Skip to main content

In Nagorno Karabakh è guerra vera. Tra artiglieria pesante, mezzi corazzati e sistemi di anti-aerea, a fare la differenza potrebbero essere i droni Bayraktar forniti all’Azerbaijan dalla Turchia. Alle prese con una grave crisi economica interna, Ankara ha cambiato atteggiamento rispetto al passato e potrebbe spingere per l’escalation nel Caucaso meridionale. Parola di Paolo Crippa, analista del desk Difesa e sicurezza del Centro studi internazionali (CeSI), che Formiche.net ha raggiunto per commentare gli scontri tra le forze armene e l’Azerbaijan sulla regione contesa del Nagorno Karabakh.

Com’è la situazione? Che idea si è fatto degli scontri?

Occorre fare una premessa: è difficile distinguere le informazioni sulla situazione. La copertura mediatica è insufficiente. Il posto è remoto e difficile da raggiungere e l’Azerbaijan non ha concesso a nessuno di coprire, se non all’agenzia turca Anadolu. L’escalation in ogni caso sembra forte. Se fino a ieri sera sembrava che la situazione si fosse cristallizzata con le rispettive offensive respinte, tra la notte e la mattina sembrerebbe che le forze azere siano riuscite quasi a raggiungere i confini armeni e che scontri siano ancora in corso. Se gli azeri si spingono fino all’Armenia, la situazione potrebbe davvero evolvere in un conflitto molto più ampio.

Ci spieghi meglio.

È già guerra vera, ma finora il conflitto è stato localizzato nell’area contesa. Se si sposta al confine, sale di livello. Inoltre, fino ad adesso sono state escluse le componenti aerei, se non per supporto alle componenti corazzate. Non è ancora stato riportato l’uso di aerei da caccia per bombardamenti, anche se entrambi hanno velivolo Sukhoi e Mig di terza e quarta generazione.

È invece stato riportato l’utilizzo dei droni turchi Bayraktar a supporto delle forze dell’Azerbaijan. L’impressione è che rispetto al passato la situazione possa peggiorare per i nuovi assetti coinvolti. È così?

Sì. Uno dei fondamentali game changer di questo conflitto è l’uso di droni. Sul confine dell’auto-proclamato Stato del Nagorno Karabakh ci sono trincee simili a quelle sul Carso durante la prima Guerra mondiale. Le forze locali ricevono supporto dall’Armenia, che non è certo una potenza militare. Il conflitto è cristallizzato con un continuo logoramento. Gli armeni hanno batterie di anti-aerea di derivazione sovietica, fortificazioni corazzate e missili anti-carro: tutto ciò che serve per rallentare un’eventuale avanzata azera. Negli scontri di questi giorni, a un certo punto gli armeni si sono visti arrivare dall’alto droni tattici di buon livello, tra cui soprattutto i Bayraktar turchi. Non avevano sistemi per individuarli. Ci sono filmati del ministero della Difesa azera in cui questi droni mettono fuori uso le difese anti-aeree delle forze armene.

Un salto qualitativo.

Certo. Cambia il modo di intendere il conflitto. Armenia e Azerbaijan erano rimasti al concetto di scontro sulle piane tipico della Guerra fredda, puntando soprattutto sul ricorso a carri armati e mezzi corazzati sovietici T-72 e T-90. Si tratta di assetti facilmente preda di droni come quelli turchi, agili seppur a basso costo, difficilmente individuabili e capaci di sganciare bombe intelligenti o missili simili ai nostri hellfire.

Fino a poco tempo fa tali tecnologie sembravano a uso esclusivo di grandi potenze, per interventi chirurgici o a basso rischio. Lo scorso anno ha fatto notizia l’attacco agli impianti petroliferi da parte di ribelli Houthi con droni. Sta cambiando la situazione?

Sì, anche se pure in questo caso bisogna fare una premessa: prima di vedere chi utilizza i droni, occorre considerare chi li fornisce. Li hanno inventati e utilizzati per primi gli Stati Uniti, ormai vent’anni fa tra Balcani, Afghanistan e in Iraq, con un uso sempre più estensivo in un momento in cui nessuno operava tali sistemi. Così, parte di un cospicuo arsenale, i droni conferivano alle forze americane una superiorità tecnologica, se non addirittura una dominance.

E poi?

Poi sono venuti fuori piano piano altri produttori. Al momento i Paesi che realizzano droni tattici combat sono pochi: oltre agli Usa, l’Iran, la Turchia e la Cina. L’Iran non li vende, ma li usa e li fornisce alla galassia di milizie sciite impegnate in Medio Oriente. La Cina invece li vende a tutti gli Stati che li richiedono, sostanzialmente a tutti quelli a cui gli Stati Uniti non vogliono venderli. Gli Usa vendono Predator e Reaper solo agli alleati più stretti, e non facilmente. Hanno ad esempio venduto ad alcuni Paesi del Golfo la loro versione non armata, tanto che gli stessi Paesi hanno acquistato droni cinesi, che ormai si vedono un po’ ovunque in Medio Oriente.

La Turchia?

Va considerata come un player quasi europeo, con un ascendente su tutto il Mediterraneo allargato. La Turchia ha sviluppato la famiglia di droni Bayraktar che costa poco, è efficace e può portare carichi paganti interessanti come appunto bombe intelligenti. Li ha utilizzati in Siria, in Libia estensivamente, in Iraq contro i curdi del Pkk e ora in Azerbaijan.

Un trend destinato a crescere?

Sì. I droni tattici costano meno di un caccia e hanno un’impronta militare più leggere rispetto ad attacchi con altri velivoli militari. Credo che il trend generale del prossimo futuro sia una proliferazione di tali sistemi, dato che permettono alta letalità anche a medie potenze in ascesa, Stati come quelli mediorientali che hanno budget limitati ma sono impegnati in conflitti a bassa/media intensità. Dunque, se prima c’era solo un attore tecnologicamente dominante, adesso vediamo molti attori con capacità di questo tipo.

Torniamo al Nagorno Karabakh. L’impressione (come sostenuto da Nona Mikhelidze) è che rispetto a episodi del passato la differenza la possa fare la Turchia, quasi imprevedibile. Ha la stessa impressione?

Sì. Rilevo che mentre tutti chiedono un cessate-il-fuoco (anche la Russia, come di consueto, si è mostrata cauta e moderata nella disponibilità di supporto all’Armenia), le uniche dichiarazioni non in linea siano quelle turche. Ankara ha dichiarato che starà “fino alla fine” a fianco di Baku. Sembrerebbe dunque spingere per un’escalation ascendente.

Perché?

Potrebbe essere parte di un disegno strategico. Come è evidente su Libia, Siria e Mediterraneo, la Turchia ha adottato una nuova postura internazionale. Probabilmente ritiene di poter ottenere di più in caso di escalation nel Caucaso. Secondo me, in un momento di grave crisi e di fragilità economica e monetaria, la Turchia vede possibile dall’Azerbaijan (Paese ricco di risorse idrocarburiche e dotato di ampia liquidità) un ghiotto bottino in cambio del supporto sul Nagorno Karabakh.

Droni (turchi) e carri armati. La guerra in Nagorno Karabakh secondo Crippa (CeSI)

In Nagorno Karabakh è guerra vera. Tra artiglieria pesante, mezzi corazzati e sistemi di anti-aerea, a fare la differenza potrebbero essere i droni Bayraktar forniti all'Azerbaijan dalla Turchia. Alle prese con una grave crisi economica interna, Ankara ha cambiato atteggiamento rispetto al passato e potrebbe spingere per l'escalation nel Caucaso meridionale. Parola di Paolo Crippa, analista del desk Difesa e…

S'infiamma il Caucaso. La guerra per il Nagorno Karabakh arriva nei cieli (con i caccia turchi)

Il confronto per il Nagorno Karabakh rischia di diventare in fretta una guerra su larga scala, con Armenia e Azerbaijan rispettivamente supportate da Russia e Turchia. L'ultima notizia arriva da Yerevan, dove il ministero della Difesa ha accusato Ankara dell'abbattimento di un caccia Su-25. La Turchia nega e parla di propaganda, ma negli ultimi giorni a fare la differenza rispetto a…

Non c'è ragione per dire no al Mes e sul Recovery Fund... La versione di Padoan

Non vi sono ragioni ragionevoli e razionali per non usare il Mes. Lo dice a Formiche.net (e forse anche ad un pezzo della maggioranza di governo) l'ex ministro dell'Economia Pier Carlo Padoan, parlamentare del Pd, che spazza i dubbi sul rischio-Troika per l'Italia, all'indomani delle rassicurazioni sui vantaggi economici diffuse da parte del governatore di Bankitalia, Ignazio Visco. “Da dove arrivino…

La moda ritorna all’essenziale ai tempi del Covid-19

Giorgio Armani, 86 anni, icona dell’eleganza della moda italiana nel mondo. Capacità sartoriale straordinaria, il fascino di uno stile intramontabile anche sotto i colpi della pandemia. Con nuove prospettive e progetti. Armani, il “principe” della creatività del marchio made in Italy che ha affermato un’idea universale di moda non costretta entro parametri prestabiliti, ma libera espressione di ogni donna. Una…

Giorgia Meloni, vincente in Europa. Ocone spiega perché

Non è un inizio ma il coronamento di un percorso iniziato più di anno fa quello che ha portato Giorgia Meloni a essere eletta ieri sera presidente dell’Ecr, il partito dei conservatori europei. In verità, il partito si chiama dei “conservatori e riformisti”, quasi a voler sottolineare che il conservatorismo non è oggi concepibile come una custodia statica delle tradizioni…

Da Bruxelles a Roma, Rampelli svela i piani di Fratelli d'Italia

Patti chiari, alleanza lunga. Fabio Rampelli, primissima linea di Fratelli d’Italia, vicepresidente della Camera, già leader dei “Gabbiani”, elenca i paletti per andare avanti. Lealtà all’alleato Matteo Salvini, il leader della Lega che sabato prossimo va a processo a Catania per il caso Gregoretti. Ma tra Bruxelles e Roma, ora FdI e Giorgia Meloni, eletta presidente dei Conservatori europei, hanno…

Ecco cosa deve dimostrare Macron nel Baltico

Se anche un osservatorio di massimo livello come l'Economist scrive che il presidente francese, Emmanuel Macron, è "in modalità diplomatica iperattiva" allora l'impressione è solidificata. Il più importante settimanale del mondo fa una fotografia ampia. Si parte dalle visite libanesi dopo l'esplosione al porto di Beirut – dalle quali ha incassato poco, col premier nominato quasi in suo onore che ha…

Trump-Biden, tutti gli errori da evitare al primo dibattito tv. L'analisi di Martino

Se c’è un unico singolo evento che può convalidare il detto secondo il quale ne uccide più la lingua che la spada non c’è alcun dubbio che si tratti del dibattito televisivo tra i candidati alla Casa Bianca. Non per niente, molto di quanto è rimasto nella memoria collettiva delle campagne elettorali dall’avvento del giornalismo televisivo è spesso una battuta…

Cina-Santa Sede, c'è spazio per gli Usa? L'analisi di Mattonai

Di Pietro Mattonai

La visita in Vaticano del segretario di Stato americano Mike Pompeo, in programma martedì, è un crocevia tra trame di storia globale e ordinarie schermaglie elettorali. Nonostante le anticipazioni dei giorni scorsi, Pompeo non vedrà papa Francesco: il pontefice non riceve autorità politiche durante campagne elettorali nei Paesi di appartenenza, avrebbe precisato la diplomazia vaticana. Ma ad accendere comunque i…

Libia, perché lo stallo sui pescatori diventa un peso per il governo

Prima di arrivare all'Auditorium Parco della Musica per partecipare all'Assemblea di Confindustria, il premier Giuseppe Conte ha incontrato una delegazione dei familiari dei pescatori di Mazara del Vallo, sequestrati in Libia. Si tratta delle diciotto persone (otto italiani e otto stranieri) d'equipaggio nei pescherecci "Antartide" e "Medina", fermati dalle forze che rispondono al comando del signore della guerra dell'Est libico, Khalifa Haftar.…

×

Iscriviti alla newsletter