Trump difende il 17enne che ha ucciso due persone a Kenosha: "Sarebbe probabilmente morto" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=7kFv_Bq3QxM[/embedyt] Durante una conferenza stampa alla Casa Bianca, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha parzialmente difeso Kyle Rittenhouse, il 17enne dell'Illinois filmato mentre uccide due persone durante le proteste a Kenosha, nel Wisconsin. Fonte: Facebook White House
Archivi
Il tifone Maysak si abbatte sul sud del Giappone, le impressionanti immagini
Il tifone Maysak si abbatte sul sud del Giappone, le impressionanti immagini [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=lbcEF70RSME[/embedyt] Le immagini delle piogge violentissime e del vento molto forte causati dal tifone Maysak nell'Isola di Kumejima, nel sud del Giappone, che si sta muovendo verso la Corea del Sud. Fonte: Twitter
Grazia elettorale. Così Maduro cerca di mostrare un volto meno feroce...
Il presidente venezuelano Nicolás Maduro ha concesso la grazia a 110 oppositori, tra i quali deputati e collaboratori del leader dell’opposizione Juan Guaidó. Obiettivo dichiarato: “Promuovere la riconciliazione nazionale”, a tre mesi dalle elezioni politiche in agenda il 6 dicembre che l’opposizione chiede di boicottare. Il decreto di Maduro concede un indulto, “estinguendo in questo modo l'azione penale che pesava…
Matti caso si sia rotto l'incanto della spesa
Siam tutti dentro un loop che scuote e sganghera! Metti che nel primo trimestre del 2020 il reddito delle famiglie consumatrici diminuisce dell'1,6% rispetto al trimestre precedente, mentre la spesa per consumi finali si riduce del 6,4%, come ha reso noto l'Istat. Aggiungi che il potere d'acquisto delle famiglie risulta diminuito, rispetto al trimestre precedente, dell'1,7% a fronte di una…
Venezuela, la farsa del regime spiegata da Armas, che sull'Italia dice...
“Graziati da quale condanna?”. Armando Armas, 39 anni, avvocato, è il presidente della Commissione Esteri dell’Assemblea nazionale venezuelana riconosciuta dal governo di Juan Guaidò. Dall’esilio, in Italia, dove ha parenti, commenta con Formiche.net la notizia di una “grazia” di Nicolas Maduro a 100 prigionieri politici. Fra loro ci sono nomi illustri, come il braccio destro di Guaidò Roberto Marrero, ma…
Cara Cina, i diritti umani non sono negoziabili. L’appello della deputata tedesca Bause
Il tour del europeo ministro degli Esteri cinese Wang Yi è stato “accompagnato” da un contro-tour: quello di Nathan Law, attivista pro-democrazia di Hong Kong che ha trovato rifugio a Londra dopo l’imposizione della nuova legge sulla sicurezza nazionale sull’ex colonia britannica da parte di Pechino. Dopo il sit-in davanti alla Farnesina in occasione dell’incontro tra il ministro cinese Wang…
Intelligence, cosa (non) insegna la bagarre in Parlamento. L'opinione di Caligiuri
Potrebbe essere considerata una prova di grande maturità democratica la presentazione dell'emendamento che alcuni deputati di maggioranza appartenenti ai Cinque Stelle, guidati non da un parlamentare qualsiasi ma dal segretario del Copasir Federica Dieni, hanno presentato in merito alle procedure relative alla durata dei vertici dell’intelligence. Una materia del genere prima di tutto va maneggiata con cura e non può…
La Difesa? Sarà Pacifico. Al via un’alleanza stile Nato in Asia
Australia, Giappone, India e Stati Uniti potrebbero formalizzare i loro rapporti di collaborazione nella difesa dando vita a un’alleanza nell’Indo-Pacifico che somigli alla Nato e abbia come primo obiettivo il contrasto alle mire cinesi nella regione. È un progetto di Washington, annunciato da Stephen Biegun, numero due del dipartimento di Stato, pochi giorni dopo la notizia (analizzata anche da Formiche.net)…
Libia, così Di Maio traccia la rotta dell’interesse nazionale
Dicembre 2019, febbraio, giugno, settembre 2020: in meno di un anno il ministro degli Esteri italiano, Luigi Di Maio, è stato quattro volte in Libia. Nessun attore occidentale come lui: nessuno come l'Italia, se si aggiunge che a metà luglio era toccato alla ministro dell'Interno, Luciana Lamorgese, e a inizio agosto al ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, recarsi a Tripoli.…
Perché il viaggio europeo del ministro cinese è stato un flop
Limitare i danni era l’obiettivo del primo viaggio all’estero dall’inizio della pandemia di coronavirus del ministro degli Esteri cinese, Wang Yi, che oggi ha concluso a Berlino il suo tour di una settimana in Europa. Prima tappa, la scorsa settimana in Italia; seconda in Olanda; terza in Norvegia; quarta in Francia; quinta e ultima in Germania, il Paese nel Vecchio…