Skip to main content

Quando vince il rock, sono fra coloro che saranno sempre contenti. In qualsiasi forma avvenga, anche a Sanremo, storicamente refrattario ai gruppi e al rock.

I Måneskin piacciono. Moltissimo ai ragazzi, ma non di rado anche ai loro genitori. Il che è un indiscutibile merito, perché bucare le generazioni vale almeno come bucare lo schermo, specialità della casa. Detto questo, bisogna intendersi su che cosa significhi proclamare la vittoria del rock al Festival.

Il pezzo dei Måneskin è indiscutibilmente rock, lo sono loro – come direbbe nonno Celentano – ma fino a che punto interpretano la storica ribellione istintiva dei rockettari? Lecito chiederselo, al termine di un’edizione del Festival caratterizzata dalla massima ricerca musicale consentita su RaiUno (bravissimo Amadeus, come Fiorello su altri registri), ma anche da un senso di già visto che disturba.

I Måneskin esprimono una sacrosanta e vitale rabbia giovanile, impastata però da una fastidiosa sovrastruttura creata a tavolino.

La rottura degli schemi e lo scandalo sono il carburante del rock da sempre, ma se puri e istintivi.

Il tempo dirà quanto ci sia di spontaneo e quanto di costruito. Oltre i peana un po’ forzati dei critici e prima di fare la fine di Achille Lauro, che in un anno è riuscito a sapere di vecchio. Quest’ultimo, è un tipico fenomeno dei nostri tempi mediatici. Si autoalimenta, fino a perdere il senso di se stesso, sfumando in una stanca ripetizione. Solo la superficialità di chi vive senza memoria può non riconoscerla con disarmante facilità. Roba vecchia di quarant’anni, dallo straordinario valore se incastonato nella storia del nostro costume, altrimenti solo furbesco ricicciamento.

Accennavamo alla ricerca musicale, vero fiore all’occhiello della direzione artistica di Amadeus. Di più non si poteva proprio fare sulla rete ammiraglia Rai e in un’edizione a elevatissima complessità, a causa della pandemia. Esperimento pienamente riuscito, compresi i pezzi di minor qualità, per quanto coraggiosi. Del resto, è stato il coraggio la vera cifra di questi interminabili cinque giorni. Il coraggio dei conduttori nel provare a far sorridere un paese piagato, il coraggio dei cantanti nell’affrontare un festival mai visto, ma anche del pubblico che ha ostinatamente retto a delle maratone insensate.

Dai tempi di Pippo Baudo, il Festival non riesce a curare il proprio gigantismo, arrivato quest’anno a vette inesplorate. 26 i cantanti in gara, più i giovani, sono una palese assurdità. Non priva, peraltro, di una spiegazione: Amadeus, come detto, ha giocato il suo jolly sul cast, riuscendo a sfondare nel pubblico più giovane. Un merito enorme. Qualcosa doveva pur pagare all’indispensabile manierismo di RaiUno (che si tramuta nei soldi tonanti degli sponsor) e l’unico modo era mettere dentro un po’ di tutto, per salvare ciò che veramente gli stava a cuore.

Una bella lezione: restare sempre concentrati sul risultato, non rifiutando concettualmente i compromessi, ma gestendoli.

Fiorello ha ricordato all’Italia che si può ancora ridere in compagnia e dovremmo amarlo anche solo per questo.

Il resto è stato contorno. Funzionale, ma destinato a lasciare il tempo che ha trovato, compreso il cartone animato di Zlatan Ibrahimović. Surreale e divertente al punto giusto, quello che adesso non ti fa vedere l’ora di poter tornare ad ammirarlo allo stadio.

Dal vivo, magari, come il prossimo Sanremo.

Dai Måneskin al cartone animato di Ibrahimović. Le pagelle sanremesi di Giuliani

Dai tempi di Pippo Baudo, il festival non riesce a curare il proprio gigantismo, arrivato quest’anno a vette inesplorate. Ibrahimović? Surreale e divertente al punto giusto, quello che adesso non ti fa vedere l’ora di poter tornare ad ammirarlo allo stadio. Dal vivo, magari, come il prossimo Sanremo

Il Papa e l'Iraq. Dalla Turchia all'Iran, chi sorride (e chi no)

Di Francesco Petrucciano

Il discorso di papa Francesco, che si presenta in Medio Oriente tanto come nume tutelare quanto come fratello pellegrino, può per Ankara essere utile a riordinare l’Iraq in senso ostile all’Iran con l’ulteriore scissione (fitna) fra lo sciismo khomeinista di Qom da quello iracheno di Najaf. L’analisi di Francesco Petrucciano (Geopolitica.info)

biden

F35 e non solo. Come sarà il Pentagono di Biden? La versione di Smith

Di Alessandro Strozzi

Creare un approccio unico e completo alla sicurezza nazionale, rafforzare la diplomazia americana, lo sviluppo e la difesa e riformare l’assistenza estera. In un incontro della Brookings il deputato Adam Smith, presidente della House Armed Services Committee, svela le prossime mosse del Pentagono. E sugli F-35…

Digital

L’anno glorioso di Minecraft

Di Francesco Toniolo

Disponibile da ormai un decennio, Minecraft non accenna a essere dimenticato: nel 2020, la sua popolarità è risalita. È stato il videogioco più visto su YouTube, con oltre 200 miliardi di visualizzazioni complessive

8x1000, che fine fa il contributo quando non si sceglie

Di Pietro Paganini e Raffaello Morelli

Pietro Paganini e Raffaello Morelli (Competere) analizzano un comma della legge che favorisce i privilegi di pochi contro la libertà dei cittadini. Ecco perché è urgente rivedere questa norma per rimuovere uno specifico privilegio confessionale e per far crescere le entrate dello Stato a parità di tassazione  

#Andratuttobene? 365 giorni dopo. Il punto di Celotto

Il 9 marzo 2020 l’Italia entrava in quarantena. Un anno sorprendente, da cui il modello democratico esce molto affannato, dopo 28 dpcm, 20 decreti-legge, centinaia di ordinanze regionali e migliaia di ordinanze comunali. Si è perso un altro po’ di fiducia nello Stato, il Parlamento ha ancora più smarrito la sua centralità e i cittadini ci sentiamo un po’ più sudditi

Italia-Francia, così Draghi può rinnovare il Trattato del Quirinale

Di Leonardo Palma

Dalla Difesa all’innovazione passando per la Libia e il Mediterraneo allargato. Il premier Mario Draghi ha annunciato un consolidamento del rapporto strategico con la Francia. Ecco da dove partire per rinnovare il Trattato del Quirinale. L’analisi di Leonardo Palma

Tutti i dilemmi sullo Stadio della Roma. L'ipotesi Flaminio

Di Sergio Pasanisi e Francesco Angelini

La decisione dell’A.S. Roma di rinunciare al progetto dello stadio a Tor di Valle è, al di là dei contenuti e della qualità dell’iniziativa, un fallimento per tutti. Non si capisce perché l’ipotesi di rigenerare, come si dice oggi, lo stadio Flaminio, che comunque non può restare un rudere come ora, sia scartata a priori

America First bye bye. Così Polillo spiega l’intesa fra Usa e Ue

Una buona notizia per il fronte occidentale. La tregua fra Ue e Usa sui dazi si allargherà ad altri comparti e volta pagina. Biden con un solo accordo fa due vittime illustri: Cina e America First. Ed è solo l’inizio. L’analisi di Gianfranco Polillo

Cosa resta di Gorbaciov nell'era Putin. L'analisi di Pellicciari

Campione di popolarità in Occidente, considerato un “curatore fallimentare” in patria, a novant’anni la figura Mikhail Gorbaciov divide ancora. Sulle macerie dell’Urss lasciate da lui ed Eltsin si è costruita l’autorità di ferro (ventennale) di Vladimir Putin. L’analisi di Igor Pellicciari (Università di Urbino/Luiss)

×

Iscriviti alla newsletter