Skip to main content

Far finta di nulla è da incoscienti. A leggere nelle viscere dei sondaggi si scopre una inquietudine profonda del Paese. L’area del consenso attorno a questo governo, nonostante la riserva di popolarità di cui lucra il presidente del Consiglio, rimane troppo esigua. All’indebolimento del M5S non consegue, a rovescio, la ripresa del Pd; né gli alleati minori danno segno, per altro, di saper guadagnare posizioni lungo la striscia di terreno che divide la maggioranza dallo schieramento di opposizione. Di fatto la polarizzazione del sistema assegna al centrodestra un vantaggio che la crisi indotta dalla pandemia, lungi da scalfire, ha semmai rafforzato. Più cresce l’incertezza delle famiglie, colpite direttamente nelle aspettative di natura economica, più stenta a manifestarsi una risposta della politica all’altezza della sfida.

L’appuntamento referendario è la riprova di come sia manomessa l’esigenza di una nuova guida politica. Si getta in pasto alla pubblica opinione un taglio degli eletti alla Camera e al Senato per il quale ogni spiegazione s’accompagna fatalmente al crocidìo dell’antiparlamentarismo, eterna espressione italica del “distanziamento sociale” del popolo – rileggiamo i Promessi Sposi – dal potere e dall’autorità. Qual è l’obiettivo? Il risparmio è risibile, se non persino inesistente. È un taglio a secco, fuori da un riordino del bicameralismo, a prescindere da un razionale processo di riforma. Sarebbe una misura contro la vecchia casta, ma sembra a tutti gli effetti l’orpello o il distintivo di una nuova casta, priva di ideali e modelli democratici.

Non a caso, chi è contro questa soluzione abborracciata pone l’accento sul rinnovamento del governo parlamentare, inteso come governo che fonda la sua legittimità sul rapporto consustanziale, per così dire, con la rappresentanza popolare. Ciò implica, del resto, un discorso sui partiti. Essi hanno dismesso, salvo eccezioni, la loro caratteristica di luogo di formazione della volontà popolare. Forza Italia non ha mai celebrato un congresso in tutti questi anni, né mai ha concepito l’ipotesi di una leadership contendibile sulla base di un libero confronto delle idee. Ora, senza una ritrovata missione dei partiti anche il Parlamento smarrisce la sua funzione essenziale. Il vero rischio è che la contrazione degli eletti sia il sigillo apposto alla volontà di configurare un assetto oligarchico della società, benché la narrazione grillina pretenda di organizzare attorno a “quota 600” – numero totale di parlamentari eleggibili con le nuove norme costituzionali – una dimensione più perfetta di democrazia.

Ora, se anche il presidente della Camera, Roberto Fico, esclude che la riforma elettorale possa arrivare in Aula prima del voto referendario, diventa avventuroso prevedere anche per i sostenitori del Sì gli sviluppi di un atto di fiducia alla cieca. Persino Berlusconi si ritrae da questa gara a chi la spunta in fatto di demagogia. Non si vede il motivo, allora, per il quale il Pd debba essere chiamato a dividersi negli organi dirigenti. A Zingaretti non manca la sensibilità e l’autorevolezza per indicare una linea generale, senza ambire a che la (finora) ostentata adesione al “Sì” si traduca in un vincolo insopportabile per molti dirigenti e militanti del partito. Sarebbe illusorio immaginare che le incongruenze accumulate in questi lunghi mesi, complice l’eccezionalità degli eventi legati al coronavirus, siano infine trasformate mediante un salvifico richiamo alla disciplina. Non bisogna mostrare i muscoli in forza delle previsioni elettorali, tutte favorevoli ai sostenitori della pur controversa riforma, come qui si è detto. Anche il governo dovrebbe stare fuori dalla mischia: tirare Conte per la giacchetta, facendone il garante supremo di tale revisione costituzionale, significa congiurare alla celebrazione di un populismo ancor più strano e pericoloso perché guidato o messo in sicurezza dalle istituzioni. Evitiamo il peggio.

Referendum, anche Fico gela il Pd. E Zingaretti... Scrive Giuseppe Fioroni

Di Giuseppe Fioroni

Far finta di nulla è da incoscienti. A leggere nelle viscere dei sondaggi si scopre una inquietudine profonda del Paese. L’area del consenso attorno a questo governo, nonostante la riserva di popolarità di cui lucra il presidente del Consiglio, rimane troppo esigua. All’indebolimento del M5S non consegue, a rovescio, la ripresa del Pd; né gli alleati minori danno segno, per…

Rete unica, Tim e Open Fiber. Parla Tiscar (che propone il modello Terna)

Il gioco della rete unica può riuscire e anche piuttosto bene, ma a precise condizioni. Due board di fine estate, quelli di Tim e Cdp, oggi hanno posato la prima pietra della futura società per la rete unica con cui traghettare definitivamente l'infrastruttura tlc del Paese nel Terzo Millennio. In particolare, l'ex Telecom è stata chiamata a dare un primo disco verde all'intesa…

Il soft power italiano non può essere ridotto a una cartolina. Parla Rutelli

“Il soft power italiano non può essere ridotto a una cartolina-ricordo delle nostre città d’arte”. A sostenerlo in un colloquio telefonico con Formiche.net è Francesco Rutelli, fondatore del Soft Power Club, un’associazione che oggi e domani vive a Venezia presso la Fondazione Giorgio Cini e la Fondazione Prada, il suo primo appuntamento pubblico. “Umilmente dico che non sarebbe stato facile…

Khashoggi, Turchia erdogan

La Turchia è ancora un nostro alleato. La via del dialogo secondo l’amb. Stefanini

Tutti i nodi vengono al pettine. Prima o poi. Questa settimana i ministri degli Esteri europei hanno tentato di sciogliere quello delle rivendicazioni di Ankara sul Mediterraneo orientale, che hanno bruscamente innalzato le tensioni fra Grecia e Turchia e trascinato la Marina militare francese in esercitazioni militari congiunte con quella ellenica. Gesto dimostrativo, ma chiaro messaggio di sostegno ad Atene.…

Pechino scommette sui Brics per rilanciare Huawei ma...

Ve li ricordate i Brics? Brasile, Russia, India, Cina e Sud Africa, i cinque Paesi in ascesa che avrebbero dovuto spazzare via gli Stati Uniti secondo una delle tante profezie sul declinismo americano. Le loro economie hanno subito frenate più o meno brusche. Quattro di loro sono tra i cinque Paesi più colpiti al mondo (dopo gli Stati Uniti) dall’epidemia…

Establishment o società civile? Il dilemma del Libano (e di Macron)

Il Libano arriva a celebrare il suo primo secolo di esistenza, ma l’idea di molti è che dopo il traguardo, ormai raggiunto, ci sia solo l’ignoto. Basti considerare che un mese fa, il 4 agosto, la sua capitale è stata devastata dall’inaudita esplosione che ha polverizzato il porto e tutto quel che si è saputo fare è stato evitare un’inchiesta…

Ecco perché in Libia è tutto fermo. L’analisi di Ruvinetti

Lo stallo prosegue in Libia, dove all’indomani del cessate il fuoco (la cui solidità è direttamente proporzionale all’affidabilità di Khalifa Haftar sulle sue reali intenzioni di pacificazione), il processo politico appare più incerto che mai. Specie alla luce delle recenti proteste che hanno animato nei giorni scorsi la capitale e a cui ha fatto seguito il siluramento di Fathi Bashaga,…

La Cina? Un nuovo impero. Così l’Ue cambia definizione e programmi

La Cina è, alla pari della Russia, un “nuovo impero” e l’Unione europea deve “correggere” gli squilibri economici prima che sia “troppo tardi”. Parole dell’Alto rappresentante dell’Unione europea per la politica estera e di sicurezza, Josep Borrell, che cadono nel mezzo del tour europeo di Wang Yi, ministro degli Esteri di Pechino, e a due settimane dall’atteso incontro tra i…

Ops, una giornalista australiana è stata arrestata in Cina. Ecco i dettagli del caso

Cheng Lei, nota conduttrice australiana della tv statale cinese Cgtn (canale in lingua inglese della Cctv), è stata arrestata a Pechino. Lo scrive l’emittente australiana Abc, riportando una dichiarazione del ministro degli Esteri Marise Payne, secondo cui Cheng, sparita da alcune settimane, è detenuta dalle autorità di Pechino e che ai diplomatici australiani è stato permesso di parlare con lei…

La battaglia di Portland. Così la violenza avvolge le presidenziali Usa

La battaglia di Portland è divenuta il fronte più caldo della corsa 2020 alla Casa Bianca, dopo che sabato notte un miliziano suprematista ‘pro Trump’ è stato ucciso da un colpo di arma da fuoco, durante tafferugli con manifestanti anti-razzisti. Il presidente Donald Trump dedica alla vittima un tweet di cordoglio (Riposa in pace, Jay’), che non ha mai dedicato…

×

Iscriviti alla newsletter