Skip to main content

Oltre 750 miliardi di euro nell’economia reale, non capitano tutti i giorni. Anzi, forse quasi mai. Proprio per questo il fiume di denaro che nei prossimi anni investirà l’Italia grazie al Recovery Fund va incanalato nel giusto alveo, affinché non si disperda in mille rivoli. Cassa Depositi e Prestiti ha tracciato una mappa, quasi un manuale del buon uso del Recovery Fund, pubblicando il report Next Generation Eu, cosa significa per l’economia italiana?

IL BOTTINO ITALIANO

Il pacchetto, ricordano gli esperti coordinati dal capo-economista di Cdp, Andrea Montanino, prevede 750 miliardi di euro complessivi che la Commissione europea dovrebbe reperire sul mercato tramite emissioni di titoli garantiti dal bilancio europeo. L’Italia potrebbe ricevere circa 205 miliardi di euro, di cui 77 in sovvenzioni, 126 in prestiti e 2 in garanzie. Ora, “si stima che tra il 2021 e il 2024 il programma porterebbe ad un aumento medio annuale del livello del Pil dell’Ue di circa l’1,3% rispetto al Pil atteso senza le risorse di Next Generation Eu”. Non è tutto. Secondo Cdp “si prevede inoltre nel medio periodo una riduzione del rapporto debito/Pilin Italia di oltre 17 punti percentuali”. I vantaggi sono dunque evidenti. Il punto è però un altro.

VIETATO FALLIRE

Gli esperti di Cassa Depositi e Prestiti hanno pochi dubbi. “Il payoff per l’Italia è dunque molto elevato ma potenzialmente di breve periodo se le risorse non venissero impiegate in piani di riforma strutturali con impatti durevoli in termini di produttività”. Ecco dunque che bisogna azzeccare le scelte per non vanificare questa grande opportunità. “Serve presentare un piano di azione ambizioso e credibile sia per avere accesso alle risorse che per impiegarle in programmi che
lascino al Paese cambiamenti strutturali del quadro economico e istituzionale”, spiegano da Via Goito.

DOVE INVESTIRE

Pochi ma precisi i settori su cui dirottare le risorse del Recovery Fund. Innanzitutto, la Sanità, per investimenti in infrastrutture, acquisti di prodotti medici essenziali, formazione e assunzione di personale sanitario, seguita dal lavoro, per politiche di inclusione in coordinamento con politiche di sostegno al reddito e dal digitale, per infrastrutture digitali e per il rafforzamento di competenze digitali in modo da favorire processi di riqualificazione professionale e agevolare l’accesso a Internet e fibra, soprattutto nelle zone rurali. Ancora, la transizione verde, per investimenti nella
produzione di energia da fonti rinnovabili, nella efficienza energetica, nel trasporto
pubblico sostenibile e nella gestione dei rifiuti e delle risorse idriche e i progetti di investimento pubblici e privati.

UNO SFORZO COMUNE

Tutto questo però non può essere fatto senza uno sforzo comune e trasversale di tutte le istituzioni in campo. Ovvero “garantire massimo coordinamento tra tutti i soggetti coinvolti nella programmazione e realizzazione degli investimenti e consolidare l’avviamento delle strutture nazionali istituite dalla Legge di bilancio 2019, cui sono stati attribuiti compiti di supporto alle Amministrazioni in materia di programmazione e selezione degli investimenti, progettazione degli interventi e gestione dei programmi di spesa”

Recovery Fund, istruzioni per l'uso. Firmato Cdp

Oltre 750 miliardi di euro nell'economia reale, non capitano tutti i giorni. Anzi, forse quasi mai. Proprio per questo il fiume di denaro che nei prossimi anni investirà l'Italia grazie al Recovery Fund va incanalato nel giusto alveo, affinché non si disperda in mille rivoli. Cassa Depositi e Prestiti ha tracciato una mappa, quasi un manuale del buon uso del…

Addio a Scowcroft, generale, stratega, patriota. Il ricordo dell'Atlantic Council

"Mentre il nostro Paese attraversa un altro momento di trasformazione geopolitica, i principi guida di Scowcroft rimangono un modello rilevante per le generazioni future. In omaggio a un uomo che ha fatto così tanto per il nostro Paese e per i suoi alleati, l'Atlantic Council onora la sua eredità attraverso il lavoro in corso dell'ormai ribattezzato Scowcroft Center for Strategy…

I fan italiani di Putin sono avvisati. Gli Usa non dimenticano la Russia..

La Russia, oggi, è la prima minaccia strategica per gli Stati Uniti d’America. Da Washington Dc arriva un messaggio netto per chi crede che la nuova Guerra Fredda con la Cina abbia messo in sordina una volta per tutte la rivalità con il Cremlino. Non è così, anzi. Lo ricorda il Dipartimento di Stato guidato da Mike Pompeo, con un…

Meloni, Salvini e il fattore Zaia. Parla Crosetto

Nel deludente e a tratti decadente panorama politico italiano, c’è ancora chi giganteggia. Nel suo caso, oltre all’acume, alla preparazione e alla capacità di analisi, c’è anche la stazza fisica. Dall’altra parte del telefono risponde quello che è stato il fondatore e primo coordinatore nazionale di Fratelli d’Italia, Guido Crosetto. È quasi pausa pranzo e le olive dell’aperitivo verdeggiano sul…

Le intese sono salve, l'Italia un po' meno. L'analisi di Giacalone

La formula “salvo intese”, oramai divenuta di rito, mette in luce due elementi: A) il Consiglio dei ministri delibera senza decidere, lasciando agli uffici il compito di dare sostanza e praticabilità a quanto, nel frattempo, è già stato consumato in una catena di conferenze stampa e dichiarazioni personali, il tutto, però, celando con la definizione di “tecniche” il fatto che…

Un’occasione persa (ancora). Così il prof. Maffè legge il decreto Agosto

Il decreto Agosto poteva essere una grande occasione. E invece non lo è stata, anzi. Forse è stata l'ennesima dimostrazione di un governo che sta tenendo un Paese devastato dalla pandemia in coma farmacologico, senza un lento risveglio. Rinvio delle tasse per gli autonomi, niente bonus sui consumi ma interventi selettivi per i settori più colpiti dalla crisi e soprattutto proroga…

Pd, Calenda e il fattore Conte. Pregliasco (Youtrend) spiega lo scenario delle regionali

Si fa presto a parlare di coalizioni, di “noi contro loro”. Ma alle elezi0ni regionali non sarà così semplice, ammonisce Lorenzo Pregliasco, fondatore e direttore di Youtrend. Perché se da una parte il voto regionale troverà un centrodestra (più o meno) compatto, dall’altra ci saranno due partiti, Pd e M5S, separati in casa. Di più: rivali. Il test rischia di…

Perché Grecia e Marocco sono i nuovi avamposti Usa nel Mediterraneo. Parla Mauro

Erdogan ha oggi il potere militare sufficiente per la spartizione mediterranea con Mosca, dice a Formiche.net l'ex ministro della Difesa Mario Mauro. Secondo l'esponente cattolico e già vicepresiente del Parlamento europeo, turchi e russi sembrano confliggere su tutto, ma poi discutono e si accordano con una divisione equa. L'Europa appare ancora immatura per contenere queste forze, con l'Italia che dovrebbe…

Usa2020, guai a dare Trump per sconfitto. Spannaus spiega perché

A meno di tre mesi dal voto di novembre, Donald Trump sta perdendo. Tutti i sondaggi e gli indicatori classici favoriscono il candidato democratico Joe Biden, che in questo momento beneficia di vari fattori. La crisi sanitaria ed economica legata al Covid-19 è naturalmente quello principale, ma non l'unico: infatti la strada era in salita per Trump già prima dello…

Malagò, Spadafora e il M5S. Una classica fiction italiana

Ci sono antipatie che fanno giri immensi e poi ritornano. Viene facile parafrasare la nota canzone del romanissimo Antonello Venditti, ma la verità è proprio questa. Il Movimento Cinque Stelle considera Giovanni Malagó, numero uno dello sport italiano, una specie di nemico personale. Un innominabile. Non che la profonda disistima non sia ricambiata, anzi. Il presidente del Coni non ha…

×

Iscriviti alla newsletter