La Russia decide di chiudere lo stretto di Kerc e blocca di fatto il Mar d’Azov, spazio geopolitico marittimo del confronto Kiev-Mosca. Ancora alta la tensione, mentre si prova la de-escalation diplomatica
Archivi
L'arte di informare e saper scegliere le notizie, spiegate da Giovanni Floris
Il punto sulle possibili trasformazioni della comunicazione televisiva ai tempi del Covid è stato il tema centrale dell’intervista di Valerio De Luca, presidente di Task Force Italia a Giovanni Floris, giornalista e conduttore di DiMartedì nel corso del web talk “Rilanciare il potenziale dell’Italia”
Cosa c'entra l’energia solare con il lavoro forzato degli uiguri nello Xinjiang
L’industria del solare, essenziale per la transizione sostenibile, è quasi interamente dipendente dalla Cina. Gran parte del materiale alla base delle celle fotovoltaiche è prodotto nella regione dello Xinjiang, dove il governo cinese calpesta i diritti umani. Come si coniuga la necessità urgente di celle solari e il rispetto dei diritti umani?
Disarmo, Nord Stream 2 e Cina. L'onda Verde di Germania su difesa e sicurezza
Salgono le quotazioni per una possibile coalizione tra Verdi-Cdu-Csu per il post-Merkel. Un’analisi di Rusi spiega le difficoltà che potrebbero trovare su sicurezza e difesa. A fronte di posizioni più dure su Cina e Russia (con focus su diritti umani e clima), i Verdi conservano l’avversione a nucleare e armamenti autonomi. Ciò potrebbe creare qualche problema al futuro del Fcas
Caro dissidente ti scrivo... L’ultima strategia di Putin contro Navalny
La più recente trovata per bloccare una protesta a favore dell’oppositore russo è l’invio di una mail allegando l’intero database delle mail di chi ha sostenuto l’iniziativa, e minacciando l’identificazione degli utenti
Fitoussi scatenato sul libro di Paganetto. Il Recovery non basta
Tanti gli spunti e le riflessioni sul libro “Rivitalizzare un’Europa (e un’Italia) anemica”. Dalla governance europea agli impatti della pandemia sul sistema economico italiano. Le prospettive del Next Generation Eu e la pianificazione del futuro nell’evento organizzato da Formiche.net e Link Campus University
Ristori in base agli utili? Nì. I dubbi di Confindustria sul governo
Il vicepresidente degli industriali Orsini a Formiche.net: l’idea di calibrare i ristori sui margini e non sul fatturato non è sbagliata, ma l’urgenza del momento impone misure rapide e tempestive, non c’è tempo di aspettare la chiusura dei bilanci. E sul Def…
Digitalizzazione del Pnrr? Si può fare, in questo modo
I benefici dell’applicazione delle tecnologie digitali nella gestione dei fondi europei in ottica di innovazione e snellimento dei processi di control governance. L’analisi di Alessandro Cencioni, Managing Director di Protiviti – Government Services
Biden a Putin: "Stop alle escalation ma no a interferenze nella democrazia". Il video
Biden a Putin: "Stop alle escalation ma no a interferenze nella democrazia" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=eQbS6o-A0ho[/embedyt] Washington, 5 apr. (askanews) - Nelle relazioni tra Stati Uniti e Russia dell'era Biden si alternano toni da guerra fredda a inviti al dialogo. Il presidente Biden ha disposto nuove sanzioni contro la Russia di Putin e l'espulsione di 10 diplomatici in risposta alle interferenze nelle…
Criptomania globale e Coinbase, bluff o vera ricchezza? I dubbi dell'Ispi
La quotazione col botto a Wall Street della piattaforma per Bitcoin&co certifica la febbre planetaria da criptovaluta. Le banche centrali temono una forma di speculazione opaca e fuori controllo. Ma forse è solo una bolla destinata a scoppiare