Skip to main content

Nuovo appuntamento martedì 9 novembre p.v. alle ore 17:00 al web talk organizzato da Task Force Italia, in partnership con l’Accademia internazionale per lo sviluppo economico e sociale (Aises), Universal trust, Global investors alliance e Unitelma Sapienza. Media partner – Formiche e Italia Informa.

Valerio De Luca, presidente di Task Force Italia, incontra Stefano Boeri, architetto e urbanista, presidente di Triennale Milano.

Intervengono i componenti di Task Force Italia :

Patrizia Giangualano, cda di Leonardo, Saipem, Sea Aeroporti.

Francesca Isgrò, presidente di Enav.

Antonio Mazza, managing director Italia Aareal Bank

Dina Ravera, presidente Pio Albergo Trivulzio e Destination Italia; cda A2A, Inwit e Reply.

Coordinamento

Claudia Ferrazzi, presidente di Viarte e membro del cda Biennale di Venezia.

Per registrarsi all’evento: info@taskforceitalia.com

La locandina

Task Force Italia, Web Talk con Stefano Boeri

La relazione virtuosa tra cultura, sostenibilità ambientale e riqualificazione urbana rappresenta un fattore abilitante il rilancio del potenziale unico dell’ Italia. Nuovo appuntamento con il web talk “Rilanciare il potenziale dell’Italia” che martedì 9 novembre p.v. alle ore 17:00 ospiterà Stefano Boeri, architetto e urbanista, presidente di Triennale Milano, nel corso di un’audizione con Valerio De Luca, presidente di Task Force Italia

Recovery Ue, quanto dura la pacchia? Il report Goldman Sachs

Il più grande pacchetto di aiuti dai tempi del piano Marshall ha certamente cementato l’Unione. Ma anche fatto emergere pericolose spaccature e diffidenze. L’opinione di Romano Prodi, Otmar Lissing, Timothy Garton e Jari Stehn

Ecco perché Riad vuole nuove armi prima della pace in Yemen

Nuove armi per difendersi prima di un cessate il fuoco con gli Houthi. Secondo la Reuters il dialogo tra Usa e Arabia Saudita è “molto difficile”. Le indiscrezioni uscite nei giorni della Davos del Deserto

Cina

Non solo Evergrande. L'altra bomba nascosta nel debito cinese

Nel giorno in cui il colosso immobiliare simbolo della crisi del debito cinese schiva per la seconda volta il default, Standard&Poor’s avvisa Pechino: attenti, anche il settore dei trasporti rischia di essere travolto da un’ondata di insolvenze

Transizione verde e digitale. Il Pnrr fa gola a Huawei (che “cancella” il 5G)

Dopo le tensioni Usa-Cina, il colosso tlc cambia le linee di comunicazione e si dice pronto a lavorare al futuro dell’Europa e dell’Italia. Appunti dall’evento Eco-Connect Europe 2021

Così Merkel lascia la spina Bri nelle mani di Scholz

In occasione del 35° anniversario dell’instaurazione di relazioni amichevoli tra Shanghai e Amburgo, è giunto nella città tedesca il primo treno merci Cina-Europa a pieno carico. Nel frattempo spuntano le prime proteste anti Xi in Grecia

Uniti contro la Cina. L’appello del governo di Taiwan al G20

Il ministro degli Esteri Joseph Wu in collegamento a un evento Ipac tende la mano all’Europa e punzecchia anche alcuni Paesi, come la Germania, che tengono in “ostaggio” Taipei per l’accordo sugli investimenti con Pechino

L’impegno per il Sahel. I respiratori di Med-Or e Leonardo al Niger

La fondazione Med-Or, insieme al socio fondatore Leonardo, ha donato oggi cinquanta concentratori di ossigeno al Niger, un impegno indirizzato verso un Paese che rappresenta un pilastro di stabilità in un’area strategica per la sicurezza dell’Europa e dell’Italia

Chip e autonomia europea. Asse Italia-Francia sugli aiuti di Stato

Incontro tra i ministri Giorgetti e Le Maire (che ha visto anche Colao). Sul tavolo transizione verde, semiconduttori e aumento del costo dell’energia. Già nelle scorse settimane il titolare dello Sviluppo economico aveva lanciato l’allarme: “Serve una riflessione sulla compatibilità tra sovranità tecnologica e aiuti di Stato”

Sul mare (e dal mare) a Difesa del Paese. Il calendario della Marina militare

Dallo storico appontaggio del primo F-35B ai sottomarini, dalle Fremm agli elicotteri imbarcati, dagli incursori ai fucilieri. Sono i protagonisti del calendario 2022 della Marina militare, ritratti dall’obiettivo esperto di Massimo Sestini. La presentazione ieri a bordo della portaerei Cavour. Il racconto di Formiche.net

×

Iscriviti alla newsletter