Skip to main content

Nibble, la rete ottica terrestre pan-mediterranea di Sparkle, è stata premiata al concorso più prestigioso del settore delle telecomunicazioni globali. L’operatore globale del gruppo Tim ha ricevuto a Londra il premio “Project of the Year – Terrestrial” alla cerimonia dei Global Carrier Awards tenutasi nell’ambito del Capacity Europe 2021 per celebrare i risultati raggiunti nel wholesale globale nell’ultimo anno.

LA DORSALE PAN-MEDITERRANEA

Merito, come detto, di Nibble, una dorsale fotonica a lunghissimo raggio annunciata nel giugno 2019 che collega la Sicilia con i principali punti di presenza e data center in Europa, e della sua recente espansione. Realizzata su una dorsale fotonica di 12.800 chilometri e basata su tecnologia “Software-Defined”, Nibble collega le due principali stazioni di approdo di cavi sottomarini di Sparkle in Sicilia – Palermo e Catania – con Amsterdam, Bruxelles, Francoforte, Londra, Milano, Marsiglia e Parigi a Ovest e Atene, Istanbul e Tel Aviv a Est, con un’architettura di rete ridondante per una connettività senza interruzioni dal bacino del Mediterraneo all’Europa.

LA CONNETTIVITÀ

Come sottolinea Sparkle, la connettività realizzata su diverse dorsali in fibra ottica assicura massima affidabilità, alte prestazioni, bassa latenza e le più alte velocità disponibili sul mercato, con servizi scalabili e garantiti fino a 400G. La rete è supervisionata 24 ore su 24 dal Global Network Operating Centre di Sparkle con una visione integrata di infrastruttura, rete, servizi e clienti.

IL COMMENTO DELL’AD ROMANO

Elisabetta Romano, amministratore delegato di Sparkle, ha celebrato il premio con queste parole: “Siamo onorati di ricevere questo prestigioso premio che riconosce Nibble come prima rete ottica pan-mediterranea. Ci fa piacere anche sottolineare come questo premio testimoni la centralità dell’Italia nell’ecosistema Tlc europeo e mediterraneo, ribadendo al contempo il ruolo di Sparkle nel settore delle telecomunicazioni globale”.

L’IMPEGNO DEL GOVERNO

A giugno Manlio Di Stefano, sottosegretario agli Esteri, aveva dichiarato l’impegno a “a lavorare con loro [Sparkle] e con tutto il settore Ict italiano affinché, in questo ambito sempre più strategico, il nostro Paese rimanga centrale e all’avanguardia a livello europeo e internazionale”. Parole pronunciate incontrando la manager presso il Sicily Hub di Palermo, cuore tecnologico e intelligenza della rete Sparkle oltreché principale punto di scambio per il traffico Internet nel Mediterraneo, in occasione dell’annuncio del sopracitato ampliamento della rete Nibble.

LE PROSSIME TAPPE

Entro il 2022 nel Sicily Hub atterrerà inoltre BlueMed, il nuovo cavo sottomarino multifibra che attraverserà il Mar Tirreno collegando la Sicilia con Genova fino a Milano con latenza ridotta del 50% rispetto ai cavi terrestri. Questo collegamento rientra nell’ambito di Blue System, il ramo occidentale del Blue Raman, il cavo realizzato da Sparkle assieme a Google e ad e altri operatori, la cui operatività è prevista nel 2024. Blue System collegherà Italia, Francia, Grecia e Israele; Raman System Giordania, invece, Arabia Saudita, Gibuti, Oman e India.

LA SVOLTA DI BLUE RAMAN

Questo progetto innovativo – che collega l’Italia, non la Francia, e l’India bypassando l’Egitto – . “mette a sistema eccellenze tecnologiche, il rafforzamento strategico dell’Italia come hub naturale per la connettività digitale sottomarina che si dirama dal Mediterraneo, la diversificazione delle tratte dei cavi sottomarini, con conseguente miglioramento degli standard di sicurezza, fino naturalmente al potenziamento dell’offerta di servizi per i Paesi che ospitano i punti di attracco”, ha dichiarato nelle scorse settimane Anna Ascani, sottosegretaria al ministero dello Sviluppo economico, a Formiche.net.

Premio internazionale per Nibble, rete ottica terrestre pan-mediterranea di Sparkle

L’operatore globale del gruppo Tim ha ricevuto il premio “Project of the Year – Terrestrial” alla cerimonia dei Global Carrier Awards per la dorsale fotonica di 12.800 chilometri che collega la Sicilia al Nord Europa e al Mediterraneo orientale

Valorizzare la Difesa. L'accordo siglato da Latorre e Recchia

Nicola Latorre e Fausto Recchia, rispettivamente direttore generale dell’Agenzia industrie difesa e amministratore delegato di Difesa servizi, hanno siglato un accordo per la valorizzazione del brand “Stabilimento chimico farmaceutico militare”. Lo storico istituto di Firenze è passato dal cioccolato militare alla produzione di vaccini, fino alla cannabis per uso terapeutico

Dalla crisi immobiliare alla crisi sistemica. Il bivio davanti a Xi Jinping

La bolla immobiliare si è rivelata essere un problema più grosso di quello che si pensava. E alla fine ci ha rimesso il Pil del Dragone. Ora Pechino può decidere se affidarsi al fato o aumentare la propria presenza nel mercato

In Russia mandato d'arresto per Lyubov Sobol, vicina a Navalny. Il video

In Russia mandato d'arresto per Lyubov Sobol, vicina a Navalny [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=m9mebc6njh4[/embedyt] Roma, 21 ott. (askanews) - Le autorità russe hanno spiccato un mandato d arresto per Lyubov Sobol, considerata vicina all'oppositore del Cremlino, Alexei Navalny, attualmente in carcere. In un avviso pubblicato sul proprio sito web, il ministero dell'Interno russo ha indicato che Sobol, 34 anni, è ricercata in…

Chi è vittima di ransomware finisce sotto l'ala degli 007. La ricetta australiana

Il governo di Canberra ha proposto due leggi per affrontare la crisi informatica. Tra le misure previste, anche l’intervento delle autorità nei casi più gravi. Le perplessità di Andrea Chittaro, presidente dell’Aipsa, Associazione italiana professionisti security aziendale

Intercettazioni e contratti secretati. Il Copasir dà la linea al Parlamento

Il Comitato sulla sicurezza della Repubblica ha approvato una relazione sui contratti secretati, con riferimento al noleggio dei diversi sistemi di intercettazione. Ecco tutti i dettagli e che cos’ha detto la ministra Cartabia sulla lettera di messa in mora inviata nei mesi scorsi dalla Commissione europea

Formiche incontra Fiona Hill. Appuntamento a giovedì 28 ottobre

Formiche incontra Fiona Hill. Giovedì 28 ottobre, alle h. 16.30 LIVE sulla nostra pagina Facebook e su Formiche.net, l’ex consigliera di Obama e Trump, tra le massime esperte di Russia, presenta il suo ultimo libro insieme a Marta Dassù, direttrice di Aspenia e già viceministro degli Esteri

La Difesa corre sul mare. Come saranno le nuove corvette europee

Lo scorso 6 ottobre si è tenuta la prima riunione operativa sul progetto per le nuove corvette europee (Epc). Il programma intreccia i vari meccanismi della Difesa europea (Pesco e fondi Edf) ed è a guida italiana. Via libera alla progettazione di due versioni di corvetta, una per l’esigenza di Italia e Grecia (nel Mediterraneo allargato) e una per Francia e Spagna, che guardano ai territori d’oltremare

La Polonia con il bastone in casa e la carota in Europa. Non funzionerà

Il governo polacco scivola e tenta di aggrapparsi a tutto pur di rialzarsi. Lo attesta l’intransigenza sfoderata da Morawiecki durante la seduta del Sejm, in cui si scaglia contro l’opposizione accantonata in un battibaleno per far posto ai toni pacati ed equilibrati rivolti all’Unione europea

Di Maio a Tripoli per la prima conferenza sulla Libia in 10 anni

La Libia parla di Libia. Per la prima volta in dieci anni, una Conferenza internazionale per la stabilizzazione viene ospitata a Tripoli. In mezzo a tutte le criticità che ancora soffre il Paese. Mancano alti rappresentanti di Russia e Turchia, che hanno inviato vicedirettori di dipartimenti del ministero degli Esteri anche per segnalare una distanza dal modo con cui la Comunità internazionale (dunque non solo Ue e Usa, ma anche l’Onu) guida la soluzione di certi dossier

×

Iscriviti alla newsletter