Il primo ministro del Giappone Shinzo Abe annuncia le dimissioni: "La mia salute non è perfetta" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=KwZ0aYzm6oU[/embedyt] Il premier giapponese Shinzo Abe ha annunciato la volontà di dimettersi dalla sua carica per motivi di salute, dicendo di non voler vedere compromesse le sue decisioni politiche a causa dei trattamenti che deve affrontare. Fonte: Facebook Prime Minister's Office of Japan
Archivi
La Costituzione take away non funziona. La versione di Anna Finocchiaro
Anna Finocchiaro l'ha già dichiarato e argomentato, voterà No al referendum sul taglio dei parlamentari, malgrado non sia totalmente contraria, in linea di principio. Lo spiega con pacatezza in una conversazione con Formiche.net la più volte deputata e senatrice, ministra per i Rapporti con il Parlamento e per le Pari Opportunità, nonché presidente della commissione Affari Costituzionali all'epoca della riforma…
Navalny, Bielorussia, 5G. Stop alle ambiguità. Parla Quartapelle (Pd)
Quando di mezzo ci sono i diritti umani, niente ambiguità. Lia Quartapelle, capogruppo del Pd in Commissione Esteri della Camera, lo dice senza giri di parole: non sono ammessi tentennamenti della politica estera italiana di fronte ai regimi autoritari. Dal caso Navalny ai fatti di Hong Kong, la deputata disegna una road map per Palazzo Chigi. E sul 5G cinese…
Rete unica, lo Stato si dia una regolata. L’opinione di Oscar Giannino
“Non si tratta della solita manfrina Stato vs mercato, ma di colmare un gap, enorme”. Oscar Giannino, giornalista e saggista, grande conoscitore del mondo delle telecomunicazioni, invita ad abbandonare letture stantie della partita per la rete unica. L’accordo trovato fra Tim, Open Fiber e Cdp segna l’inizio di un percorso promettente, ma è anche il frutto di un dialogo che…
Italia perno di pace nel Mediterraneo. Parla Mario Mauro
Senza un'Italia che mantenga la stessa visione che la Venezia del '500 aveva in uno scenario ottomano, non ci sarà pace nel Mediterraneo. Ne è convinto a proposito dell'escalation turca nel mare nostrum l'ex ministro della Difesa Mario Mauro, che affida a Formiche.net una articolata analisi sui player in campo. Da un lato i desiderata del presidente turco Erdogan, che…
Ambizioni turche, navi francesi e diplomazia tedesca. Il Clud Med secondo Camporini
La questione dei diritti e delle responsabilità degli Stati nell'utilizzo dei mari e degli oceani ha trovato una formulazione giuridica nella Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare Unclos (United Nations Convention on the Law of the Sea), finalizzata a Montego Bay (Giamaica) nel dicembre 1982. Purtroppo, nonostante sia stata sottoscritta da 167 paesi, qualcuno manca all’appello e non riconosce i principi e le…
Così Trump può tornare in vetta. Parla Pellegrini-Bettoli
Raccontare l’America in Italia non è cosa semplice. Chi ha passato la vita a cavallo delle due sponde dell’Atlantico ha qualche carta in più. Come Gaja Pellegrini-Bettoli, giornalista e reporter di lungo corso, esperta di Usa e Medio Oriente, in libreria con “Shake-up America” (Castelvecchi), un agile compendio per capire le elezioni americane e la posta in gioco a due…
L’Europa c’è (a guida tedesca). E sanziona Bielorussia e Turchia
L'Unione europea tira fuori bastone e carota per dirimere la crisi nel Mediterraneo orientale. Dal vertice informale dei ministri degli Esteri di Berlino è arrivato un primo via libera alla definizione di sanzioni contro la Turchia per le attività denunciate da Grecia e Cipro, la cui attuazione dovrà attendere il Consiglio europeo del prossimo 24 settembre. Per la Bielorussia si è…
Il Golfo e Israele, la spinta di Pompeo non basta. L’analisi di Giorgio Cafiero
Sudan e Bahrein, Oman, ma soprattutto Emirati Arabi e Israele. Le tappe del recente viaggio di Mike Pompeo, il segretario di Stato trumpiano, segnano una volontà chiara: gli Stati Uniti sono protagonisti in Medio Oriente, vogliono restarlo e intendono implementare quello che al momento è il principale goal nella politica estera di Donald Trump, la normalizzazione dei rapporti tra gli Emirati e…
Giappone, perché Shinzo Abe si è dimesso
Il primo ministro del Giappone Shinzo Abe si è dimesso. L'annuncio è arrivato dallo stesso Abe che, nel corso di una conferenza stampa, ha confermato le speculazioni che nelle ultime ore avevano iniziato a circolare: "Non posso restare nel ruolo di primo ministro se non mi sento al meglio", ha dichiarato, chiarendo che la scelta delle dimissioni dipende dal peggioramento delle…