Skip to main content

La trasformazione verde e digitale dell’Unione uropea potrà avere successo soltanto con un accesso sicuro e continuo ad una serie di minerali e metalli critici, a condizioni competitive e sostenibili. È questo il punto centrale che ha accompagnato la sessione di presentazione dell’European Raw Materials Alliance (Erma) a cui hanno partecipato il commissario al Mercato interno Thierry Breton, il vicepresidente della Commissione Maros Sefcovic, il ministro dell’Economia tedesco Peter Altmaier e altri rappresentanti dei governi europei e partner occidentali, tra cui il Canada.

È la risposta della Commissione europea per affrontare la forte dipendenza dell’Unione dall’importazione di minerali cruciali per la transizione energetica e digitale. Si tratta di un’iniziativa fondamentale che coinvolgerà i governi nazionali e gli attori privati, in una rinnovata partnership pubblico-privata su scala continentale, per rafforzare la resilienza e l’autonomia europea rispetto a supply chain strategiche per le sue ambizioni di sviluppo sostenibile e industriale.

LE PAROLE DI BRETON

“L’Europa si è imposta l’obiettivo di diventare leader nell’economia verde e digitale”, ha dichiarato Breton all’apertura dell’incontro. “Per farlo servono litio per le batterie, magneti permanenti e semiconduttori”. Tutti prodotti che richiedono all’Europa “un’autonomia strategica” su determinati rifornimenti di materie prime, ma che non pregiudichi “scelte, alternative e competizione” cruciali per diversificare le forniture sul mercato globale, evitando così “dipendenze indesiderate, sia economicamente che geopoliticamente”, e garantire “che la sharing economy possa combinarsi con l’efficienza  nell’utilizzo dei materiali in un’economia circolare”.

Sarà inutile, secondo il commissario, accedere a questi materiali critici “senza capacità di processazione” e allo stesso tempo “garantendo standard ambientali e di sostenibilità” all’altezza di un una governance europea che vuole farsi inclusiva, trasparente e capace di salvaguardare gli interessi delle comunità locali, siano esse coinvolte sul continente o in paesi esportatori, affinché “tutti le attività legate alla supply chain possano essere socialmente accettabili e responsabili”.

Si tratta di elementi a cui la Commissione all’inizio di settembre, come raccontato da Formiche.net, ha dedicato un ampio rapporto mappandone il grado di criticality (come funzione della supply risk e dell’economic importance) e così aggiornando una lunga lista ora comprendente ben 30 Critical Raw Materials (CRMs) — tra cui litio, cobalto, grafite, vanadio, bauxite, nickel e, non ultime, le terre rare — rispetto alle “sole” 11 individuate ormai quasi un decennio fa, poco dopo il lancio dell’EU Raw Materials Initiative nel 2008. Da allora lo scenario globale è profondamente cambiato, così come i piani industriali dell’Unione europea, ora focalizzati sulle sfide del cambiamento climatico e sugli obiettivi di neutralità da raggiungere entro il 2050.

L’IMPATTO DEL CORONAVIRUS

In un contesto di crescente competizione geopolitica e di frammentazione delle catene del valore in seguito alla pandemia, sarà fondamentale assicurarsi il reshoring di importanti segmenti industriali, a partire proprio dai settori che diventeranno sempre più cruciali per la decarbonizzazione e il raggiungimento degli obiettivi del Grean New Deal. Comparti, come quello delle energie rinnovabili (solare, eolico) e dell’industria automotive ibrida ed elettrica, che sono fortemente associati all’estrazione e processazione di metalli rari e minerali necessari per la manifattura di prodotti intermedi come batterie elettriche, magneti, convertitori catalitici, turbine eoliche. Senza dimenticare la digitalizzazione: tecnologie come i semiconduttori, che dipendono dal silicio, o i robot e altri sono parimenti centrali per assicurare la competitività economica europea.

Secondo il comunicato finale della Commissione del 3 settembre, Critical Raw Materials Resilience: Charting a Path towards greater Security and Sustainability, il 44% della domanda europea per i singoli materiali viene soddisfatta con importazioni dalla Cina, con un picco drammatico per le terre rare (tra l’86 e il 96%), il niobio dal Brasile (85%), cobalto dal Congo (68%), litio dal Cile (78%).

Soltanto uno sforzo collettivo europeo potrà garantire il successo di quest’alleanza. “Non abbiamo altra scelta”, ha sentenziato Sefcovic. La capacità di approvvigionamento, o meno, della base industriale europea di questi minerali, così come la scalata in settori downstream, avrà “un effetto decisivo nel definire la posizione economica dell’Unione Europea a livello globale”. Dunque, sarà imperativo “rafforzare la sicurezza e la resilienza delle supply chain”, di fronte a scenari di “esacerbazione della competizione” per la crescita esponenziale della domanda mondiale nei prossimi anni. Con un monito: sulle terre rare “l’Europa dipende esclusivamente dalla Cina”. Ecco perché per Breton l’obiettivo dell’Erma sarà anche quello di “potenziare la resilienza europea sulle terre rare e così costruire una catena del valore per i magneti permanenti”. Una politica industriale necessaria, non solo per l’Europa, alla luce di un particolare segmento di mercato in cui la Cina detiene vantaggi competitivi ormai consolidati.

LE “MINIERE URBANE”

Per il vicepresidente della Commissione servirà, dunque, sfruttare il “potenziale per il riciclo di questi materiali” ed esplorare “strade alternative come lo sfruttamento delle cosiddette ‘miniere urbane’”. L’alleanza dovrà anche sostenere la competitività europea in altri settori. Tra le iniziative di più successo da cui trarre insegnamento l’European Battery Alliance, di cui lo stesso Sefcovic è stato promotore a partire dall’avvio del progetto nell’ottobre del 2017.

“Abbiamo mobilitato industrie, attori economici, società civile e stati membri lungo tutta la catena del valore, dall’attività estrattiva a quella di riciclo dei materiali”. Un progetto che punta a fare dell’Europa “la seconda potenza manifatturiera [dietro la Cina] delle batterie al litio, davanti a Stati Uniti e altre potenze asiatiche”. Si tratta di un modello da emulare, per livello di cooperazione, di mobilitazione delle competenze – soprattutto tramite l’EIT Raw Materials, un hub d’innovazione e ricerca nei sistemi di riciclaggio – e di imposizione di regole e normative in materia di sostenibilità ambientale.

LA TRASFORMAZIONE DIGITALE

Per Altmeir quella dei materiali strategici rappresenta “la sfida più importante” per la competitività europea tanto alla luce della trasformazione digitale, “che ne richiederà in quantità, qualità e disponibilità mai visti prima”, quanto per l’affermarsi a livello globale di “un crescente protezionismo nazionale”, dal momento che altre potenze industriali cercheranno di garantirsi “un accesso preferenziale a questi materiali”. Ultimo ma non meno importante, il successo di quest’iniziativa sarà centrale per “l’impegno europeo nel combattere il cambiamento climatico e di raggiungere la carbon neutrality”, un obiettivo che non potrà che richiedere una necessaria finestra di dialogo e di “cooperazione tra Europa, Cina, Stati Uniti e Giappone”.

È questa la grande sintesi strategica che l’accesso a questi importanti minerali e metalli rari impone all’Europa: “la capacità di rimanere economicamente forte diventando allo stesso tempo un’economia più sostenibile”. Per farlo, servirà diversificare le fonti di approvvigionamento senza ricercare ossessivamente l’autarchia, ma promuovendo una governance democratica e multilaterale tra tutti gli stakeholder.

Sovranità europea per i minerali strategici. Ecco il piano

La trasformazione verde e digitale dell’Unione uropea potrà avere successo soltanto con un accesso sicuro e continuo ad una serie di minerali e metalli critici, a condizioni competitive e sostenibili. È questo il punto centrale che ha accompagnato la sessione di presentazione dell’European Raw Materials Alliance (Erma) a cui hanno partecipato il commissario al Mercato interno Thierry Breton, il vicepresidente…

Gli 007 italiani in prima fila per la cybersecurity europea (e Parigi applaude)

Italia e Francia assieme in prima linea per la cybersecurity europea (e i nostri 007 hanno incassato anche il plauso, nient’affatto scontato, dei colleghi francesi). Ieri è iniziata la seconda edizione di Blue OLEx 2020, l’esercitazione di sicurezza cibernetica a livello operativo, promossa dall’Agenzia europea per la cybersecurity (Enisa), in collaborazione con la Commissione europea. I lavori, organizzati quest’anno dai…

Italia resiliente. Profeta spiega la ricetta di Leonardo per la cyber-security

Un'Italia più digitale dev'essere necessariamente un'Italia più cyber-sicura, anche attraverso le risorse che arriveranno dal Recovery Fund e con “un framework normativo e di finanziamento” per la Difesa. È il punto di Tommaso Profeta, che da alcune settimane è managing director della Divisione Cyber security di Leonardo, e che è stato audito dalla Commissione Difesa del Senato nell'ambito dell'affare assegnato…

L'Italia a Difesa della stabilità in Medio Oriente. La visita di Guerini in Iraq

La stabilità del Medio Oriente passa dall'Iraq. È per questo che il ministro della Difesa Lorenzo Guerini si è recato per la quarta volta nel Paese nel giro di dieci mesi, incontrando le autorità locali e i militari italiani che lì contribuiscono a debellare le ultime forze dello Stato islamico, e portando la "rinnovata determinazione nella lotta all'Isis e nel rafforzamento…

Trump e Biden si infilano i guantoni, via al dibattito televisivo. Il video

Trump e Biden si infilano i guantoni, via al dibattito televisivo [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=ob7wQ7CZnIE[/embedyt] Comincia questa sera, alle 21 di Cleveland e alle 3 di notte italiane, il dibattito televisivo tra i due candidati alle elezioni presidenziali Usa di novembre Donald Trump e Joe Biden. Il confronto è il primo di tre da qui alle urne e verterà su diversi argomenti,…

La burocrazia ruba 312 ore all’anno alle imprese. Ecco cosa dice il Bureucracy Index 2020

Di Giacomo Bandini

Il rapporto tra amministrazione e imprese in Italia non è mai stato idilliaco. Recenti stime indicano che il costo economico annuale della burocrazia per una Pmi è di circa 108mila euro. Considerando che il tessuto economico italiano è per oltre il 95% composto da piccole imprese, questa cifra a livello nazionale sale di diversi miliardi. Ma è possibile quantificare e…

Italy and US, the dialogue between the US Ambassador and Minister Guerini. Waiting for Pompeo

On Sunday, the US ambassador to Italy Lewis Eisenberg published an op-ed on the daily paper Il Messaggero. The op-ed hinged on the role of NATO, a 71-years-old alliance based “on our values and lifestyle” and bent on defending those from the threats which “have certainly not diminished.” The ambassador stressed that the Alliance's reinforcement remained a priority for the…

Niente contatti con gli Usa. Sempre più stretta la morsa di Pechino su Hong Kong

Tutti i dipendenti pubblici di Hong Kong hanno il divieto di accettare inviti per ricevimenti o seminari organizzati dal consolato statunitense senza previa autorizzazione da parte delle autorità cinesi. Ogni invito ricevuto dai diplomatici americani deve essere riferito in anticipo, e le richieste verranno gestite caso per caso. La notizia la diffonde il South China Mourning Post, e spiega come la cinesizzazione del…

Chi sbaglia paga, o il Recovery o tutti a casa. Confindustria avvisa Conte

C'era mezzo governo all'Auditorium Parco della Musica per la prima Assemblea di Confindustria dell'era Covid. Un titolo forte, per l'occasione: il Coraggio del futuro. non poteva essere altrimenti. Gli imprenditori italiani vivono la loro notte più buia e un anno come questo non se lo aspettavano di certo. A tre mesi dalla fine del lockdown che ha colpito al cuore…

Tecnologie del futuro ed efficienza energetica. La Difesa nel Recovery Fund

C'è spazio anche per la Difesa nel Recovery Fund. Tra tecnologie del futuro, programmi di ammodernamento ed efficientamento energetico, anche il comparto militare potrà aspirare a contribuire al rilancio del Paese attraverso i 209 miliardi del Next Generation EU. È quanto emerge dai suggerimenti su come spenderli arrivati oggi dalla commissione Difesa della Camera, presieduta da Gianluca Rizzo, che ha…

×

Iscriviti alla newsletter