Skip to main content

In occasione del ventesimo anniversario dell’istituzione del Comitato militare dell’Unione europea (Eumc) le riviste Airpress e Formiche organizzano, in collaborazione con lo stesso comitato, l’evento “A Difesa dell’Europa”. Partecipano Claudio Graziano, presidente dell’Eumc, Federica Mogherini, rettore del Collegio d’Europa, Rolando Mosca Moschini, segretario del Consiglio supremo di Difesa, Romano Prodi, presidente della Fondazione per la collaborazione tra i popoli e Alessandro Profumo, presidente della Aerospace and defence industries association of Europe. Modera Flavia Giacobbe, direttore di Formiche e Airpress, in diretta alle 17:30 su questa pagina e sui canali social di Formiche.

Al centro del dibattito le recenti iniziative di Difesa europea, dal fondo Edf alla cooperazione strutturata permanente (Pesco), dalla collaborazione rafforzata con la Nato alla “bussola strategica” che dovrà mettere a sistema obiettivi, ambizioni e strategie. Il processo affonda le radici nel passato, dal fallimento della Comunità europea di Difesa nel 1954, alla Strategia globale dell’Ue che, cinque anni fa, ha rilanciato la postura globale europea.

Da due decenni partecipa a questo processo il Comitato militare dell’Unione europea (Eumc). “È centrale nella costruzione del progetto della Difesa europea perché porta la voce degli end users, ossia di coloro che quotidianamente operano nelle missioni e operazioni per contribuire alla difesa e alla sicurezza del continente”, ci ha spiegato il generale Claudio Graziano, che da novembre 2018 presiede l’Eumc. “Nella mia quotidiana attività di presidente del Comitato – ha aggiunto – interagendo con le principali istituzioni europee e in primis con le articolazioni deputate a trattare i temi della difesa e della sicurezza comune, ho avuto conferma che una partecipazione sempre più attiva dei paesi membri rappresenta un investimento sulla sicurezza di tutti noi”. E l’Italia “non può non essere protagonista nelle iniziative europee perché la difesa degli interessi comuni non è in contrapposizione con la tutela dell’interesse nazionale”.

Il Comitato dirige tutte le attività militari dell’Ue, le missioni e le operazioni, offrendo consulenza al Comitato politico e di sicurezza e formulando specifiche raccomandazioni su questioni militari. Quando fu istituito, nel 2001, a presiedere la Commissione europea c’era Romano Prodi, a Bruxelles fino al 2004, anno in cui la presidenza dell’Eumc fu assegnata al generale Rolando Mosca Moschini. Il Comitato opera sotto il controllo dell’Alto rappresentante, incarico ricoperto dal 2014 (fino al 2019), da Federica Mogherini, oggi rettore del Collegio d’Europa, allora tra i principali architetti della struttura di Difesa comune. A promuovere gli interessi e le prospettive del settore industriale c’è invece l’Aerospace and defence industries association of Europe (Asd), che rappresenta circa tremila aziende, tutte le maggiori industrie europee (18) e le associazioni nazionali (23). Dallo scorso settembre è presieduta da Alessandro Profumo, amministratore delegato di Leonardo. Sono loro, protagonisti della Difesa europea, i protagonisti del live talk di Formiche e Airpress.

A Difesa dell'Europa. Video in diretta

Claudio Graziano, Federica Mogherini, Rolando Mosca Moschini, Romano Prodi e Alessandro Profumo. Sono loro i protagonisti del live talk organizzato dalle riviste Formiche e Airpress “A Difesa dell’Europa, i vent’anni del Comitato militare dell’Ue”. La diretta martedì 2 febbraio alle 17:30

Enrico Vanin: il vero sognatore non ha paura di fallire

Spesso si definisce un’organizzazione o un’azienda innovativa solo perché opera in settori nuovi, o considerati tali dai media. Ma è un errore perché anche in tanti settori ‘tradizionali’ ci sono aziende e organizzazioni che fanno innovazioni di processo, di prodotto o dell’offerta. E dietro a tutte queste innovazioni, ci sono donne e uomini che amano il proprio lavoro. Persone che…

Accordi di Abramo. Il dibattito tra ambasciatori in Italia alla Fondazione Einaudi

Ecco cosa si è detto durante l’evento sugli Accordi di Abramo organizzato dalla Fondazione Einaudi. Sono intervenuti gli ambasciatori in Italia di Bahrein, Emirati Arabi Uniti, Israele e Marocco. E, tra gli altri, il consigliere per la politica estera di Netanyahu e l’ex presidente del Parlamento europeo Tajani

Derivati, si riparte. La Cassazione salva Morgan Stanley. Ma non il Mef

La suprema Corte ribalta in parte le precedenti decisioni. Per le operazioni sui derivati tra il 2011 e il 2012 con la banca americana la Corte dei conti dovrà rifare da capo il processo agli ex dirigenti del ministero dell’Economia. Mentre Morgan Stanley esce definitivamente di scena

Il golpe in Myanmar è un nuovo 11 settembre (cileno)

Santiago, Kabul, Varsavia. Il golpe in Myanmar, con l’arresto del Premio Nobel Aung San Suu Kyi e migliaia di militari scesi in strada, fa riaffiorare le pagine più buie del ‘900. Ma in Europa e Italia troppi rimangono in silenzio. Il commento di Marco Mayer

In Polonia si accende la protesta delle donne, ma l'Europa chiude gli occhi

Di Giulia Koss

Sta nascendo una nuova Solidarnosc, a sfondo rosa, pronta a puntare il dito contro la timidezza dell’Unione Europea, che si limita a pronunciare parole di solidarietà, mentre dialoga con un governo che rappresenta l’antitesi dei suoi valori. La situazione polacca vista da Giulia Koss, consulente di Lewica, partito politico polacco di orientamento socialdemocratico, socialista ed europeista

Come e perché Israele e Kosovo si parlano (grazie agli Usa)

L’avvio dei rapporti bilaterali porta benefici a Tel Aviv tanto quanto a Pristina, e Washington DC si congratula per un altro tassello del puzzle della stabilizzazione della regione allargata che va dal Medio Oriente al Mediterraneo

Conservatori e liberali? Si può. Giubilei sussurra al centrodestra

Conservatori e liberali, le due anime possono convivere nel centrodestra italiano. A patto che esca dallo stallo della pandemia e realizzi che indietro non si torna. Il commento di Francesco Giubilei, presidente della Fondazione Tatarella

La Difesa nel Recovery Fund. Il rilancio dell'economia secondo Tofalo

I 209 miliardi del programma Next Generation Eu sono un’opportunità unica per la ripresa dell’economia, da sfruttare nel modo migliore. Per questo ci sono anche Spazio e Cyber, che vedono l’industria della Difesa come uno dei maggiori propulsori economici del Paese. Il punto di Angelo Tofalo, sottosegretario di Stato alla Difesa

Quello che i dati Istat non evidenziano sulla disoccupazione femminile

L’ennesimo bollettino di guerra poiché l’occupazione cala nonostante il blocco dei licenziamenti, e colpisce tutte le fasce di età a esclusione degli ultracinquantenni, invece in crescita, ma non le donne ultracinquantenni. E non solo. In generale si tratta di un crollo quasi esclusivamente al femminile: in totale i lavoratori scendono di 101 mila unità, ma di questi 99 mila sono donne e 2000 sono uomini

×

Iscriviti alla newsletter