Potenziare la sicurezza e tutelare il patrimonio ambientale con l’utilizzo di satelliti, droni, sistemi anti-incendio ad alta risoluzione, sensori video-acustici, Intelligenza Artificiale e 5G. È il progetto sperimentale presentato da Roma Capitale e Leonardo all’interno del sito della Pineta di Castel Fusano - area protetta di circa 1.000 ettari all’interno della Riserva Naturale Statale Litorale Romano. Un progetto promosso dalla…
Archivi
Condizioni di mercato avverse. Slitta l'Ipo su Leonardo Drs
“Nonostante l’interesse degli investitori”, le “avverse condizioni di mercato” portano al rinvio dell’offerta pubblica iniziale su Drs, la controllata americana di Leonardo. Tutto rimandato, dunque, in attesa di andamenti più prevedibili sul fronte tech e della difesa
Torture di profughi siriani, la denuncia di Amnesty e la fine del Libano
Collasso delle istituzioni e una crisi che risale alla fine del 2019. Il Libano sta precipitando e in questo tornado giungono le denunce dei rifugiati siriani ad Amnesty International che accusano il Paese di arresti arbitrari e torture per motivi legati al terrorismo
Le banche cinesi ora rischiano il big bang. L'alert di Pechino
Per la prima volta le grandi banche centrali della Cina avvisano gli istituti minori e locali: preparatevi a un’ondata di sofferenze sui bilanci. Colpa dei prestiti saliti improvvisamente del 6% senza calcolare le difficoltà di famiglie e imprese. E ora nel piano quinquennale si cercano contro misure
Sospendere il codice degli appalti. Draghi ascolterà l'Antitrust? L'opinione di Cancrini
Ad avviso dell’authority guidata da Roberto Rustichelli, il nostro Paese dovrebbe sospendere il codice del 2016 e direttamente la normativa europea in materia. “Mi pare una proposta molto saggia. Non intervenire sulla disciplina degli appalti pubblici significa esporsi al rischio che il Recovery Fund italiano fallisca completamente e questo, ovviamente, non è accettabile”, ha commentato l’avvocato e professore di Legislazione delle opere pubbliche all’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Arturo Cancrini, in questa intervista a Formiche.net
La pandemia non ferma Sace. Spinta sulle imprese e conti in ordine
La società per l’export chiude il 2020 in utile (79,7 milioni) nonostante la crisi globale. E con 46 miliardi miliardi mobilitati per le imprese che vogliono scommettere sui mercati esteri. Il ceo Latini: prepariamo la Sace del futuro
Pacifico, Mare Nostrum. Così l'Ue si affaccia in Asia
Francia, Germania e Regno Unito hanno una strategia per l’Indo Pacifico, quadrante dove le relazioni transatlantiche si integrano in ottica contenimento cinese, secondo volontà di Washington, con le partnership regionali
Il vaffa di Salvini a Ue e Biden. La Lega russa e vuole Sputnik (subito)
Una mozione del gruppo leghista alla Camera chiede al governo (cioè a Giorgetti) di procedere con il vaccino russo Sputnik V anche senza l’approvazione dell’Ema. L’Ungheria di Orban citata come modello. Così il Carroccio vuole scavalcare l’Ue e lancia un assist alla propaganda di Mosca
Tra Nato e Ue, è il momento dell'Italia. Scrive il gen. Arpino
Sarà perché è primavera, ma c’è nell’aria l’impressione che anche la politica estera nazionale stia dando segni di risveglio. Tra Nato e Unione europea, tra rapporti con Washington e “autonomia strategica”, l’Italia sembra avere una visione piuttosto chiara e tutti gli argomenti per difenderla. L’analisi di Mario Arpino, già capo di Stato maggiore della Difesa
Xinjiang, la Lega alza il tiro sull’ambasciatore cinese
Pressioni del leghista Formentini sul governo per i diritti umani in Cina, nelle ore in cui l’ambasciatore cinese è convocato dalle istituzioni in seguito alla rappresaglia diplomatica di Pechino per le sanzioni europee