In Usa oltre 500mila morti di Covid, cerimonia alla Casa Bianca [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=53YJtnWwa10[/embedyt] Washington, 23 feb. (askanews) - I morti per Covid-19 negli Stati Uniti sono oltre 500mila. In una cerimonia alla Casa Bianca, con le bandiere a mezz'asta, il presidente Joe Biden ha voluto ricordare le vittime della pandemia che hanno superato il numero di quelle della prima, della…
Archivi
L'ambientalismo pragmatico di Bill Gates: 4 soluzioni per evitare il disastro
Il fondatore di Microsoft ha appena pubblicato “Come evitare una catastrofe climatica”, ed esplora le soluzioni più dirette per coniugare crescita economica e sostenibilità ambientale. Ci vorranno coraggio e coesione, avverte, ma la scommessa darà i suoi frutti. Un messaggio a dirigenti industriali e politici
La Space Alliance vola sull’Internet of Things. L’accordo dalla Spagna
La società per le telecomunicazioni satellitari spagnola Sateliot si affida al know-how di Thales Alenia Space e Telespazio per il dispiegamento della sua costellazione di nano-satelliti. Punta al mercato dell’Internet of Things: dalla logistica all’agricoltura, i sensori in rete con i satelliti permetteranno un monitoraggio costante per incrementare l’efficienza e la sostenibilità
La Difesa nell’agenda Draghi. Scrive Camporini
Cultura della sicurezza, programmazione, investimenti ed export. Tutte le sfide della Difesa per l’esecutivo Draghi secondo il generale Vincenzo Camporini, consigliere scientifico dell’Istituto affari internazionali, già capo di Stato maggiore della Difesa. La conferma di Guerini non deve stupire; nel precedente governo ha operato efficacemente
Cina-Iran. Tre ragioni per cui Pechino vuole il Jcpoa spiegate da Scita
La Cina è parte delle discussioni sul nucleare iraniano, così come è stata parte dell’accordo Jcpoa. Pechino guarda al dossier con interessi pragmatici orientati a mantenere una sostanziale stabilità, pace, equilibrio nella regione mediorientale. Conversazione con Jacopo Scita, School of Government and International Affairs della Durham University
Addio a Franco Cassano, teorico del pensiero meridiano
Cassano aveva vissuto tutte le illusioni, e provato le delusioni, della sinistra italiana. Lo aveva fatto però da professore, uomo pensante e dalle mille curiosità, lontano mille miglia dal dilettantismo imperante oggi nella politica e, ahimè, anche nell’accademia. Non fosse che per questo, bisogna ricordarlo con nostalgia e rispetto. Il ricordo di Corrado Ocone
Come si muove il mercato mondiale della vendita delle armi
Nel 2019 le prime cinque compagnie di armi avevano tutte sede negli Usa: Lockheed Martin, Boeing, Northrop Grumman, Raytheon e General Dynamics. Ma per la prima volta, un’impresa mediorientale compare nella classifica dei primi venticinque. Edge, con sede negli Emirati Arabi Uniti, nasce nel 2019 dalla fusione di oltre venticinque aziende minori. L’analisi dei dati Sipri di Giancarlo Elia Valori
Touchdown su Marte. Il video (da brividi) di Perseverance dalla prospettiva del rover
Touchdown su Marte. Il video (da brividi) di Perseverance dalla prospettiva del rover [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=3eGIF3-TZhk[/embedyt] Sono inedite e impressionanti le immagini dei sette minuti della discesa di Perseverance, rilasciate nel video della Nasa, ripreso direttamente dalle telecamere montate a bordo del rover. Dall’ingresso in atmosfera al contatto con la superficie, il prezioso carico è passato da una velocità di oltre…
Tra la Nato e il Papa, qual è la situazione economica in Iraq? L'analisi di Citossi
L’Italia si candida a guidare la missione Nato in Iraq, papa Francesco partirà per un viaggio apostolico il 5 marzo. Ma qual è la situazione economica del paese? Nel settembre 2019 ha inaspettatamente annunciato l’entrata nel progetto Belt & Road Initiative siglando otto memorandum. Pubblichiamo il saggio di Francesca Citossi, ricercatore e analista presso il Centro Militare di Studi Strategici, tratto dal libro “Africa&Gulf. Atlante dei Paesi in crescita nell’era del coronavirus” (a cura di Maurizio Guandalini, Mondadori Università)
Chi comanda in Libia? L'analisi di Bertolotti
Frantumata, fragile e con interessi esterni che si sovrappongono a esplosive dinamiche interne. È la Libia vent’anni dopo le rivolte di Gheddafi, con la Turchia in posizione di vantaggio e l’Italia che vede erosa la propria influenza. L’analisi di Claudio Bertolotti, direttore di Start InSight, autore della nuova pubblicazione “Libia in transizione. Guerra per procura, interessi divergenti, traffici illegali”