Skip to main content

Se qualcuno ha paura che l’avvento dello yuan digitale possa trasformarsi in un colpo micidiale alla sovranità del dollaro americano nell’ambito delle transazioni commerciali globali, forse non conosce la seconda parte della storia. Quella cioè raccontata da Yaya Fanusie, ex analista della Cia e oggi senior fellow presso il e Center for a New American Security (Cnas) nel corso di un evento organizzato dall’Atlantic Council, dedicato proprio alla valuta virtuale cinese.

“Quando la Cina ha iniziato a testare il suo nuovo yuan digitale, molti osservatori temevano che la valuta digitale emessa dalla Banca centrale rappresentasse una minaccia per il ruolo del dollaro Usa come valuta di riserva mondiale e mezzo di scambio preferito. Ma la vera minaccia potrebbe essere per il settore privato americano”, ha spiegato l’esperto americano. Se c’è qualcuno che deve preoccuparsi, insomma, non è tanto il Tesoro americano ma gli imprenditori al di là dell’Atlantico. E il perché è presto spiegato.

“Le imprese occidentali, e dunque anche americane, che per fare affari in Cina saranno costrette ad accettare scambi e pagamenti in valuta virtuale dovranno anche prendere in seria considerazione che il governo terrà sotto controllo i loro flussi di denaro. Perché, inutile nasconderlo, tra le varie implicazioni dello yuan digitale c’è anche quella di controllare le transazioni e i pagamenti”, ha messo in chiaro Fanusie.  E c’è poca scelta. “Se al contrario le medesime aziende decidessero di non accettare lo yuan virtuale, volendo difendere la propria privacy, allora avrebbero seri problemi con Pechino e con ogni probabilità verrebbero estromesse dal mercato. Vale su tutti il caso di Ericsson, finita nel mirino della autorità cinesi dopo essersi rifiutata di utilizzare tecnologia Huawei.

La conclusione dell’esperto ed ex funzionario Cia è chiara. “La Cina non sta cercando di superare la concorrenza e la supremazia del dollaro, bensì di costruire un’infrastruttura monetaria alternativa per mettere sotto controllo il sistema industriale, ovvero le imprese. Pechino ha posto le basi per una futura innovazione che renderà la Cina il centro dell’economia globale, più o meno allo stesso modo in cui lo sono diventati gli Stati Uniti negli anni Novanta, su Internet”.

Sulla stessa linea di Fanusie, anche Mark Sobel, ex funzionario del Tesoro Usa e oggi in forza al Center for Strategic e International Studies. “I politici statunitensi non dovrebbero prendere lo yuan digitale come una minaccia, perché il ruolo del dollaro Usa nell’economia globale è stato deciso dal mercato ed è alla stregua di un testamento. L’obiettivo non è tanto monetario, quando quello di mantenere uno stretto controllo dell’economia”. Al punto che “Gli Stati Uniti forse non hanno bisogno di un dollaro digitale. La vera sfida sono il controllo e la trasparenza dei pagamenti. Gli Usa dovrebbero difendere il loro sistema di pagamento e non la loro moneta, che ha già le difese necessarie, quelle fornite dalla storia che fa del dollaro il baricentro del mondo. E nessuno può mettere in discussione questo”. Washington può stare tranquilla. Le imprese americane un po’ meno.

Lo yuan digitale è una minaccia per le imprese europee e americane

Il dollaro ha tutte le difese naturali per resistere all’avvento della valuta virtuale cinese. Ma le aziende americane qualora accettassero pagamenti e transazioni in valuta virtuale finirebbero sorvegliate speciali. L’opinione di Yaya Fanusie, ex analista della Cia e oggi senior fellow presso il Center for a New American Security (Cnas)

La Space Force degli Stati Uniti entra in azione. Ecco come

La US Space Force si prepara a diventare abilitatore di tutte le altre forze armate degli Stati Uniti. Il capo delle operazioni spaziali, Jay Raymond, ha rivelato che i velivoli JStars utilizzati per individuare i movimenti a terra degli avversari saranno sostituiti da una rete di avanzati satelliti. Lo Spazio è sempre più militare

L'enciclica e l'Ubuntu. Le radici africane di Fratelli tutti

Sabato sulla rivista dei gesuiti diretta da padre Antonio Spadaro uscirà un articolo firmato da padre Elias Opongo che collega l’enciclica di Francesco all’etica africana dell’Ubuntu, un vocabolo in lingua bantu e riferito a un’etica diffusa nei Paesi dell’Africa sub-sahariana, ma anche nel mondo delle nuove tecnologie, dove il vocabolo “Ubuntu” ormai indica le comunità della libera distribuzione di software. Riccardo Cristiano lo ha letto per Formiche.net

Medio Oriente, sale la tensione: niente tregua Israele-Hamas. Il video

Medio Oriente, sale la tensione: niente tregua Israele-Hamas [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=p_jvF7sU9pQ[/embedyt] Roma, 13 mag. (askanews) - Non si ferma l'offensiva in Medio Oriente. Le autorità sanitarie della Striscia di Gaza hanno annunciato un aggiornamento del bilancio delle vittime degli scontri con Israele in corso da giorni: almeno 69 morti tra cui diversi minori e centinaia di feriti dai raid israeliani. L'esercito…

Sindrome dell’Avana, chi fa venire i misteriosi mal di testa alla Cia?

Diversi funzionari statunitensi sono stati recentemente colpiti da quella che è nota come “Sindrome dell’Avana”. L’amministrazione Biden alza l’attenzione su potenziali attacchi da paesi nemici

La questione palestinese non appartiene al passato

Giuseppe Pennisi, che ha viaggiato nell’arco di circa cinquanta anni sia con la Banca mondiale sia come parte di una ricerca dell’Istituto Affari Internazionali e del Deutsches Orient Institut sia per l’analisi dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro per studiare le condizioni nei “territori occupati”, legge come a suo avviso si possa tentare di intervenire sul conflitto Israele-Palestina

Vade retro Bitcoin. Il dietrofront di Musk che affonda il mercato

A tre mesi e cinque giorni dal maxi-investimento da 1,5 miliardi di dollari nella cripto-valuta, il patron di Tesla cambia idea, spinto dagli enormi costi energetici legati all’estrazione di Bitcoin. Che brucia centinaia di miliardi in poche ore

Destra di governo e destra amministrativa? Una è di troppo. Il mosaico di Fusi

Destra di governo e destra amministrativa sono un ossimoro. C’è spazio solo per una. Chissà quando è in agenda il vertice per stabilire l’addio all’una o all’altra. O la loro fusione in un progetto credibile e percorribile per il Paese. Il mosaico di Carlo Fusi

Da Stella Rimington a Belloni, la rivoluzione rosa dell'intelligence

Come Stella Rimington nell’MI5 negli anni ’90, Elisabetta Belloni, nominata direttrice generale del Dis, può rivoluzionare l’intelligence italiana. Cina, cyber e altri guai (domestici), ecco da dove partire. Il corsivo di Mario Caligiuri, presidente della Società italiana di intelligence

السفيرة الفلسطينية في إيطاليا تدعو روما لعقد مؤتمر سلام إسرائيلي فلسطيني

عبير عوده تطلق عرضًا لروما لتكون حاملة حوار دولي واسع للبدء في خفض التصعيد، ربما بشكل نهائي.. عمل دبلوماسي يمكن لإيطاليا أن ترعاه مع الجانب الأمريكي اعتبرت عبير عوده، سفيرة فلسطين لدى إيطاليا، أنه من ضرورة لفت الانتباه بشكل عاجل إلى القضية الفلسطينية - الإسرائيلية وتصعيد إسرائيل العدوان، ما يسبب معاناة إنسانية كبيره ويزيد من حدة التوتر، ويهدد بمزيد من…

×

Iscriviti alla newsletter