Skip to main content

Dall’Atlantico al Mediterraneo, e ora la Cina. Eni cresce e diventa sempre più una realtà globale. La riprova questo mercoledì, con la firma di un Memorandum of Understanding (Mou) sulla cooperazione energetica fra il direttore generale dell’International Cooperation Center della National Development and Reform Commission (Icc-Ndrc) Huang Yong e l’ad di Eni Claudio Descalzi.

Nella sede dell’ambasciata italiana a Pechino, alla presenza dell’ambasciatore Luca Ferrari e in occasione del Comitato governativo Italia-Cina, l’intesa che pone le basi per la scalata del cane a sei zampe nel mercato energetico cinese. Il Mou delinea un quadro di cooperazione per favorire iniziative fra Eni e le controparti “lungo l’intera catena di valore dell’energia in Cina e a livello internazionale”, scrive l’azienda in un comunicato.

Un passo significativo per il campione italiano dell’energia, che certifica una presenza sempre più solida nell’Ex Celeste Impero e segue l’apertura recente del nuovo ufficio di rappresentanza di Eni a Pechino. L’intesa arriva a margine dell’incontro (virtuale) fra il ministro degli Esteri Luigi Di Maio e l’omologo cinese Wang Yi durante la videoconferenza la X sessione plenaria del Comitato Governativo Italia-Cina.

Un vis-a-vis cui hanno partecipato più di 50 delegati in rappresentanza delle amministrazioni cinesi e italiane. Obiettivo: aprire le maglie del mercato cinese al mondo imprenditoriale italiano ma anche lanciare cooperazioni in mercati terzi, con un occhio fisso agli standard di sostenibilità finanziaria, ambientale e sociale.

Esulta Di Maio, che ha lavorato alla cornice dell’intesa già nei precedenti incontri con Wang, “La crescente apertura dei nostri mercati, a condizioni bilanciate e di reciprocità, così come la definizione e il rispetto di regole chiare e trasparenti, sono i presupposti per espandere e migliorare la collaborazione tra i nostri operatori economici, le nostre imprese, i nostri investitori, creando occupazione e ricchezza in entrambi i Paesi”.

Nell’accordo fra Eni e Icc-Ndrc, spiega una nota della compagnia, si proseguirà il lavoro di Eni per la transizione alle energie rinnovabili. “Alla luce del comune obiettivo di sviluppo sostenibile e transizione energetica verso la decarbonizzazione, le Parti approfondiranno potenziali opportunità di collaborazione focalizzandosi su fonti energetiche a basse emissioni di carbonio, tecnologie avanzate e iniziative di economia circolare”.

Da tempo Eni ha iniziato a investire nel mercato cinese. I numeri del 2019 confermano un trend in crescita: una produzione di petrolio e condensati da 1 milione di bbl e di idrocarburi da 1 milione di boe. Il gigante italiano è presente soprattutto nell’offshore meridionale del Paese con attività di esplorazione e produzione, di estrazione del petrolio per il mercato interno così come di gas, vendendo l’intera fornitura all’azienda di Stato China National Offshore Oil Cooperation (Cnooc).

La via del Cane a sei zampe. Ecco come e perché Eni guarda alla Cina

Un memorandum of understanding per entrare nelle maglie (strette) del mercato energetico cinese e crescere in Asia. Cosa c’è dietro il nuovo accordo fra Eni e la Cina e perché può cambiare le carte in tavola del mondo oil&gas

Fincantieri-Stx. La nuova proroga da Parigi e le mosse del governo

Interlocuzione con Parigi e lettera ai commissari europei. Sono le mosse del governo, spiegate dal ministro Patuanelli, per far uscire allo scoperto Francia e Commissione. Da Parigi c’è l’ok a una nuova proroga di un mese rispetto alla scadenza del 31 dicembre per l’accordo sull’acquisizione di Stx da parte di Fincantieri. Pochi i margini per ottenere un via libera, anche se…

Conte non molla e sfida Renzi. La conferenza stampa letta da Vespa

Nel corso della conferenza stampa di fine anno il presidente del Consiglio ha risposto alle domande dei giornalisti. Tra i temi toccati l’obbligatorietà del vaccino, la riapertura delle scuole a gennaio e la questione delega all’intelligence…

La battaglia del Cremlino contro Navalny. Il nuovo processo per frode

L’accusa contro il dissidente è di essersi appropriato di circa 4,8 milioni di dollari, che erano stati raccolti da diverse ong. Il rischio è di essere condannato a 10 anni di carcere

Imprese ed economia, perché niente sarà più come prima. Scrive Ghezzi (Infocamere)

Di Paolo Ghezzi

Mai come questa volta fare un bilancio dell’anno che si chiude e provare ad immaginare cosa porterà quello che sta per arrivare, può apparire un compito scontato. Da un lato un bel tratto di penna: per allontanare dolore, paura e incertezza dispensati dal 2020. Dall’altro, la speranza che un vaccino possa restituirci a quella vita quotidiana che oggi facciamo persino fatica a ricordare. L’analisi di Paolo Ghezzi, direttore generale di InfoCamere

Angela Merkel, ritratto della lady di ferro d'Europa (e Formica dell’anno)

Come consuetudine la rivista Formiche nel mese di dicembre seleziona la figura più rappresentativa dell’anno. Nel 2020 è stata individuata la cancelliera Angela Merkel che in queste ore si appresta a concludere trionfalmente il semestre della presidenza europea

Gaia X

Intesa Sanpaolo, Tim e Google. Ecco la rivoluzione dei data center italiani

A Formiche.net parlano i vertici di Intesa e Google, Proverbio e Fregi. L’obiettivo è creare una società del cloud, che raccolga i data center. Il prossimo step per Tim? Allargare lo schema alla Pubblica Amministrazione

La zampe del Dragone su Alibaba. Un alert per l’Ue?

Non solo l’indagine antitrust. Lo Stato cinese vuole entrare nelle società di Jack Ma, fondatore di Alibaba. La stretta economica e tecnologica di Pechino potrebbe spaventare gli investitori stranieri e pure l’Ue

007, perché (e come) Conte deve delegare. Scrive Pagani (Pd)

Di Alberto Pagani

La normativa dice che Conte può, non deve, istituire un’autorità delegata per l’intelligence. Sarebbe opportuno farlo, ponendola al riparo dalla lottizzazione dei partiti. Poi riformiamo la legge 124, in Parlamento. L’intervento di Alberto Pagani, deputato del Pd in Commissione Difesa

vaccino covid-19

Covid-19, chi rifiuta di vaccinarsi può essere licenziato? Risponde l'avv. Fava

Di Gabriele Fava

Qual è l’orientamento e la casistica giurisprudenziale in merito alla possibilità di licenziamento di un dipendente che non si sottoporrà al vaccino per il Covid-19? L’analisi di Gabriele Fava, avvocato giuslavorista e componente del Consiglio di presidenza della Corte dei Conti

Analisi, commenti, scenari

Formiche è un progetto culturale ed editoriale fondato da Paolo Messa nel 2004. Nato come rivista cartacea, oggi l’arcipelago Formiche è composto da realtà diverse ma strettamente connesse fra loro: il mensile (disponibile anche in versione elettronica), la testata quotidiana on-line Formiche.net, le riviste specializzate Airpress e Healthcare Policy e il sito in inglese ed arabo Decode39.

Formiche vanta poi un nutrito programma di eventi nei diversi formati di convegni, webinair, seminari e tavole rotonde aperte al pubblico e a porte chiuse, che hanno un ruolo importante e riconosciuto nel dibattito pubblico.

Formiche è un progetto indipendente che non gode del finanziamento pubblico e non è organo di alcun partito o movimento politico.

LE NOSTRE RIVISTE

formiche AirPress decode39 healthcarepolicy

Copyright © 2025 Formiche.net. – Base per Altezza srl Corso Vittorio Emanuele II, n. 18, Partita IVA 05831140966 | Privacy Policy.

Powered by isay web

×

Iscriviti alla newsletter