Skip to main content

Prima l’attacco frontale, violento. Poi l’apparente ribaltamento del tavolo. Succede anche questo in Cina, dove la politica industriale è fatta di improvvisi e lancinanti affondi nei settori produttivi dell’economia. Ne sanno qualcosa le grandi imprese del fintech, da Alibaba a Tencent. Giganti ammutoliti dalla potenza del Dragone (qui l’ultimo, clamoroso caso, quello di Tencent) a colpi di multe antitrust, ristrutturazioni coatte, Ipo fallite per mano dello Stato. Eppure adesso la Repubblica Popolare chiama, nel nome della moneta virtuale.

Altra corsa globale a cui la Cina, come raccontato a più riprese da Formiche.net, non può certo sottrarsi.  La Banca centrale cinese, quella stessa Pboc che ha chiesto se non preteso l’intera banca dati sui pagamenti di Ant, braccio fintech di Alibaba, ha infatti firmato un accordo di cooperazione strategica proprio con Ant per costruire una piattaforma tecnica idonea alla sua valuta digitale sovrana. In altre parole, realizzare un veicolo innovativo con cui gestire l’intero volume di transazioni da effettuarsi con la nuova valuta. Pechino non può farlo da sola, per questo ha chiesto l’aiuto di Ant che grazie alla sua tecnologia gestisce miliardi di transazioni all’anno, mediante la propria struttura per i pagamenti, Alipay. Ora, tutto questo va spostato sul baricentro dello yuan digitale.

La Cina corre verso l’introduzione sul mercato della versione digitale della propria moneta. Il progetto per la creazione dello yuan virtuale risale al 2014 e da quel momento molti progressi sono stati fatti. L’obiettivo, dichiarato, è quello di sostituire parte del contante in circolazione e di utilizzare la nuova valuta per i pagamenti al dettaglio a livello nazionale prima e all’estero in un momento successivo (ma per quello serviranno accordi specifici con i regolatori non cinesi).

In particolare, il governo cinese necessità di due asset di proprietà di Alibaba. E cioè il database di Ant, Ocean Blue, lo stesso oggetto delle mire della Pboc e della piattaforma mobile Mpaas. Ora, come scritto dal Global Times, non è chiaro se sia Alibaba, sia l’altra big coinvolta, Tencent, abbiano dato il loro assenso dopo quanto avvenuto. D’altro canto, Pechino non può fare a meno di una simile tecnologia fintech, senza la quale sarebbe impossibile mettere in piedi l’infrastruttura immaginata dallo staff del presidente Xi Jinping.

La cautela delle due aziende potrebbe trovare fondamento nel timore di molti analisti. Mettere le mani sugli asset di Alibaba, mascherando il tutto con una collaborazione, potrebbe rivelarsi un trucchetto per entrare direttamente nel capitale del gruppo fondato da Jack Ma. La nazionalizzazione di parte dell’universo fintech era nei piani della Repubblica Popolare. La quale, fallita la statalizzazione, ha ripiegato sulla trasformazione di Ant in holding a vigilanza pubblica.

Nel frattempo, Pechino ha lanciato un altro siluro al fintech. Ovvero la multa da 10 miliardi di yuan (1,6 miliardi di dollari) comminata a Tencent.  Ufficialmente, il colosso viene accusato di pratiche scorrette e anticompetitive, soprattutto in alcuni business come quello musicale attraverso la società Tencent Music Entertainment Group. Ma forse l’obiettivo è un altro.

Ora la Cina chiama Alibaba per lo yuan digitale. Schizofrenia? No, potere

Dopo l’attacco frontale all’impero di Jack Ma, ora il Dragone annuncia di aver bisogno della tecnologia di Ant per portare a termine il suo progetto per la valuta di Stato virtuale. A cominciare dalla banca dati. La tecnica è nota: prima ti indebolisco, e poi sfrutto le tue risorse

Germania accerchiata. Asse Usa-Ue contro il Nord Stream 2

In vista della ministeriale Esteri G7, Parlamento e Commissione alzano la voce contro il gasdotto dopo le sanzioni russe contro il presidente Sassoli e altri sette. Così Washington trova una nuova sponda a Bruxelles per far leva su Berlino

Gli F-35 italiani in Estonia. Inizia la missione di Air Policing

Alla presenza del sottosegretario alla Difesa Giorgio Mulé, si è tenuto oggi il passaggio di consegne tra la Luftwaffe e l’Aeronautica italiana per la guida della missione di Air Policing della Nato. Per la prima volta, a protezione dei cieli baltici dell’Alleanza, ci sono i velivoli F-35 di quinta generazione

Più Difesa contro la Cina. Ecco la new vision targata Lloyd Austin

Dalle Hawaii, nella sede del Pacific Command, il capo del Pentagono Lloyd Austin ha lanciato la “new vision” per la Difesa americana. Più cyber e spazio, e maggiore attenzione alla competizione sulle tecnologie disruptive. Vale il primato della diplomazia: l’hard power è a servizio della politica estera

Fedez censurato, Pd-5Stelle e riforma Rai. Bettini a tutto campo

Conversazione con Goffredo Bettini, promotore delle Agorà in cui “tornare a parlare di strategia politica”. Alleanza tra Pd e M5S alle amministrative? Sì, ma vanno valutati i singoli casi. E su Roma? “Considero l’operato di Raggi negativamente”

Chi storce il naso per la nuova alleanza tra Grecia e Arabia Saudita

Sta accadendo un fatto nuovo a quelle latitudini: si sta plasmando un nuovo ordine regionale alla voce “gas” in una regione da sempre travagliata. Più in generale Atene e Paesi del golfo, sotto la spinta Usa, hanno rafforzato la partnership geopolitica

Scudetto all'Inter, a Milano migliaia di tifosi in piazza Duomo. Il video

Scudetto all'Inter, a Milano migliaia di tifosi in piazza Duomo [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=7AygsgffsR4[/embedyt] Milano, 3 mag. (askanews) - A Milano migliaia di tifosi hanno invaso le strade della città per festeggiare lo scudetto dell'Inter, campione di Italia dopo 12 anni senza vittorie. Una festa che dopo i caroselli in macchina, le bandiere sventolate dai finestrini in giro per tutta Milano, è…

Antartide, il nuovo Eldorado? Il sesto continente tra pretese e diritto internazionale

L’Antartide può essere definito un laboratorio scientifico mondiale: ci sono circa 77 stazioni nel continente, che hanno fornito i loro scienziati da 29 Paesi. Esplorano il continente stesso, i modelli dei cambiamenti climatici sulla Terra, lo spazio medesimo. Però come sono andate le cose perché i territori del sesto continente diventassero l’obiettivo degli scienziati di tutto il mondo? L’analisi di Giancarlo Elia Valori

Esplosioni e diplomazia, cosa succede in Iran prima del voto

Il Paese si avvia verso le presidenziali in un clima di grande agitazione. Gli interessi di Israele, le priorità americane, le mosse saudite e lo scontro interno tra conservatori e pragmatico-riformisti, in un dossier che scalda il Medio Oriente

Afghanistan, inizia un'altra sfida (logistica). Il ritiro secondo Bertolini

Il ritiro non sarà facile. Il trasporto multimodale (aereo-navale) sarà indispensabile per estrarre poco più di 800 uomini e un migliaio abbondante di metri lineari di mezzi da Herat e Kabul. Si dovrà mantenere operativa una adeguata aliquota da dedicare unicamente a contrastare eventuali colpi di coda avversari. L’analisi del gen. Marco Bertolini, già comandante del Coi, primo italiano ad aver ricoperto il ruolo di capo di Stato maggiore di Isaf in Afghanistan

×

Iscriviti alla newsletter