Skip to main content

I ricercatori dell’Istituto di virologia di Wuhan hanno scoperto un nuovo ramo della famiglia dei coronavirus presente nei pipistrelli. È la prima volta che il laboratorio, epicentro di svariate teorie sulla nascita del virus che causa il Covid-19, condivide i risultati delle proprie ricerche in materia. E il tempismo del comunicato alimenta il sospetto che la Cina continui a manipolare il discorso pubblico intorno all’origine della pandemia.

La ricerca, uscita in anteprima venerdì scorso e vista dal South China Morning Post, descrive il genoma dei nove coronavirus scoperti nel 2015 nelle cave abbandonate della provincia dello Yunnan, nell’estremo sud-ovest della Cina. I lavori di ricerca sono iniziati quando diverse. I ricercatori hanno poi confermato che non si trattava di Covid-19.

Quei nuovi virus sono imparentati alla lontana con il Sars-CoV-2 (il virus responsabile della pandemia di Covid-19 in corso) ma abbastanza diversi – otto su nove condividono al massimo il  77% del genoma – da rendere il salto di specie fino agli esseri umani molto improbabile. A ogni modo, gli autori della ricerca hanno scritto che “i risultati suggeriscono che i [coronavirus] che abbiamo scoperto nei pipistrelli potrebbero essere solo la punta dell’iceberg”.

La pubblicazione della ricerca sembra invalidare la teoria di alcuni 007 americani, emersa domenica scorsa, secondo cui il Sars-CoV-2 potrebbe aver avuto origine nel laboratorio di Wuhan. Secondo il rapporto svelato dal Wall Street Journal tre ricercatori dell’Istituto di virologia si sarebbero ammalati a novembre 2019 con sintomi coerenti “sia con il Covid-19 che una comune infezione stagionale”.

Il laboratorio e Pechino hanno respinto questa teoria con forza. Secondo gli scienziati coinvolti in un’investigazione dell’Organizzazione mondiale della sanità nel laboratorio di Wuhan, è “estremamente improbabile” che il Covid sia fuggito da lì, anche se un coro di critici – tra cui il capo della stessa Oms – hanno sottolineato come sia impossibile escludere quell’eventualità a causa dell’accesso limitato garantito agli scienziati dalla Cina. Diversi Paesi stanno spingendo per un’indagine più approfondita.

I ricercatori di Wuhan sottolineano nella ricerca come gli studi sul virus più simile al Sars-CoV-2 (identico al 96%, comunque relativamente lontano, e già reso noto alla comunità internazionale nei mesi scorsi) hanno indicato la sua difficoltà nel legarsi alle cellule umane. Altri esperti internazionali, sulla base della ricerca appena pubblicata, hanno convalidato la distanza genetica tra il virus del Covid-19 e quelli scoperti nello Yunnan. Però non è chiaro perché il laboratorio di Wuhan abbia deciso di pubblicare quella ricerca solo ora.

Il cinismo suggerisce che Pechino abbia voluto far uscire la ricerca per contrastare le accuse di mancata trasparenza che gli sono piovute addosso dall’inizio della pandemia, cercando al contempo di confutare ulteriormente qualsiasi responsabilità nella diffusione del Covid-19. Peraltro la ricerca è stata pubblicata appena prima dell’assemblea internazionale dell’Oms sulla pandemia e sulle misure da adottare per evitare quella successiva. Quello che è certo è che l’opacità del regime cinese in materia (e la sua tendenza alla censura, esemplificata nei primissimi mesi della pandemia) non aiuta a consolidare l’immagine di un interlocutore affidabile.

Gli scienziati di Wuhan hanno scoperto altri coronavirus. Cosa significa?

Gli scienziati cinesi hanno deciso di pubblicare solamente ora i risultati delle loro ricerche sui virus dei pipistrelli, alimentando il sospetto che la Cina continui a manipolare la narrativa attorno all’origine del Covid-19 (nei giorni in cui il laboratorio cinese torna sotto i riflettori globali)

Chi è Roman Protasevich, il giornalista arrestato dopo il dirottamento a Minsk

Da giovane attivista a coordinatore delle proteste contro il regime bielorusso, ecco chi è e cosa ha fatto (finora) Protasevich, arrestato domenica scorsa dopo che il suo volo Ryanair è stato dirottato

Per Draghi la mediazione sul blocco dei licenziamenti è un passo avanti. Il video

Per Draghi la mediazione sul blocco dei licenziamenti è un passo avanti [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=wCZ7w7JYwU8[/embedyt] Roma, 25 mag. (askanews) - "Sì, sì, la mediazione ha retto ed è un miglioramento considerevole sia rispetto all'eliminazione pura e semplice del blocco sia di una posizione che vedeva il mantenimento tout court fino a ottobre, a dicembre. L'intervento che abbiamo previsto è in linea…

Stop interferenze russe. Lo schiaffo di Draghi a Putin

Da Bruxelles il presidente del Consiglio Mario Draghi commenta le sanzioni Ue contro Lukashenko e rivolge un duro monito alla Russia di Vladimir Putin: “Interferenze, spionaggio e attacchi cyber sono preoccupanti”. Un cambio di registro che è figlio delle tensioni con l’Europa e interrompe una lunga tradizione italiana

In Congo erutta il vulcano Nyiragongo: la città di Goma brucia. Il video

In Congo erutta il vulcano Nyiragongo: la città di Goma brucia [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=ZWCpZq0XF6o[/embedyt] Roma, 25 mag. (askanews) - L'eruzione del vulcano Nyiragongo, nell'est della Repubblica democratica del Congo, ha provocato la fuga di migliaia di persone. Le abbondanti colate di lava appena fuori dalla città di Goma (Nord Kivu) hanno inoltre fatto divampare un grande incendio, come si vede nelle…

Occhi dal cielo. I droni dell’Aeronautica per controllare il territorio

L’Aeronautica militare mette a disposizione le sue capacità per garantire la sicurezza del cittadino in ogni campo, anche in domini non prettamente militari. È quanto emerso ieri dall’Accademia aeronautica di Pozzuoli, con il capo di Stato maggiore Alberto Rosso e un drone Predator a dare dimostrazione delle sue capacità di Intelligence sorveglianza e ricognizione

5G al sicuro. Perché Ericsson e Leonardo fanno rete

Di Francesco Bechis e Stefano Pioppi

Una soluzione europea (ed euro-atlantica) per la sicurezza del 5G. L’intesa Leonardo-Ericsson per i servizi Mission critical, gli stessi al centro della gara da 1 miliardo per le forze di polizia italiane raccontata da Formiche.net, apre una nuova pagina nella cooperazione industriale europea per una rete 5G sicura e ritenuta “affidabile” dall’alleato Usa

Aurora Leone e il calcio femminile. Parla Carolina Morace

La solidarietà unanime nei confronti di Aurora Leone “è la dimostrazione che il calcio femminile sta avendo successo, sta andando avanti e c’è tanta gente che lo segue”, spiega a Formiche.net Carolina Morace, allenatrice della Lazio Women e leggenda del calcio italiano. La vera notizia? La finale di Coppa Italia che si terrà il 30 maggio a Sassuolo

Biden e Putin si vedranno a Ginevra. I temi, le polemiche e le sfide del primo incontro

Confermato il faccia a faccia tra Biden e Putin. Data: 16 giugno. Luogo: Ginevra. Temi: tanti, con i due leader che vedono il mondo in modo diametralmente opposto e spesso si sono scontrati retoricamente

La Florida come la Russia si fa l'internet di Stato. Vietato bloccare i politici sui social

Ron DeSantis, governatore della Florida e possibile candidato repubblicano alle prossime Presidenziali Usa, ha firmato una nuova legge che impone sanzioni fino a $250.000 al giorno per ogni piattaforma social che bloccherà un profilo politico

×

Iscriviti alla newsletter