Skip to main content

The Italian foreign minister Luigi Di Maio, 34, seems to have grown into his political maturity. His speech at the Laudata Economia forum, organised by Formiche.net, betrays the experience he’s been accumulating in his past year as foreign minister.

Once a rowdy anti-establishment activist, Mr Di Maio honed his skills and bridled his passion at the school of Italian foreign diplomacy, as he said himself at the conference. He links his geopolitical philosophy to the Catholic ideals enshrined in Pope Francis’s latest encyclical Fratelli tutti (“All brothers”).

To him, the encyclical is a “geopolitical treaty” as it “displays multilateralism as a field choice”. This is an option that a few years back wouldn’t have startled anyone, but today is looking like the alternative to the world’s worsening bilateral conflicts.

“The great problems, such as Covid, cannot be solved with a nationalistic or bilateral mentality” said Father Antonio Spadaro, advisor to the Pope, director of the Jesuit magazine La Civiltà Cattolica and co-speaker during that segment of the event.

Mr Di Maio hears the Christian reasoning. He drew from the pope’s frequent motto “nobody can save themselves alone” to explain the “Italian way” in foreign relations: open dialogue with whomever, rejecting armed intervention, and exerting instead a “kind power” made out of soft power diplomacy.

This contrasts with the increasing polarisation between global powers such as China and the US. Mr Di Maio seemed to point at the allergy of president Donald Trump‘s administration to multilateral tables, as well as the power dynamics in countries such as Libya, where the likes of Russia and Turkey face off by supporting warring sides.

“Today, all the crises-ridden areas see two main opposing forces. There are those who want to resolve them with weapons, and those who would rather use diplomacy.” Italy has often been accused of keeping its foot in two fields on the world stage, but that reasoning is faulty of treating such crises like a football match, argued Mr Di Maio.

Drawing once again from the Pope’s encyclical, he added that “it’s impossible to work with nationalisms” and “who speaks through slogans has not understood that the world is changed” – perhaps addressing those Italian politicians, some of whom are members of his own party, who stick with isolationism and protectionism.

Mr Di Maio proceeded to expose how the “soft power” philosophy would guide Italy’s future actions in the most pressing areas abroad. He mentioned the Navalny matter and the Mediterranean crises (Lebanon, the Libyan war, the Greek-Turkish tensions, and the instability of Northern African countries) as situations where Rome would continue to exert its stabilising influence by facilitating dialogue between all sides.

He cited as examples of soft power an Italian-built hospital in Cairo, Egypt, and his ministry’s project to create an e-learning platform for Northern Africans, powered by Italy’s own universities.

This political philosophy is interlinked with that of the Vatican. Take the issue of migration: Father Spadaro quipped that “if we’re all brothers, then we must also be citizens,” and Mr Di Maio declared that “migratory phenomena are not uncontrollable if we broker partnerships with the EU to revive the economies and social development of the countries of origin.”

He then unexpectedly praised the UN, “substantially the only place where we see the great powers voting in the same way, often saving lives.” The EU, he said, should be granted its place in the UN’s Security Council, an institution still “stuck in the post-war period.”

Finally, he promised that Italy would impress this multilateralist and “kind power” approach as president country of the G20 in 2021 and co-president of the COP26 climate convention, scheduled for November.

FM Di Maio calls for “kind power” in global diplomacy

The Italian foreign minister Luigi Di Maio, 34, seems to have grown into his political maturity. His speech at the Laudata Economia forum, organised by Formiche.net, betrays the experience he’s been accumulating in his past year as foreign minister. Once a rowdy anti-establishment activist, Mr Di Maio honed his skills and bridled his passion at the school of Italian foreign…

La Turchia testa il sistema russo S-400. È crisi tra Ankara e Washington?

È stato probabilmente raggiunto oggi il punto di non ritorno nella diatriba tra Turchia e Stati Uniti (e Nato) sull'acquisto da parte di Ankara del sistema russo S-400. Stando a quanto riportato dal sito turco Haber, le forze armate turche lo hanno testato sui cieli del Mar Nero. IL TEST Nei giorni scorsi la Turchia aveva emanato un avviso di…

Fame nel mondo, Mattarella: "Il cibo è un diritto, è il momento di scelte decisive". Il video

Fame nel mondo, Mattarella: "Il cibo è un diritto, è il momento di scelte decisive" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=SBQsNtGNzQ8[/embedyt] Milano, 16 ott. (askanews) - Il cibo è un diritto, è il momento di fare scelte decisive per il pianeta. Lo ha dichiarato il presidente della Repubblica Sergio Mattarella in un videomessaggio in occasione dei 75 anni della Fao. "Oggi, anzitutto, celebriamo un…

Conte fra nodi al pettine e crisi di sistema. La bussola di Ocone

C’è un momento in cui tutti i nodi che non hai sciolto, o non hai potuto sciogliere, giungono al pettine. Per Giuseppe Conte, il momento topico sembra essere arrivato in queste ore. La tattica del presidente del Consiglio è stata sempre finora quella del console romano Fabio Massimo, cioè temporeggiare e non prendere le decisioni. Mostrando per converso al pubblico…

Boccia a Laudata Economia: "Papa Francesco ci ricorda che l'essere umano non è un fattore economico". Il video

Boccia a Laudata Economia: "Papa Francesco ci ricorda che l'essere umano non è un fattore economico" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=L07qlyB6Ajg[/embedyt] Il videomessaggio del ministro degli Affari Regionali Francesco Boccia per Laudata Economia, l’evento organizzato giovedì 15 ottobre a Roma da Formiche presso il Palazzo Santa Chiara (Piazza di Santa Chiara 14) in cui si sono alternati autorevoli esponenti del mondo cattolico, laico,…

Niente coprifuoco in Italia (per ora). Parola del ministro Speranza

"In questo momento non è stata assunta nessuna decisione. Ne leggiamo tante, ma nessuna decisione è stata presa". Ha così messo a tacere le voci che si rincorrevano da stamattina su un prossimo coprifuoco anche qui in Italia, dopo Francia e Gran Bretagna, il ministro della Salute Roberto Speranza. In visita a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza), il ministro ha parlato con…

Ecco chi si avvanteggerà (e chi no) con il vaccino. Report Credit Suisse

Vaccino sì, ma quando? Se c'è un tema che in questi mesi bui ha pressoché monopolizzato il dibattito è la ricerca e l'individuazione di un vaccino in grado di fermare l'avanzata della pandemia che ha polverizzato gran parte dell'economia mondiale. Le case farmaceutiche lavorano da mesi alla ricerca di un antidoto al coronavirus ed entro qualche mese cominceranno a circolare le…

Ripensare il triangolo delle Bermuda (Ue). La lezione del Consiglio europeo secondo Pennisi

Si è appena concluso il Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo dei 27- del 15 e 16 ottobre che è seguito, quasi a ruota, quello straordinario del primo e 2 ottobre. I risultati delle due assise sono stati magri tanto che le riunioni hanno anche avuto un modesto risalto mediatico. L’esito più consistente è la lettera, un…

Serve una riforma dello smart working (e sulle pensioni...). Parla Martone

Ogni fenomeno sociale, ogni grande cambiamento globale, ha il suo anno di origine. E il 2020 sarà ricordato dai posteri come l'anno dello smart working. Il cosiddetto lavoro agile, svolto da remoto, è ormai parte integrante della vita quotidiana. Ben presto ne sarà l'essenza, viste le scelte di tante aziende ormai decise a mettere (l'ultimo caso è Generali) gran parte…

Elezioni Roma, e se ci fosse davvero l'ipotesi Zingaretti sindaco?

Tra voci più o meno confermate, rifiuti eccellenti, alleanze che non decollano e candidature ipotizzate ma non ancora formalizzate, la corsa verso il Campidoglio in casa centrosinistra sta assumendo sempre più i contorni di un autentico rompicapo. L'ultima ipotesi, rilanciata oggi dalla Stampa ma in realtà dibattuta da diversi giorni da chi si interessa delle cose politiche romane, porta dritta al…

×

Iscriviti alla newsletter