Skip to main content

Quando David Stilwell, assistente del Segretario di Stato statunitense con l’incarico degli affari del Pacifico e dell’Asia dell’Est, ha parlato della nuova iniziativa lanciata dal suo dipartimento per il controllo delle acque del fiume Mekong l’ha definita una “minaccia esistenziale”. Ossia secondo gli Stati Uniti la questione idrica attorno al grande fiume asiatico è un elemento di priorità strategica perché si collega alla stabilità di diversi Paesi, e per questo Foggy Bottom ha lanciato il “Mekong Dam Monitor” in collaborazione con lo Stimson Center e Eyes on Earth.

Il progetto è definito dal dipartimento un passo significativo verso il miglioramento della comprensione delle condizioni dell’acqua negli oltre 800mila chilometri di bacino del Mekong, che con i suoi quasi 5mila chilometri è il più lungo fiume dell’Indocina. “I Paesi non possono gestire efficacemente ciò che non possono misurare e per troppo tempo alla popolazione del Mekong è mancata una contabilità trasparente delle risorse idriche del bacino”, dicono gli americani che sulla base di questo intendono inserirsi nel dossier che coinvolge a Birmania, MyanmarThailandia, Laos, Cambogia, Vietnam e soprattutto la grande provincia cinese dello Yunnan.

Pensare che la Cina non sia l’elemento centrale dietro al coinvolgimento americano su una questione così distante dai propri confini sarebbe da illusi. Il tema è la sicurezza idrica e la supervisione delle attività del Partito/Stato all’interno di quello che è un bacino di influenza naturale. Controllo che rappresenta di per sé una forma per complicare gli affari di Pechino. Il Mekong Dam Monitor utilizza il telerilevamento open source, le immagini satellitari e l’analisi Gis per fornire rapporti in tempo reale delle condizioni climatiche, dei flussi del fiume stimati e delle condizioni di funzionamento del bacino idrico nel Mekong.

Ma i dati hanno valore relativo sulla strategia. Monitorare l’impatto ambientale e sociale (nonché economico) lungo l’asta del fiume significa monitorare la Cina che a monte ha costruito nel tempo la bellezza di 11 dighe (quasi tutte nella contea autonoma del Lancang), che lo scorso anno erano state oggetto della denuncia di diversi paesi che le ritengono responsabili dell’aumento dei periodi di siccità. Come con Hong Kong sul rispetto delle libertà, nello Xinjiang col rispetto delle minoranze, con Taiwan sulla democrazia o nel Mar Cinese per la navigazione, nel Mekong gli Stati Uniti scelgono un tema – l’ambiente e la stabilità dell’area legata all’idrologia – per contrastare la Cina. L’Indocina diventa un’area di pressione tanto quanto le acque dell’Indo-Pacifico, parte del complesso sistema di confronto che Washington sta costruendo nell’intera regione.

Contemporaneamente Washington rafforza la propria figura nei confronti di Paesi come il Vietnam, che della strategia anti-cinese nell’Indo-Pacifico è parte integrante e che nel Mekong è parte in causa (vittima cinese) e dunque agganciatile nella tattica americana. L’intento non è una novità assoluta, nonostante il Monitor sia stato lanciato il 15 dicembre, già nel 2019 gli Stati Uniti rendevano chiaro il “The Mekong matters to America” come tattica anti-cinese, spiegando chiaramente che la necessità era stringere le relazioni con i paesi della regione tra cui c’è per esempio la Cambogia che recentemente ha concesso alla Cina l’uso di una base militare rinunciando alla presenza americana.

“La regione è al centro della strategia indo-pacifica degli Stati Uniti e parte integrante del nostro impegno con l’Asean. Gli Stati Uniti mirano a sostenere la sovranità, la trasparenza, il buon governo, la centralità dell’Asean e un ordine basato su regole, in collaborazione con i nostri partner del Mekong”, spiegava in uno statement dello scorso anno il dipartimento di Stato. Eyes on Earth ha già attribuito le responsabilità dei disequilibri ambientali alle dighe, accuse respinte da Pechino attraverso l’Istituto di stato per l’ingegneria sulle energie rinnovabili che ha recentemente pubblicato un report in cui contesta le conclusioni statunitensi (“Gli Stati Uniti non sono stati in grado di fornire prove valide dappertutto”, cavalcando alcune critiche metodologiche sollevate anche da ricercatori indipendenti).

Guerre dell'acqua, tra Usa e Cina il confronto è anche sul Mekong

Secondo gli Stati Uniti la questione idrica attorno al grande fiume asiatico è un elemento di priorità strategica perché si collega alla stabilità di diversi Paesi. Tutti i dettagli nell’approfondimento di Emanuele Rossi

Da Conte a Renzi, a chi sorridono le stelle? Parla l’astrologo

L’anno di svolta con il favore delle stelle. Berlusconi sarà consacrato come il grande vecchio del centrodestra. Bene anche Zingaretti e Salvini nella seconda parte dell’anno avrà l’exploit. Di Maio e Conte legati a doppio filo… dal Cancro. Conversazione con l’astrologo della tv, Rino Jupiter

Roma

Il 2021 di Roma tra sfide, inefficienze e nodi da sciogliere. Parla Delzio

Conversazione con il manager e scrittore Francesco Delzio che a febbraio sarà in libreria con il suo nuovo saggio dal titolo Liberare Roma (edito da Rubbettino). “Il profilo ideale del candidato sindaco? Un manager o un imprenditore, con doti politiche. Il modello è quello di Gabriele Albertini a Milano. Serve una partnership strutturale e continua tra pubblico e privato”

scollamento

Bilancio 2021, una scommessa rischiosa sulla crescita futura. L'analisi di Zecchini

L’ottimismo del governo sullo sviluppo atteso ha basi fragili, mentre sarebbe stato più opportuno dare prova di prudenza nel fare elargizioni a pioggia e concentrare le risorse sulle spese più produttive. Altrettanto saggio sarebbe predisporre sin d’ora un piano di riserva da attuare rapidamente nel caso in cui la crescita risultasse inferiore alle aspettative. L’analisi di Salvatore Zecchini

Il Tempest accende i motori. Ecco l'accordo tra Italia, Uk e Svezia

Il 21 dicembre scorso il ministro Lorenzo Guerini ha siglato un memorandum con i colleghi di Regno Unito e Svezia che detta i principi per la “collaborazione paritaria” sul velivolo di sesta generazione. Il Tempest scalda i motori, e l’Italia punta al protagonismo in caso di convergenza con la proposta franco-tedesca

Così la ’Ndrangheta cavalca i social. Inchiesta FT

Dopo il caso delle infiltrazioni negli ospedali italiani, il Financial Times racconta come la ’Ndrangheta utilizza i social per rafforzare la sua immagine. Ma a volte troppa attenzione…

Il Conte ter? Non con i nostri voti. Saccone (Udc) sgombra il campo

“Il re è nudo e questa maggioranza è a fine corsa. Parlamentarizzando la crisi tutto andrà in mano al Colle. A quel punto il centrodestra formuli un’ipotesi credibile e apra il campo oltre il sovranismo”. Parla il senatore centrista Antonio Saccone

Cosa nasconde la Cina sul Covid? L’inchiesta AP (e non solo)

Mentre propaganda, anche attraverso le immagini del Capodanno di Wuhan, il suo modello, Xi Jinping continua a chiudere la Cina collaborando molto poco sulle ricerche internazionali relative al coronavirus. L’indagine dell’Associated Press e tutto quello che Pechino nasconde sul Covid

A lezione di intelligence economica dalla Serenissima Repubblica di Venezia

Di Domenico Vecchiarino

Ecco come la Serenissima è riuscita per centinaia di anni a mantenere la supremazia economica nel Levante e a contrastare l’impero Ottomano. L’analisi di Domenico Vecchiarino, ricercatore di geopolitica, intelligence e infrastrutture critiche

Occhio, stiamo accumulando debito cattivo. Lo spiega Davide Giacalone

I fondi Next Generation Eu possono ancora far crescere il debito, o si deve usarli per finanziare le spese già previste? È un falso dilemma, sostiene Davide Giacalone. Ecco perché

×

Iscriviti alla newsletter