Skip to main content

Il prossimo anno, l’Italia assumerà la presidenza del G20 e, in partnership con il Regno Unito, quella della COP26. Due occasioni straordinarie che consentiranno al Paese di ricoprire un ruolo di notevole rilievo di fronte ad alcune delle scelte che condizioneranno maggiormente il nostro sviluppo futuro. Sarà la prima buona occasione per misurarsi con la nuova amministrazione americana. Per l’Italia si prospetterà l’opportunità strategica di rilanciare obiettivi e peso internazionale, valorizzando la naturale posizione del Paese al centro del Mediterraneo. Si tratterà dell’agenda per un mondo ancora nella transizione pandemica, ma che vuole guardare al futuro con una rinnovata fiducia. E l’Italia sarà fatalmente il luogo in cui, ancora una volta, le strade della globalizzazione si incroceranno.

Ecco i affrontati nella diretta streaming di Formiche, lunedì 21 ore 10. Il direttore delle riviste Formiche e Airpress, Flavia Giacobbe, intervista Pietro Benassi, consigliere diplomatico del presidente del Consiglio e sherpa G7 e G20. La diretta è su questa pagina e su Facebook (@formichenews).

G20 e COP26, la sfida per l'Italia. La diretta streaming 

G20 e COP26, la sfida per l’Italia: il direttore delle riviste Formiche e Airpress, Flavia Giacobbe, intervista Pietro Benassi, consigliere diplomatico del presidente del Consiglio e sherpa G7 e G20. Il video della diretta streaming

O si ragiona sul futuro, oppure ognuno per la sua strada. Nobili avverte Conte

Luciano Nobili riprende le parole di Rosato. “Italia Viva ha un atteggiamento leale. Con il governo sono venute a mancare le ragioni per le quali lavorare assieme”. E l’opposizione? “Spesso non all’altezza. Auspico un dialogo anche sulla partita del Colle”

Chi ha paura di Mario Draghi (tutti). Il commento di Giuliani

Che l’ex presidente della Bce costituisca la riserva strategica del Paese è evidente, come la drammatica consapevolezza che lor signori sarebbero disposti a chiamarlo solo sull’orlo della disperazione o oltre. Senza sovrapporre nomi e situazioni, ci siamo già passati con Mario Monti. Lasciare il lavoro sporco a quello bravo e poi riprendere come se nulla fosse. Un’illusione che forse lo stesso Draghi farebbe bene a togliere a tutti i partiti. Il commento di Fulvio Giuliani

Memoria: il dovere di non dimenticare

All'età di 95 anni è morto Edo Fiano uno degli ultimi sopravvissuti all'orrore nazista, come Liliana Segre,  e al campo di concentramento di Auschwitz. L'esperienza terribile della guerra, la deportazione, lo sterminio di milioni di persone innocenti - donne, uomini e bambini - ha lasciato il segno nell'esistenza di queste persone. L'ingresso ad Auschwitz significava venir spogliati di ogni cosa.…

Caccia grossa ai mercati che vogliono l'Italia. La sfida di Simest

La società in orbita Cassa Depositi e Prestiti presieduta da Pasquale Salzano e fulcro del Patto per l’export è pronta per un grande salto di qualità. Non solo l’ingresso nel capitale delle aziende desiderose di scommettere all’estero, ma anche intercettare i mercati pronti ad accogliere le nostre eccellenze

Così la Russia scombussola il Mediterraneo. Parola di Pompeo

Di Michael R. Pompeo

Formiche.net pubblica la dichiarazione con la quale il segretario di Stato statunitense, Mike Pompeo, ha fotografato le attività destabilizzanti che la Russia sta portando avanti nel Mediterraneo, a cominciare dalla Libia

Bot, fake news e censura. Ecco la macchina della propaganda cinese

ProPublica e New York Times rivelano come il governo cinese abbia reagito alla morte del medico-eroe di Wuhan manovrando la propaganda sul coronavirus a suon di bot, fake news e censura. Una campagna senza precedenti che, come rivelato a marzo da Formiche.net, ha colpito anche l’Italia

Così l'Alleanza Atlantica attiva la cyber-difesa. Scrive David van Weel (Nato)

Di David van Weel

David van Weel, assistant secretary general della Nato per le sfide emergenti in materia di sicurezza, riflette sul ruolo dell’Alleanza nella difesa dello spazio digitale. Un attacco cyber contro un alleato può diventare motivo di applicazione della clausola di difesa collettiva, ai sensi dell’articolo 5 del trattato nord-altantico. Ecco come agisce l’Alleanza

Cosa non torna nell’accordo Ue-Cina. Scrive Ghiretti (Iai)

Di Francesca Ghiretti

Il contenuto dell’accordo Ue-Cina non è l’unico problema: c’è anche quello del segnale inviato da Bruxelles a Washington. L’analisi di Francesca Ghiretti, ricercatrice nell’ambito degli studi sull’Asia presso l’Istituto affari internazionali

Immigrazione, la diplomazia torni al centro. L’analisi di Pellicciari

Perché serve un’azione diplomatica forte anche quando si parla di immigrazione. L’analisi di Igor Pellicciari, professore di Storia delle Relazioni internazionali alla Luiss e all’Università di Urbino

×

Iscriviti alla newsletter