In Nagorno Karabakh è guerra vera. Tra artiglieria pesante, mezzi corazzati e sistemi di anti-aerea, a fare la differenza potrebbero essere i droni Bayraktar forniti all'Azerbaijan dalla Turchia. Alle prese con una grave crisi economica interna, Ankara ha cambiato atteggiamento rispetto al passato e potrebbe spingere per l'escalation nel Caucaso meridionale. Parola di Paolo Crippa, analista del desk Difesa e…
Archivi
S'infiamma il Caucaso. La guerra per il Nagorno Karabakh arriva nei cieli (con i caccia turchi)
Il confronto per il Nagorno Karabakh rischia di diventare in fretta una guerra su larga scala, con Armenia e Azerbaijan rispettivamente supportate da Russia e Turchia. L'ultima notizia arriva da Yerevan, dove il ministero della Difesa ha accusato Ankara dell'abbattimento di un caccia Su-25. La Turchia nega e parla di propaganda, ma negli ultimi giorni a fare la differenza rispetto a…
Non c'è ragione per dire no al Mes e sul Recovery Fund... La versione di Padoan
Non vi sono ragioni ragionevoli e razionali per non usare il Mes. Lo dice a Formiche.net (e forse anche ad un pezzo della maggioranza di governo) l'ex ministro dell'Economia Pier Carlo Padoan, parlamentare del Pd, che spazza i dubbi sul rischio-Troika per l'Italia, all'indomani delle rassicurazioni sui vantaggi economici diffuse da parte del governatore di Bankitalia, Ignazio Visco. “Da dove arrivino…
La moda ritorna all’essenziale ai tempi del Covid-19
Giorgio Armani, 86 anni, icona dell’eleganza della moda italiana nel mondo. Capacità sartoriale straordinaria, il fascino di uno stile intramontabile anche sotto i colpi della pandemia. Con nuove prospettive e progetti. Armani, il “principe” della creatività del marchio made in Italy che ha affermato un’idea universale di moda non costretta entro parametri prestabiliti, ma libera espressione di ogni donna. Una…
Giorgia Meloni, vincente in Europa. Ocone spiega perché
Non è un inizio ma il coronamento di un percorso iniziato più di anno fa quello che ha portato Giorgia Meloni a essere eletta ieri sera presidente dell’Ecr, il partito dei conservatori europei. In verità, il partito si chiama dei “conservatori e riformisti”, quasi a voler sottolineare che il conservatorismo non è oggi concepibile come una custodia statica delle tradizioni…
Da Bruxelles a Roma, Rampelli svela i piani di Fratelli d'Italia
Patti chiari, alleanza lunga. Fabio Rampelli, primissima linea di Fratelli d’Italia, vicepresidente della Camera, già leader dei “Gabbiani”, elenca i paletti per andare avanti. Lealtà all’alleato Matteo Salvini, il leader della Lega che sabato prossimo va a processo a Catania per il caso Gregoretti. Ma tra Bruxelles e Roma, ora FdI e Giorgia Meloni, eletta presidente dei Conservatori europei, hanno…
Ecco cosa deve dimostrare Macron nel Baltico
Se anche un osservatorio di massimo livello come l'Economist scrive che il presidente francese, Emmanuel Macron, è "in modalità diplomatica iperattiva" allora l'impressione è solidificata. Il più importante settimanale del mondo fa una fotografia ampia. Si parte dalle visite libanesi dopo l'esplosione al porto di Beirut – dalle quali ha incassato poco, col premier nominato quasi in suo onore che ha…
Trump-Biden, tutti gli errori da evitare al primo dibattito tv. L'analisi di Martino
Se c’è un unico singolo evento che può convalidare il detto secondo il quale ne uccide più la lingua che la spada non c’è alcun dubbio che si tratti del dibattito televisivo tra i candidati alla Casa Bianca. Non per niente, molto di quanto è rimasto nella memoria collettiva delle campagne elettorali dall’avvento del giornalismo televisivo è spesso una battuta…
Cina-Santa Sede, c'è spazio per gli Usa? L'analisi di Mattonai
La visita in Vaticano del segretario di Stato americano Mike Pompeo, in programma martedì, è un crocevia tra trame di storia globale e ordinarie schermaglie elettorali. Nonostante le anticipazioni dei giorni scorsi, Pompeo non vedrà papa Francesco: il pontefice non riceve autorità politiche durante campagne elettorali nei Paesi di appartenenza, avrebbe precisato la diplomazia vaticana. Ma ad accendere comunque i…
Libia, perché lo stallo sui pescatori diventa un peso per il governo
Prima di arrivare all'Auditorium Parco della Musica per partecipare all'Assemblea di Confindustria, il premier Giuseppe Conte ha incontrato una delegazione dei familiari dei pescatori di Mazara del Vallo, sequestrati in Libia. Si tratta delle diciotto persone (otto italiani e otto stranieri) d'equipaggio nei pescherecci "Antartide" e "Medina", fermati dalle forze che rispondono al comando del signore della guerra dell'Est libico, Khalifa Haftar.…