Skip to main content

Il presidente della Bundesbank Jens Weidmann ha annunciato a sorpresa le sue dimissioni, effettive alla fine dell’anno. Il 53enne, alla guida della Banca centrale tedesca da più di 10 anni, in una lettera ai dipendenti ha scritto che era arrivato il momento di iniziare un nuovo capitolo “per la Bundesbank, ma anche per me personalmente”. Molti giornali tedeschi dicono che la sua linea intransigente era orami seguita da pochi. E sul suo successore iniziano le prime voci.

LE REAZIONI DEI POLITICI

Angela Merkel si è detta contraria alla decisione. Weidmann è stato a lungo consigliere economico della cancelliera uscente. Il portavoce del governo Steffen Seibert ha detto che Weidmann ha “rappresentato la Bundesbank in modo eccezionale sia a livello nazionale che internazionale”.

Il candidato cancelliere della Spd Olaf Scholz ha proseguito con gli elogi: “Durante questo periodo, Weidmann non solo ha avuto un’influenza decisiva sulla politica monetaria in Germania e in Europa, ma ha anche promosso l’ulteriore sviluppo dei mercati finanziari internazionali.”

Il leader della FDP Christian Lindner, possibile futuro ministro delle Finanze, ha twittato dicendo di essere rammaricato delle dimissioni di Weidmann. “Era a favore di una politica monetaria orientata alla stabilità, la cui importanza sta crescendo di fronte ai rischi di inflazione.” Ed è proprio quest’ultima che sta facendo preoccupare il mercato tedesco. A settembre l’inflazione è aumentata del 4,1% su base annua, il picco più alto degli ultimi 28 anni.

COMMENTI REALI(STICI)

Alcuni giornali parlano della decisione come di una mossa quasi forzata. Weidmann, tra i membri del Consiglio direttivo della banca, era rimasto in minoranza a essere favorevole a una politica monetaria di controllo, che quindi va in direzione opposta rispetto a quella della Bce. Questa potrebbe essere una delle ragioni del suo prematuro ritiro dall’incarico. Jörg Krämer, capo economista della Commerzbank, ha detto: “Weidmann è sempre stato contrario a una politica del denaro speso senza controllo (…) se non riesci a farti valere per dieci anni con argomenti molto, molto validi, allora sicuramente bisogna fare un passo indietro.”

I CANDIDATI ALLA SUCCESSIONE

La decisione sul successore spetterà al governo che entrerà nei prossimi mesi. Ma i nomi che circolano sono quattro – tutti sulla cinquantina d’anni.

Jörg Kukies è il numero due del ministero delle Finanze tedesche, nominato nel 2018 proprio da chi potrebbe diventare il nuovo Cancelliere: Olaf Scholz. Ha 53 anni, ha passato 17 anni della sua carriera in Goldman Sachs (da dove è passato anche Mario Draghi), ha studiato ad Harvard, ha vinto un dottorato all’università di Chicago. Kukies non è nuovo alla politica: da giovane è stato il leader dei giovani socialisti del Land Renania-Palatinato (chiamati anche “Jusos”).

Claudia Buch è l’attuale vice di Weidmann. Ha 55 anni, nel corso della sua carriera si è concentrata sulla regolamentazione e supervisione delle banche. È membro del Consiglio tedesco dei consulenti economici e ha lavorato al ministero dell’Economia e dell’Energia. Il suo stretto rapporto con Weidmann potrebbe non giovare per una sua nomina.

La terza in lizza è Isabel Schnabel, membro del consiglio della Bce. Dato che nessuna delle 19 banche centrali nazionali della zona euro è guidata da una donna, la probabile nuova coalizione potrebbero sostenere con maggiore forza la scelta di una donna alla guida della Bundesbank. Ha 50 anni, ha studiato in Germania, ha lavorato alla Deutsche Bank e insegna all’Università di Bonn. Anche Erik Nielsen, economista di UniCredit, ha dato il suo endorsement a Schnabel: “Il suo background ed la sua esperienza sono perfetti, e inoltre ha un profondo rispetto a livello europeo e globale”

Marcel Fratzscher ha 50 anni, è presidente dell’Istituto tedesco per la ricerca economica (DIW), insegna alla Humboldt-Universität di Berlin. È membro del comitato consultivo dell’Onu sugli obiettivi di sviluppo sostenibile, membro del comitato consultivo scientifico del ministero dell’Economia tedesco. È editorialista per alcuni giornali, concentrandosi su temi di macroeconomia, disuguaglianza e integrazione europea.

 

 

Weidmann

Bundesbank, il toto-nomi dopo le dimissioni di Weidmann

Jens Weidmann ha dato le dimissioni mentre in Germania l’inflazione raggiunge picchi mai visti negli ultimi 28 anni. Ecco chi potrebbero essere i successori

Formiche meets Fiona Hill: Thursday, October 28th

Formiche meets Fiona Hill. Thursday October 28th at 10.30 a.m. EST, LIVE on our Facebook page and on Formiche.net, the former advisor to Obama and Trump, a world leading scholar on Russia, presents her latest book, “There is nothing for you here”, together with Marta Dassù, director of Aspenia and former Italy’s deputy foreign minister.

Cdp e le banche pubbliche di sviluppo unite per la ripresa globale

Successo per la seconda edizione del Finance in Common Summit (Fics) ospitata quest’anno a Roma da Cassa Depositi e Prestiti. Il consesso delle banche per lo sviluppo, motore dell’economia post pandemica, nel nome del dialogo tra pubblico e privato

Oltre il lavoro. Perché è l'ora del welfare aziendale

Migliorare la qualità della vita fa bene al lavoro e alla produttività. Ma le aziende non possono fare tutto da sole. Il convegno Aiwa con Bonetti, Massagli, Murelli, Benaglia e Costanzo

Cosa c'è dietro all'ultimo blitz iraniano in Siria

Attacchi per minare la strada pragmatica che la politica iraniana sta prendendo (da tempo). A questo si lega il bombardamento contro la base americana di al Tanf e quelli contro altre postazioni o sedi diplomatiche da parte dei pasdaran

Il Dsa non piace agli editori europei. È scontro con Bruxelles e Parigi

Le associazioni si appellano alla libertà di stampa e non vogliono finire sullo stesso piano delle Big Tech. Il problema riguarda le pubblicità online, fonte di ricavi indispensabile per le testate. Ma per la Francia e gran parte dell’Ue l’esenzione dalla regolamentazione porterebbe a una maggiore disinformazione

Nuovi treni e più tecnologia, così Fs spinge forte sugli investimenti

Nel prossimo decennio il gruppo guidato da Luigi Ferraris prevede investimenti tra i 10 e i 12 miliardi di euro all’anno che serviranno a rendere l’Italia un Paese più sostenibile, digitale e innovativo

Ecomondo 2021, nel segno della transizione ecologica

A ridosso della decima edizione degli Stati Generali della Green Economy (e con l’avvicinarsi di Cop26) gli italiani sono sempre più attenti alla transizione ecologica e pronti a considerarla un’opportunità

Premio internazionale per Nibble, rete ottica terrestre pan-mediterranea di Sparkle

L’operatore globale del gruppo Tim ha ricevuto il premio “Project of the Year – Terrestrial” alla cerimonia dei Global Carrier Awards per la dorsale fotonica di 12.800 chilometri che collega la Sicilia al Nord Europa e al Mediterraneo orientale

Valorizzare la Difesa. L'accordo siglato da Latorre e Recchia

Nicola Latorre e Fausto Recchia, rispettivamente direttore generale dell’Agenzia industrie difesa e amministratore delegato di Difesa servizi, hanno siglato un accordo per la valorizzazione del brand “Stabilimento chimico farmaceutico militare”. Lo storico istituto di Firenze è passato dal cioccolato militare alla produzione di vaccini, fino alla cannabis per uso terapeutico

×

Iscriviti alla newsletter