Skip to main content

A dispetto dei 23 gradi centigradi di massima in questi giorni a Francoforte sul Meno, ai piani alti della Banca centrale europea la temperatura è decisamente alta. Sono giorni in cui si decide il futuro monetario dell’Unione, ancora alle prese con una pandemia che non è ancora alle spalle. Tanto per cominciare, la prossima settimana, come raccontato ieri da Formiche.net, Christine Lagarde, presidente dell’Eurotower, riunirà il board per approvare in via definitiva le nuove linee guida della strategia monetaria.

Decisamente meno accomodante ma ancora molto flessibile, al punto da mettere parzialmente in discussione il tetto del 2% all’inflazione, stella polare in questi anni dell’azione della Bce. L’altro cambio di passo riguarda l’euro digitale. In questi giorni, come rivelato da Bloomberg, a Francoforte si sarebbe deciso se proseguire o meno con il percorso che porta all’emissione della valuta digitale, risposta europea al già avanzato e quasi avviato yuan virtuale, da parte cinese. Una scelta che può segnare per sempre la storia monetaria dell’Ue. Scelta che è arrivata, con Francoforte che ha dato disco verde.

PARTE L’EURO DIGITALE

La Bce ha lanciato ufficialmente il progetto dell’euro digitale nella sua fase esplorativa, dopo un consiglio direttivo non di politica monetaria cui ha partecipato il presidente ell’Eurogruppo Pascal Donohue che ha dato pieno appoggio all’operazione. Lagarde ha parlato dei “risultati incoraggianti” giunti dalle consultazioni con cittadini, professionisti e analisi e prove sperimentali. “Tutto ciò ci ha spinti a fare un passo in più e iniziare il progetto di euro digitale”.

La posta in gioco è alta, è in ballo un pezzo di storia della moneta unica. Non è certo un mistero che all’Eurotower sia operativa da diverso tempo una task force guidata dall’italiano Fabio Panetta, membro del comitato esecutivo della Bce, dedicata proprio alla possibile emissione di una moneta unica virtuale. Ora i cittadini europei potrebbero avere in mano una moneta virtuale della banca centrale entro la metà di questo decennio. E poi una moneta digitale ma con corso legale potrebbe raffreddare in modo quasi perpetuo qualunque smania da Bitcoin, strumento che la stessa Banca centrale da sempre osteggia.

Lagarde era stata piuttosto chiara sulla portata dell’operazione, ai microfoni di Bloomberg Television, pochi giorni fa. “Toccherà la vita delle persone in un modo molto intimo. Quello che abbiamo sentito dalla gente è che vogliono che la privacy sia protetta. Allo stesso tempo dobbiamo assicurarci che non acceleri il riciclaggio di denaro o il finanziamento del terrorismo, quindi dobbiamo trovare il giusto equilibrio per ogni aspetto”.

FRETTA CINESE

C’è da dire che dietro la scelta della Bce c’è anche una certa pressione proveniente dalla Cina, dove l’emissione dello yuan digitale è ormai questione di mesi. Una moneta emessa dalla banca centrale cinese (Pboc), con corso legale e destinata, secondo molti osservatori a mettere in discussione la sovranità monetaria del dollaro. Che Pechino lavori pancia a terra a una valuta digitale di Stato è fin troppo noto, così come sono note le ragioni. Primo, lo yuan digitale è lo strumento con cui il governo centrale aumenterà sensibilmente il grip sulle transazioni finanziarie. E, secondo, la valuta digitale rappresenta la leva con cui provare a dare la spallata finale a Bitcoin&Co, finita nel mirino cinese da diverso tempo.

STRETTA IN VISTA?
L’altra partita è l’inflazione, o meglio, il progressivo rallentamento della politica ultra-accomodante dell’Eurotower. Come hanno fatto notare alcuni analisti tra cui Reto Cueni, chief strategist di Vontobel, la revisione della guidance è un passo che “sembra un po’ meno espansivo del previsto e aumenta la probabilità di un tapering anticipato (riduzione degli acquisti di titoli sul mercato). La Bce annuncerà un ritmo più lento negli acquisti di asset nell’ambito del programma di emergenza pandemica (Pepp) nella sua riunione di politica di settembre, seguito da un annuncio di una dissolvenza del programma Pepp durante la prima metà del 2022 nella riunione di dicembre”.

Tra euro digitale e inflazione. I giorni bollenti della Bce

Francoforte ufficializza la fase esplorativa della moneta unica virtuale anche per rispondere allo yuan cinese oppure mollare tutto. Ma c’è un’altra partita, non meno importante. Capire se e quando porre fine alla politica ultra-accomodante…

Mancini al Copasir, tensioni tra Fdi e Pd. Ecco cos’è successo

Il Pd diserta l’audizione dello 007 Mancini al Copasir denunciando “profili di illegittimità” nella convocazione. Sullo sfondo le tensioni tra il dem Borghi e il presidente Urso (Fdi). E la Lega torna all’attacco

Le mani cinesi su un videogioco di guerra usato dalla Nato?

Rivelazione “Bild”: il colosso tech pronto ad acquisire l’azienda di videogiochi tedesca Crytek, che produce un software di simulazione di guerra usato anche dagli eserciti di Usa e Germania. Aiuterà le forze armate di Pechino a prepararsi per Taiwan e a spiare la Nato?

Se Beirut diventa una periferia di Tehran

La vicenda del porto è la sintesi tragica di un processo politico che ormai va definito per quello che è: il braccio militare di Hezbollah si è impossessato dei commerci leciti e illeciti che avvengono nel Paese e soprattutto attraverso il poroso confine tra Libano e Siria, ha trasformato il sistema bancario libanese. L’analisi di Riccardo Cristiano

Il New Space arriva (dagli Usa) in Italia. Ecco come accoglierlo

Come cogliere la sfida del New Space? Quali opportunità per le imprese italiane? Tra finanza, innovazione e internazionalizzazione, le risposte di Manlio Di Stefano, Massimo Comparini, Pierluigi Di Palma, Mario Mustilli e Andrea Margelletti nell’evento organizzato dalla società consortile ALI

Task Force Italia, Web Talk con Walter Ruffinoni

La “transizione digitale” e le nuove frontiere del cyberspace rappresentano gli asset strategici del Pnrr per il rilancio del progresso economico e sociale del sistema Paese. Nuovo appuntamento con il web talk “Rilanciare il potenziale dell’Italia” che giovedì 22 luglio alle ore 10:30 ospiterà Walter Ruffinoni, amministratore delegato Ntt Data Emea e Ntt Data Italia intervistato da Valerio De Luca, presidente di Task Force Italia

Cos'è e come funzionerà Cbam, la carbon tax europea

Dal 2023 l’Ue alzerà la pressione ambientale sui Paesi da cui importa, per proteggere il proprio mercato in piena transizione ecologica. Ecco come funzionerà il meccanismo di adeguamento delle emissioni importate, o carbon border adjustment mechanism (Cbam)

Sulle riforme nessuno stop. Si rischiano i fondi europei

Il Pnrr è, infatti, un contratto con scadenze precise. Se non si ottempera, i rubinetti non si aprono o, se aperti, vengono immediatamente richiusi e, se del caso, l’Ue può chiedere allo Stato inadempiente la restituzione di quanto versato. L’analisi di Giuseppe Pennisi

Xinjiang, le sanzioni Usa colpiscono il 5G cinese e l’O-Ran

Nuova stretta dell’amministrazione Biden sullo Xinjiang. Tra le aziende cinesi nella lista nera c’è anche Kindroid, membro di O-Ran, progetto sviluppato per trovare un’alternativa al dominio Huawei. E non è il primo…

La Bce cambia marcia su tassi e inflazione ma...

La Banca centrale è pronta a passare dalle politiche ultra-accomodanti a una ragionata flessibilità. E a rivedere i target dell’inflazione. Lagarde ammette le divisioni in seno al board mentre gli Usa avvertono: è ancora tempo di spendere, niente austerità

×

Iscriviti alla newsletter