigante energetico e quello marittimo intendono sviluppare per ridurre l’impatto ambientale del trasporto marittimo, la produzione di energia rinnovabile e la circolarità dell’economia.

Oggi il trasporto via mare è considerato un settore hard to abate, ossia difficile da decarbonizzare. A livello globale l’industria emette quasi 950 milioni di tonnellate di CO2 all’anno, circa 2,5% delle emissioni climalteranti. Si tratta dunque di un settore in cui le sfide sono tanto complesse quanto urgenti, che rientra a pieno titolo nelle grandi sfide da affrontare per la transizione verde.

L’idea alla base è unire le forze di compagnie leader nei rispettivi settori per la messa a terra dei progetti di decarbonizzazione, iniziando dal livello nazionale  per poi esportare le soluzioni. “La transizione energetica è prima di tutto una transizione tecnologica”, ha dichiarato l’ad di Eni Claudio Descalzi, “e solo le compagnie che avranno una forte capacità industriale e innovativa, nonché la volontà di unire forze e competenze, potranno guidarla”.

D’accordo anche Giuseppe Bono, numero uno di Fincantieri, che ha rimarcato la determinazione con cui il sistema-Paese si sta muovendo sul percorso di transizione. Il ceo ha aggiunto che il nuovo accordo tra le due aziende copre “alcuni comparti nazionali altamente strategici, il cui sviluppo avrà un peso determinante nella nuova economia circolare che andrà definendosi nei prossimi anni”.

Finora la collaborazione tra Eni e Fincantieri ha prodotto diversi risultati, tra cui lo sviluppo di piattaforme galleggianti per la produzione energetica offshore, con approccio modulare e reversibile, combinando i rispettivi brevetti. Le due aziende collaborano anche sul fronte della conversione di rifiuti in energia, sulla produzione e sul trasporto di vettori energetici (gas naturale, metanolo, idrogeno) e applicazioni di celle a combustibile.

In contemporanea le due realtà mandano avanti altre iniziative nel segno della transizione energetica. Martedì Eni ha annunciato l’inaugurazione di un nuovo parco fotovoltaico da 87,5 MWh ad Athies-Samoussy, nella Francia settentrionale, attraverso la controllata Dhamma Energy. E di recente l’azienda del Cane a sei zampe ha stretto una partnership con l’Agenzia internazionale per le energie rinnovabili (Irena) per accelerare la transizione energetica, specie nei Paesi che esportano combustibili fossili.

Invece tra gli accordi recenti di Fincantieri c’è quello con Enel X, la divisione innovativa del colosso italiano, per studiare l’alimentazione elettrica da terra delle grandi navi ormeggiate (cold ironing), come anche l’efficientamento delle nuove infrastrutture, sistemi di accumulo e produzione di energia elettrica (tra cui quella rinnovabile) e le celle a combustibile. Il leader navale ha anche investito sull’eolico attraverso la controllata norvegese Vard.

L’ampio ventaglio di sforzi riflette le innumerevoli sfaccettature della transizione verde, dove la ricerca e l’innovazione preludono a scommesse a lungo termine sotto forma di massicci investimenti. Con quasi 69 miliardi di euro in arrivo per la transizione attraverso il Piano nazionale di ripresa e resilienza, Eni e Fincantieri stanno scommettendo sulla collaborazione tra campioni nazionali per rafforzare le chance di successo del Sistema-Paese.

Patto Eni-Fincantieri per promuovere la transizione verde

Patto Eni-Fincantieri per promuovere la transizione verde

Le due aziende leader firmano un memorandum per collaborare su iniziative finalizzate alla transizione energetica e individuare soluzioni decarbonizzati. Alla partnership di lungo corso tra le due si aggiungono studi sulla riduzione delle emissioni del settore marittimo

Acciaio made in Italy, si può fare. Parola di Giorgetti

Il ministro dello Sviluppo interviene alla Camera e traccia una rotta per la siderurgia italiana. Giusto nazionalizzare l’Ilva, non sempre gli azionisti stranieri capiscono le esigenze dell’industria tricolore. Ma l’Europa deve battere un colpo, a cominciare dai dazi

La scuola cattolica, se tra i banchi e la cattedra cova il male

Il romanzo, premio Strega (2018), La scuola cattolica di Edoardo Albinati diventa un intrigante film (2021), per la regia di Stefano Mordini. Ottime le soluzioni drammatiche, meno convincenti le posizioni ideologiche e dispiacciono i luoghi comuni che fanno della scuola cattolica il male. Il parere di Eusebio Ciccotti

Chi è Camilla Fabri, la moglie italiana del prestanome di Maduro

“Mio marito non si piegherà mai agli Stati Uniti”, ha dichiarato in lacrime la giovane sposa di Alex Saab da una piazza di Caracas. Indagata in Italia per frode fiscale, la ex commessa e i suoi famigliari sono coinvolti in un intrigo di corruzione e operazioni finanziarie internazionali

Salone del Libro di Torino, un successo atteso più di due anni

Si è conclusa dopo 5 giorni la 33esima edizione della Fiera del Libro al Lingotto di Torino con 150mila visitatori, incremento delle vendite dei volumi e ospiti nazionali e internazionali che hanno dato nuova linfa al mondo editoriale. “Siamo riusciti a superare noi stessi, realizzando l’edizione più bella di sempre”, ha raccontato a Formiche.net Piero Crocenzi, amministratore delegato del Salone Libro s.r.l

Cina

Guai cinesi, grane americane. Se Evergrande & Co. attraversano il Pacifico

La drammatica crisi del mattone cinese può contagiare la finanza americana e globale con il virus più potente e subdolo che esista: la sfiducia. Per questo Pechino dovrebbe mettere in sicurezza le sue aziende e inondare di denaro l’economia, come fece Washington dopo il crack Lehman. Intanto altri giganti cadono…

Quell'intreccio tra manovra e regole europee. L'analisi di Pennisi

La possibile revisione dei vincoli europei, oggi all’esame dell’Ue, imporrà in ogni caso al Documento programmatico di bilancio ora e alla manovra poi di tenere ben sotto occhio i saldi. L’analisi di Giuseppe Pennisi

La missione impossibile di Conte leader dei 5 Stelle

Prosegue l’analisi politologica di Luigi Tivelli, editorialista e scrittore, sui vari leader politici. Dopo le amministrative, la leadership di Giuseppe Conte è traballante, intaccata da Grillo da una parte e Di Maio dall’altra

Draghi anche dopo il 2023. Marcucci (Pd) getta il cuore oltre le elezioni politiche

Il senatore Andrea Marcucci è convinto che la disfatta del centrodestra sia imputabile all'”aver scelto candidati in gran ritardo ma soprattutto una linea politica folle. Attaccare il governo per la politica sanitaria e per il green pass”. E punta su una maggioranza pro-Draghi anche dopo il 2023: “Dobbiamo portare a termine le riforme”

Terza telefonata Draghi-Putin in tre mesi. Al centro Afghanistan e G20

Dopo quelli di agosto e settembre, nuovo colloquio tra i due leader. Mancano pochi giorni al vertice di Roma: il presidente russo ha annunciato che parteciperà in videoconferenza. Ecco i temi in cima all’agenda

×

Iscriviti alla newsletter