Skip to main content

Manca sempre meno. La sfida per il Quirinale sta entrando nel vivo, sebbene si tenti di far credere che non sia così. Anche i politici che generalmente sanno dissimulare molto bene non riescono a tacere del tutto. Silvio Berlusconi è sempre più attivo. Tra aperitivi, cene, summit e incontri. Il Pd si è chiuso a riccio in attesa del nuovo anno (o di avere un nome eccellente da candidare), mentre dalle parti del “centro” tra Azione e Italia Viva si fa strada l’ipotesi Gentiloni. Ma anche, all’opposizione del maxi esecutivo, sono in corso diverse interlocuzioni. E, se il Cav vuole aspirare al Colle, “deve dare risposte coerenti con le linee della coalizione di centrodestra”. Lo dice Paola Frassinetti, deputata di Fratelli d’Italia e fedelissima di Giorgia Meloni.

Frassinetti, che significa “risposte coerenti” con la coalizione’?

Berlusconi ha fatto un’apertura verso Enrico Letta e, più in generale, verso il Pd nei giorni scorsi che è stata in qualche modo un azzardo. Ciò non toglie che l’obiettivo del centrodestra deve essere quello di procedere in maniera compatta. Anche perché questa elezione avrà un riverbero sul futuro del centrodestra.

In che termini?

È una tornata che rappresenta l’epilogo di una stagione politica piuttosto anomala, nella quale ci troviamo a fare i conti con una maggioranza assolutamente eterogenea. Dunque l’elezione del Presidente della Repubblica rappresenterà sicuramente uno spartiacque.

Ma la coalizione potrebbe convogliare i grandi elettori sulla figura di Berlusconi?

Certo.

L’ipotesi Draghi al Colle è vista di buon occhio da Fratelli d’Italia?

Sicuramente sarebbe un passo avanti che sbloccherebbe la situazione politica. Nel senso che l’elezione di Draghi al Quirinale potrebbe, finalmente, dare la possibilità agli elettori di tornare a dire la loro alle urne. E, in questa fase, il centrodestra si presenterebbe come schieramento vincente.

I risultati delle elezioni comunali, Roma in testa, non hanno dato un esito particolarmente roseo per la coalizione. 

Vero, ma a mio giudizio come termometro elettorale sono da considerare più significativi i risultati ottenuti alle Regionali. E quelli danno il centrodestra vincente.

Guido Crosetto, in una recente intervista, ha spiegato che il centrodestra deve cambiare paradigma e strutturarsi con una classe dirigente più solida. È d’accordo con questa lettura?

Assolutamente sì, ma per quanto riguarda la componente di Fratelli d’Italia sono tranquilla: il nostro è un partito composto da persone che si sono forgiate sui territori. Siamo pronti a governare.

Italia Viva ammicca a Forza Italia. Prevede una confluenza?

Mi sentirei di escluderlo. Nel senso che gli elettori di FI hanno in più occasioni dimostrato di essere saldamente ancorati ai valori portati avanti dalla coalizione di centrodestra. Non credo possano riconoscere in Renzi un interlocutore credibile e affidabile.

I rapporti con la Lega come sono in questo momento?

Giorgia e Matteo si vedono spesso, come è normale che sia. La Lega ha fatto la scelta di entrare nell’esecutivo, dovendo necessariamente arretrare su certi cavalli di battaglia storici. Cosa che invece noi non abbiamo fatto. E penso che l’elemento della coerenza ci abbia premiati. Stando ai sondaggi, quantomeno.

In caso di vittoria, prevede uno scontro per la premiership?

No, ma per un semplice motivo: il nostro criterio è sempre stato il medesimo. Il partito che avrà un voto in più degli altri, esprimerà il premier.

Berlusconi al Quirinale? Sì ma senza azzardi. Parla Frassinetti (FdI)

La deputata di Fratelli d’Italia su Quirinale e sui rapporti nel centrodestra. “Giorgia e Matteo si vedono spesso, come è normale che sia. La Lega ha fatto la scelta di entrare nell’esecutivo, dovendo necessariamente arretrare su certi cavalli di battaglia storici”. Sui rapporti fra Italia Viva e FI: “Gli elettori di FI hanno in più occasioni dimostrato di essere saldamente ancorati ai valori portati avanti dalla coalizione di centrodestra. Non credo possano riconoscere in Renzi un interlocutore credibile e affidabile”

Perché l’Opa di Krr su Tim è una buona notizia. Scrive Cianciotta

L’Opa del Fondo Kkr è una buona notizia per quell’Italia che vuole la concorrenza e sul mercato sfida il sistema della competizione globale. L’intervento di Stefano Cianciotta, presidente Osservatorio Infrastrutture Confassociazioni e Abruzzo Sviluppo Spa

Parlamento europeo Vastager Schwab Dma

I nodi del Dma vengono al pettine. Chi saranno i gatekeeper?

Approvato il testo aggiornato per il Digital Markets Act, fronte ancora caldo sulla definizione di forza di mercato dominante. Attenzione: Commissione e autorità nazionali potranno includere tra i gatekeeper anche aziende che non rientrano nei rigidi parametri economici. Washington osserva preoccupata. E Macron conta di mettere il cappello sul via libera finale

Roma, Parigi, Berlino. Quel patto a tre che cambia l'Ue

Ci sono tre e più motivi per cui il Trattato del Quirinale conviene sia alla Francia che all’Italia. Dal focus sul Mediterraneo all’asse anti-austerity, l’intesa può oliare gli ingranaggi dell’Ue, e smentisce il mito dell’Europa a una sola velocità. Manca solo un tassello: un patto che chiuda il triangolo con Berlino. E non è un caso se Giorgetti questa sera…

Petrocelli diffonde in Senato il documento anti-Nato dell'ambasciatore russo. Le reazioni

Il giorno prima dell’attacco di Mosca contro “Repubblica” e il direttore Maurizio Molinari, il presidente 5S della commissione Esteri fa circolare un non-paper in cui il diplomatico russo attacca l’Occidente. Lucidi (Lega): “Episodio irrituale”. Alfieri (Pd): “Si dovrebbe interrogare sul suo ruolo”

Task Force Italia, Web Talk con Stefano Dominella

La filiera della moda rappresenta un settore strategico per il rilancio dell’Italia nel mondo e necessita di un piano articolato di policy per creare valore sostenibile nel lungo termine e innovazione nei modelli di business. Nuovo appuntamento con il web talk “Rilanciare il potenziale dell’Italia” che lunedì 29 novembre alle ore 17:00 ospiterà Stefano Dominella, presidente della sezione Moda, design, abbigliamento e accessori di Unindustria; nonché presidente onorario della Maison Gattinoni nel corso di un’intervista con Valerio De Luca, presidente di Task Force Italia

Allarme Onu, le banche afghane sono prossime al collasso

L'Afghanistan nel baratro finanziario. E torna l'oppio, in barba ai talebani

Da quando gli occidentali hanno chiuso i rubinetti dei sostegni (in seguito alla caduta di Kabul) il sistema bancario, che serve anche per far arrivare aiuti e alimentari, è in caduta libera. Le conseguenze di un collasso sarebbero disastrose. Ecco il rapporto del Programma per lo sviluppo delle Nazioni Unite

La strigliata di Xi ai suoi. Più Via della Seta e meno timori. Ma la B3W corre

Pechino teme la risposta Usa, ovvero la Build back a better world (B3W): iniziate le prime consultazioni in Africa, dove la penetrazione cinese (al pari dei Balcani) è un fatto acclarato. Ma il caso della Malesia preoccupa il presidente

Attenzione alla rabbia crescente dei “Sì Vax”. È anche un fatto politico

Da qualche settimana si registra un nuovo fenomeno, per ora silente ma non per questo di poco conto, ben documentato dall’ultima indagine Swg. Roberto Arditti spiega quale e perché va studiato con attenzione

Tim tra Kkr, Vivendi e Cdp. Cosa pensano i partiti? Un girotondo

Tutti chiedono al governo un confronto in parlamento. Ma le posizioni sono diverse. C’è chi invoca la rinazionalizzazione, chi tuona contro il fondo americano, chi pensa a Vivendi…

×

Iscriviti alla newsletter