Skip to main content

Un messaggio a Teheran perché Bruxelles intenda. Il Dipartimento del Tesoro americano ha pubblicato questo martedì una lista di nuove sanzioni contro 12 compagnie iraniane produttrici di acciaio e un produttore di grafite cinese, la Kfcc (Kaifeng Pingmei New Carbon Materials Technology Co., Ltd).

“L’amministrazione Trump rimane impegnata a fermare il flusso di denaro verso il regime iraniano mentre continua a sponsorizzare gruppi terroristici, a supportare regimi oppressivi e a costruire armi di distruzione di massa”, fa sapere in un comunicato il Segretario Steven Mnuchin.

Il mercato dei metalli, continua la nota del Dipartimento, “è un’importante fonte di sostentamento per il regime iraniano, genera ricchezza per i suoi leader corrotti e finanzia un ventaglio di attività nefaste”, fra cui “una varietà di abusi sui diritti umani, in casa e all’estero”.

La mannaia dell’amministrazione Trump si abbatte sulle aziende del regime in una giornata ricca di notizie sul fronte iraniano. Su tutte, l’annuncio da parte del governo di Hassan Rouhani della ripresa dell’arricchimento dell’uranio al 20% nell’impianto nucleare di Fordo, sito sotterraneo fra le montagne, a un centinaio di chilometri dalla capitale.

Una mossa letta da buona parte degli analisti come parte di una campagna di pressione su Joe Biden. Il presidente-eletto ha già annunciato di voler riprendere i negoziati per il Jcpoa (Joint comprehensive plan of action), l’accordo per la denuclearizzazione siglato nel 2015 e abbandonato da Trump, ma solo a patto che il governo iraniano mostri “piena adesione” agli impegni presi.

Da Bruxelles è arrivata una timida risposta, con la denuncia da parte della Commissione Ue di “un segno di rottura rispetto agli impegni presi dal Paese in tema di nucleare” ma anche l’impegno a “fare tutto il possibile per tenere in piedi l’accordo”.

Fra le aziende colpite dall’ultimo giro di sanzioni dell’Ofac (Office of Foreign Assets Control) ci sono anche realtà legate a doppio filo all’Italia. È il caso di Midhco (Middle East Mines and Mineral Industries Development Holding Company), gigante del settore dei metalli con una produzione annua di 19 milioni di tonnellate di acciaio che nel gennaio 2016 ha siglato un memorandum of understanding con l’italiana Danieli e altre due aziende iraniane, Mobarakeh Steel e CBSDSCo, per un valore complessivo di 3,7 miliardi di euro (dati Ispi).

C’è anche l’azienda iraniana Hdasco (Hafez Darya Arya Shipping Company), una sussidiaria di Irisl (Islamic Republic of Iran Shipping Lines). Vecchia conoscenza del Dipartimento del Tesoro, sotto il torchio delle sanzioni da giugno scorso, la Irisl si cela (insieme a Isoico) dietro la trasformazione di una nave traghetto italiana in una nave della Marina militare dei Pasdaran iraniani, con tanto di missili da crociera, droni ed elicotteri.

La campagna di massima pressione avviata in questi mesi dall’amministrazione Trump (con la scelta, fra l’altro, di lasciare in Medio Oriente la portaerei Uss Nimitz) non sarà bruscamente interrotta con Biden nello Studio Ovale, ha spiegato a Formiche.net Raz Zimmt, esperto di Iran e research fellow presso l’Institute for National Security Studies dell’Università di Tel Aviv. Un allentamento ci sarà, ma a sole due condizioni: “Che l’Iran rispetti gli impegni e che l’accordo venga allargato alle politiche regionali e ai programmi missilistici della Repubblica islamica”.

Iran, Trump mette sotto sanzioni 12 aziende. Ecco chi fa affari in Italia

Il Dipartimento del Tesoro americano ha messo sotto sanzioni un produttore di grafite cinese e dodici produttori di metallo iraniani. Fra questi, due hanno una connessione con l’Italia. Analisi e scenari della strategia di massima pressione

Torna Toria Nuland. Ecco le nuove nomine di Biden a Dipartimento di Stato e Nsc

Wendy Sherman, Victoria Nuland, Jon Finer e Amanda Sloat. Chi sono le prossime nomine di Biden per dipartimento di Stato e Consiglio di sicurezza nazionale

Rinnovato il Ccnl delle lavanderie industriali. Tutti i dettagli

Accordo tra Assosistema-Confindustria e sindacati di settore: aumento medio in busta paga sui minimi di 63 euro a regime per arco temporale che va dal primo aprile 2019 al 31 dicembre 2022. Sono 20mila i lavoratori interessati addetti in circa 1.200 imprese. Un buon auspicio per la stagione contrattuale del 2021. L’analisi di Antonello Di Mario

Conte, Renzi e Mattarella. Antonucci legge la crisi di governo in penombra

Non resta che attendere che l’equilibrio di una crisi in penombra si completi nelle aule di Montecitorio e Palazzo Madama, sotto la guida istituzionale salda di una Presidenza della Repubblica ancora non in semestre bianco e molto attenta alle ragioni del tempo dei costruttori. L’analisi di Maria Cristina Antonucci

Il governo ha sbagliato tutto sulle scuole. E non solo! Parla Fioramonti

L’economista ed ex ministro dell’Istruzione a Formiche.net: assurdo non sapere quando riapriranno le scuole, mi chiedo cosa abbia fatto questo governo finora. Il vaccino è stato eletto a salvatore del mondo ma senza una campagna ben organizzata come in Germania, la cura serve a poco. Il Recovery Fund? Un’occasione unica per riformare una Pa preistorica. Ma 209 miliardi non sono mica così tanti se si spendono male

Repubblica Centrafricana, che cosa sta succedendo (e perché c’entra Mosca)

La Commissione elettorale della Repubblica Centrafricana ha proclamato Faustin-Archange Touadera vincitore delle elezioni presidenziali, ma un gruppo di ribelli contesta il voto e ha preso d’assalto la città di Bangassou. La posizione dell’Unione europea e il contributo (militare) della Russia

Il piano (dittatoriale) di Lukashenko ai tempi del Covid

L’oppositore Pavel Latushko sostiene che il leader bielorusso prepara un colpo di Stato attraverso una riforma costituzionale, che sarà proposta alla prossima l’Assemblea popolare panbielorussa

Nuovo accordo nucleare con l’Iran? Entro cinque mesi o… Parla Zimmt (Inss)

Raz Zimmt, esperto dell’Inss (Università di Tel Aviv), spiega che con l’arricchimento dell’uranio al 20% l’Iran punta a mettere pressione a Biden. Che, se vuole rientrare nell’accordo Jpcoa, ha poco tempo. Ecco perché

erdogan

Studenti in piazza e inflazione record. Ecco le due spine nel fianco di Erdogan

Un’altra preoccupazione degli analisti è come questo scenario complesso potrà incidere su disordini politici come quello di ieri a Istanbul. E così come accaduto in passato a Gezi Park

Ancora maltempo sull'Italia, neve a quote basse e disagi al Nord. Il video

Ancora maltempo sull'Italia, neve a quote basse e disagi al Nord [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=nZlJyR7kA0Q[/embedyt] Roma, 5 gen. (askanews) - Alla vigilia dell'Epifania ancora maltempo sull'Italia con precipitazioni diffuse sulle regioni centrali, al Nordovest e in Campania e neve abbondante sugli Appennini centrali sopra i 5-600 metri, soprattutto tra Lazio e Abruzzo e fino a quote prossime alla pianura al Nordovest. Ancora…

×

Iscriviti alla newsletter