Skip to main content

Potenziare la sicurezza e tutelare il patrimonio ambientale con l’utilizzo di satelliti, droni, sistemi anti-incendio ad alta risoluzione, sensori video-acustici, Intelligenza Artificiale e 5G. È il progetto sperimentale presentato da Roma Capitale e Leonardo all’interno del sito della Pineta di Castel Fusano – area protetta di circa 1.000 ettari all’interno della Riserva Naturale Statale Litorale Romano.

Un progetto promosso dalla sindaca di Roma Virginia Raggi, la direttrice Telecomunicazioni e Applicazioni Integrate dell’Agenzia Spaziale Europea (Esa) Elodie Viau, il presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana (Asi) Giorgio Saccoccia e l’amministratore delegato di Leonardo Alessandro Profumo. Cofinanziato da Esa e Asi nell’ambito dell’iniziativa congiunta Space for L’Art (L’Aquila, Roma, Torino) del programma Artes, il progetto di ricerca Ses5G – Secure Environment supervisor empowered by Satellite and 5G technology.

Un progetto che vedrà impiegati droni per il pattugliamento e l’acquisizione di immagini anche in notturna, sensori audio-video per rilevare automaticamente eventi critici come assembramenti, spari o richieste di aiuto, sistemi per riconoscere auto non in regola attraverso la lettura ottica di targhe; sistemi antiincendio in grado di rilevare focolai, anche molto piccoli, fino a 15 chilometri di distanza. Il tutto integrato con reti a banda stretta (Tetra) e a banda larga (Lte e 5G) per coordinare comunicazioni e interventi nel parco.

Iniziative come queste mostrano ancor di più la necessità di investire sull’innovazione, sempre più al centro nello sviluppo di città intelligenti e nella sicurezza e tutela sia del patrimonio ambientale che nella tutela dei cittadini. Come in più occasioni evidenziato alle istituzioni e alle imprese, l’ANGI – Associazione Nazionale Giovani Innovatori, come punto di rifermino per l’innovazione in Italia e tra le realtà più rappresentative dell’ecosistema paese, ha presentato importanti linee guida su una generale razionalizzazione dei processi delle politiche pubbliche dell’innovazione, ristrutturando l’infrastruttura amministrativa e normativa, istituendo anche una commissione parlamentare sul tema e accelerare i processi di adozione delle reti a banda ultralarga e della tecnologia 5G.

Il ruolo delle industrie che presidiano le tecnologie strategiche del Paese sarà sempre più centrale, ancor di più in questa fase di ripartenza, sia nel sostenere le amministrazioni nello sviluppo di un territorio connesso e sostenibile sia attraverso un percorso virtuoso di riqualificazione e salvaguardia dei siti strategici all’interno delle città.

Innovazione per Roma Capitale: intelligenza artificiale e 5G per la sicurezza del patrimonio ambientale

Potenziare la sicurezza e tutelare il patrimonio ambientale con l’utilizzo di satelliti, droni, sistemi anti-incendio ad alta risoluzione, sensori video-acustici, Intelligenza Artificiale e 5G. È il progetto sperimentale presentato da Roma Capitale e Leonardo all’interno del sito della Pineta di Castel Fusano - area protetta di circa 1.000 ettari all’interno della Riserva Naturale Statale Litorale Romano. Un progetto promosso dalla…

Condizioni di mercato avverse. Slitta l'Ipo su Leonardo Drs

“Nonostante l’interesse degli investitori”, le “avverse condizioni di mercato” portano al rinvio dell’offerta pubblica iniziale su Drs, la controllata americana di Leonardo. Tutto rimandato, dunque, in attesa di andamenti più prevedibili sul fronte tech e della difesa

libano

Torture di profughi siriani, la denuncia di Amnesty e la fine del Libano

Collasso delle istituzioni e una crisi che risale alla fine del 2019. Il Libano sta precipitando e in questo tornado giungono le denunce dei rifugiati siriani ad Amnesty International che accusano il Paese di arresti arbitrari e torture per motivi legati al terrorismo

Le banche cinesi ora rischiano il big bang. L'alert di Pechino

Per la prima volta le grandi banche centrali della Cina avvisano gli istituti minori e locali: preparatevi a un’ondata di sofferenze sui bilanci. Colpa dei prestiti saliti improvvisamente del 6% senza calcolare le difficoltà di famiglie e imprese. E ora nel piano quinquennale si cercano contro misure

Appalti

Sospendere il codice degli appalti. Draghi ascolterà l'Antitrust? L'opinione di Cancrini

Ad avviso dell’authority guidata da Roberto Rustichelli, il nostro Paese dovrebbe sospendere il codice del 2016 e direttamente la normativa europea in materia. “Mi pare una proposta molto saggia. Non intervenire sulla disciplina degli appalti pubblici significa esporsi al rischio che il Recovery Fund italiano fallisca completamente e questo, ovviamente, non è accettabile”, ha commentato l’avvocato e professore di Legislazione delle opere pubbliche all’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Arturo Cancrini, in questa intervista a Formiche.net

La pandemia non ferma Sace. Spinta sulle imprese e conti in ordine

La società per l’export chiude il 2020 in utile (79,7 milioni) nonostante la crisi globale. E con 46 miliardi miliardi mobilitati per le imprese che vogliono scommettere sui mercati esteri. Il ceo Latini: prepariamo la Sace del futuro

Pacifico, Mare Nostrum. Così l'Ue si affaccia in Asia

Francia, Germania e Regno Unito hanno una strategia per l’Indo Pacifico, quadrante dove le relazioni transatlantiche si integrano in ottica contenimento cinese, secondo volontà di Washington, con le partnership regionali

Il vaffa di Salvini a Ue e Biden. La Lega russa e vuole Sputnik (subito)

Una mozione del gruppo leghista alla Camera chiede al governo (cioè a Giorgetti) di procedere con il vaccino russo Sputnik V anche senza l’approvazione dell’Ema. L’Ungheria di Orban citata come modello. Così il Carroccio vuole scavalcare l’Ue e lancia un assist alla propaganda di Mosca

Tra Nato e Ue, è il momento dell'Italia. Scrive il gen. Arpino

Sarà perché è primavera, ma c’è nell’aria l’impressione che anche la politica estera nazionale stia dando segni di risveglio. Tra Nato e Unione europea, tra rapporti con Washington e “autonomia strategica”, l’Italia sembra avere una visione piuttosto chiara e tutti gli argomenti per difenderla. L’analisi di Mario Arpino, già capo di Stato maggiore della Difesa

Xinjiang, la Lega alza il tiro sull’ambasciatore cinese

Pressioni del leghista Formentini sul governo per i diritti umani in Cina, nelle ore in cui l’ambasciatore cinese è convocato dalle istituzioni in seguito alla rappresaglia diplomatica di Pechino per le sanzioni europee

×

Iscriviti alla newsletter