Skip to main content

Nicholas Burns sarà il prossimo ambasciatore degli Stati Uniti a Pechino. Lo rivela la testata Axios.com, sottolineando che manca poco alla scelta finale del presidente Joe Biden. Il diplomatico di carriera oggi professore a Harvard, avrebbe avuto la meglio su Charlene Barshefsky, già rappresentante per il Commercio durante gli anni Bill Clinton alla Casa Bianca.

IL PROFILO

Diplomatico di carriera, Burns ha iniziato la sua trafila al dipartimento di Stato in Africa e in Medio Oriente. Già sottosegretario di Stato per gli Affari politici (quarto nella catena di comando della diplomazia statunitense) durante la seconda amministrazione di George W. Bush (2005-2008), in precedenza era stato ambasciatore alla Nato di Bruxelles (2001-2005) e in Grecia (1997-2001), portavoce del dipartimento di Stato (1995-1997), membro del Consiglio di sicurezza nazionale (1990-1995, direttore del desk Russia, Ucraina, Eurasia). È stato consigliere per la politica estera della campagna presidenziale di Joe Biden, chiamato da Antony Blinken, oggi segretario di Stato.

I PREDECESSORI

Gli ultimi quattro ambasciatori statunitensi in Cina hanno tutti avuto esperienze politiche, sottolinea Axios.com. Dal 2017 al 2020 a Pechino (con Donald Trump alla Casa Bianca) c’è stato Terry Brandstad, già governatore dell’Iowa, un “vecchio amico” del presidente cinese Xi Jinping e il cui figlio Eric, ex funzionario del dipartimento del Commercio è diventato lobbista per un gruppo che tra i clienti ha la società tecnologica cinese Zte. Prima di lui a capo della rappresentanza statunitense in Cina ci sono stati l’ex senatore Max Baucus (che Formiche.net ha intervistato l’anno scorso), l’ex governatore di Washington e segretario al Commercio Gary Locke (di lontane origini cinesi) e l’ex governatore dello Utah e vice rappresentante al Commercio Jon Huntsman.

I DOSSIER CALDI

Scegliendo lui per Pechino, “Biden indicherebbe una preferenza per un diplomatico esperto invece che per un politico di alto livello”, sottolinea Axios.com. Che aggiunge: “Con il Consiglio di sicurezza nazionale di Biden e il dipartimento di Stato fortemente concentrati sulla Cina, il lavoro del prossimo ambasciatore potrebbe essere più quello di attuare la politica invece che crearla”. Tanti i temi per il prossimo numero uno della rappresentanza statunitense a Pechino: Taiwan, Hong Kong, Xinjiang ma anche commercio, tecnologia e clima. Tanti anche i suoi interlocutori a Washington: a partire da John Kerry, inviato del presidente per il clima, e Kurt Campbell, Asia czar del Consiglio di sicurezza nazionale.

LA LINEA BURNS SULLA NATO…

Come raccontato da Formiche.net, nel corso di un webinar organizzato dall’Istituto affari internazionali, Burns aveva parlato così di autonomia strategica: “La Nato non sarà indebolita da un mantra, due parole, Strategic autonomy, che in inglese suonano strane, perché significano ‘separazione’. Se l’Ue vuole lavorare sulla sua capacità produttiva, oppure aumentare il budget per la Difesa, avrà il pieno supporto degli Stati Uniti. Se l’obiettivo è indebolire la Nato, allora ci saranno incomprensioni”.

… SULLA CINA…

“Mi sembra che gli europei siano divisi”, diceva Burns. “Gli Stati Uniti si aspettano una politica più chiara nei confronti della Cina. Il Regno Unito, il Giappone, l’India hanno detto no a Huawei, l’Ue ancora niente. Ma intanto ha firmato l’accordo sugli investimenti con la Cina (Cai), la più grande violatrice delle regole del Wto a forza di sussidi e violazione della proprietà intellettuale, un errore”.

… E SULLA RUSSIA

“Siamo davvero allineati sulla Russia? Io spero di sì, ma non ne sono sicuro”, aggiungeva sospirando Burns. “Dopo l’attacco hacker a Solar Winds, il tentato omicidio e l’arresto di Alexei Navalny e l’occupazione della Crimea ancora in corso, vedremo se le sanzioni europee resisteranno anche dopo l’era Merkel. Una cosa è certa: il team Biden non ha alcuna intenzione di ‘resettare’ i rapporti con Mosca”.

LE ALTRE NOMINE

Burns potrebbe essere tra i primi ambasciatori a essere annunciati dall’amministrazione Biden nelle prossime settimane, spiega Axios.com. I primi posti dovrebbero essere assegnati a diplomatici di carriera. “I posti rimanenti, di solito le ambite capitali dell’Europa occidentale e i Paesi asiatici cruciali, sono solitamente riservati a donatori, ex politici o esperti”. Un valzer che sta per incominciare e che, come già raccontavamo su Formiche.net, potrebbe portare Julianne Smith, ex consigliera per la sicurezza nazionale di Biden da alcune settimane in forza al dipartimento di Stato come membro del Policy Planning Staff, al quartier generale Nato di Bruxelles e Doug Hickey, ex Commissioner General dello Usa Pavilion all’Expo di Milano 2015, a Roma, dove oggi l’ambasciata è guidata da Thomas Smitham, incaricato d’affari che soltanto ieri ha parlato di “sintonia tra l’amministrazione Biden e il governo Draghi”.

Chi è e cosa pensa Burns, ambasciatore di Biden a Pechino

L’amministrazione Biden sta per annunciare alcune nomine. Nicholas Burns, diplomatico di carriera oggi professore a Harvard, sembra destinato a Pechino. Alcune settimane fa, durante un webinar Iai, aveva criticato l’autonomia strategica europea e l’accordo Ue-Cina sugli investimenti. Parte il valzer degli ambasciatori e in Italia…

Task Force Italia, Web Talk con Paola Severino

Il sistema giudiziario necessita di riforme strutturali per la competitività ed il rilancio del Sistema Paese. Nuovo appuntamento del web talk “Rilanciare il potenziale dell’Italia” che ospiterà martedì 20 aprile alle 18:30 Paola Severino, vicepresidente della Luiss Guido Carli

Le molecole sono i nuovi microchip. La rivoluzione dell'Rna

Il nuovo libro di Walter Isaacson racconta i prossimi 10 anni della medicina attraverso la tecnologia Crispr, sviluppata da Jennifer Doudna (Premio Nobel 2020) e dagli scienziati che modificano il corredo genetico attraverso “forbicine” di Rna. L’obiettivo: guarigione da malattie incurabili, debellazione del Covid, diagnosi con la saliva in pochi secondi. I rischi? Un mercato in cui i più ricchi possono comprare geni migliori per i figli, o potenze militari che manipolano le zanzare per trasmettere malattie letali

Lobby. Il lavoro che non osa pronunciare il proprio nome

C’è più di un lavoro che non osa pronunciare il proprio nome. Lo spazzino, l’impresario di pompe funebri e il lobbista. Il primo diventa operatore ecologico; il secondo dipende dalla creatività personale, una volta l’ho sentito chiamare “taxi disteso” e il terzo diventa public affairs manager. Per la rubrica Lobby non Olet di Telos A&S ne abbiamo parlato con Claudio…

Non solo promesse, abbiamo bisogno di certezze

Sommessamente ma non troppo, ricordiamo alla ministra Bonetti, al ministro Franco, al ministro Orlando (rispettivamente Pari Opportunità, Economia e finanze, Lavoro e politiche sociali ) che la Commissione Europea ha evidenziato la necessità fondamentale di destinare risorse importanti alla questione femminile e al di là delle promesse abbiamo bisogno di certezze. Nuove scoperte sono evidenti sull'impatto della crisi del coronavirus…

Rivoluzione cyber? Servono tre attori, ecco quali. Scrivono De Nicola e Prinetto

Di Rocco De Nicola e Paolo Prinetto

Un’Agenzia, un Centro e un Istituto di ricerca. La proposta di nuova architettura cyber di Rocco De Nicola (Centro di Competenza in Cybersecurity Toscano e Imt Scuola Alti Studi Lucca) e Paolo Prinetto (Laboratorio Nazionale di Cybersecurity del Cini e Politecnico di Torino)

ANGI presenta alle istituzioni il suo Manifesto per la Next Generation EU - Recovery Plan

Il governo Draghi, forte della sua nuova compagine, sta lavorando per rispondere prontamente entro la scadenza del 30 aprile 2021 alla consegna del documento alla Commissione Europea. In considerazione di ciò, importanti sono le voci della società civile nel presentare dei contributi in merito alla stesura di tale documento, in particolare a gran voce è arrivato l'appello dell'ANGI - Associazione…

Meno emergenza, più futuro. Il salto che manca secondo Treu

Intervista al giuslavorista, ex ministro e presidente del Cnel. “Anche nell’ultimo decreto per le imprese vedo troppa emergenza e poco futuro”. Alto debito e disagio si combattono solo con la crescita. Sui licenziamenti serve una super-Naspi e formazione nelle aziende. Alitalia? Non esageriamo, anche i francesi hanno messo miliardi in Air France

Affari cinesi durante il Covid? Indaghi il Parlamento. Scrive Giammanco (FI)

Di Gabriella Giammanco

In Senato è in discussione la proposta di istituire una commissione d’inchiesta sul coronavirus. Mi auguro che quest’organo approfondisca anche i rapporti tra Cina e Italia durante la pandemia e che il Copasir, nei limiti delle sue competenze, faccia lo stesso. L’intervento della senatrice Gabriella Giammanco (Forza Italia)

Kerry-Lavrov, il rapporto che cambia gli scenari globali. L'analisi di Pellicciari

I due hanno un rapporto consolidato, anche di fiducia personale, che va indietro nel tempo e sono stati cruciali in prima persona nel contenere militarmente gli scontri in Ucraina dal degenerare in una guerra frontale tra Stati Uniti e Russia. La telefonata Biden-Putin e l’ipotesi di un summit probabilmente nascono dal loro “fortuito” incontro in India. L’analisi di Igor Pellicciari, Università di Urbino, Luiss G. Carli

×

Iscriviti alla newsletter