Skip to main content

La due giorni sul contrasto all’antimicrobico resistenza (Amr) si è conclusa oggi a Bari, segnando un momento cruciale per il coordinamento globale su una delle sfide più urgenti della sanità pubblica. L’Italia, nel ruolo di presidente del G7, ha ribadito il suo impegno per affrontare questa minaccia che trascende i confini nazionali. L’evento si inserisce in continuità con gli obiettivi ambiziosi fissati durante il G7 Salute di Ancona, confermando il ruolo del Gruppo come attore di rilievo per la prevenzione e la gestione delle emergenze sanitarie globali.

IL FONDO PER I FARMACI INNOVATIVI

“Con le misure in Legge di bilancio 2025 il governo intende destinare fino a cento milioni di euro del Fondo per farmaci innovativi per lo sviluppo di agenti antimicrobici per infezioni da germi multi-resistenti”, ha dichiarato il sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato, inaugurando la sessione plenaria “Antimicrobico-resistenza: la strada da seguire”. Ammonta, invece, a quaranta milioni il finanziamento annuale annunciato per il Piano nazionale di contrasto all’antimicrobico-resistenza (Pncar). Le dichiarazioni di Gemmato si inseriscono nel solco delle priorità delineate nella capitale marchigiana. Già in quell’occasione, il ministro della Salute Orazio Schillaci aveva annunciato nuove risorse in manovra per potenziare la lotta contro l’Amr.

ANTIBIOTICI RESERVE: COSA SONO?

Il ministro aveva già vagliato ad Ancona l’ipotesi di utilizzo del Fondo per i farmaci innovativi come strumento per incentivare lo sviluppo di nuovi agenti terapeutici, decisione ora confermata dal sottosegretario. Il finanziamento è destinato ai cosiddetti antibiotici reserve, ossia quei farmaci progettati per essere utilizzati come ultima risorsa contro infezioni causate da batteri resistenti a tutte le altre terapie disponibili. Questi antibiotici – la cui ricerca e sviluppo è speso ostacolata da problemi economici – sono cruciali per affrontare i casi più gravi di infezioni multi-resistenti.

ITALIA PROTAGONISTA

Ma l’azione a guida italiana per il contrasto all’Amr non si limita ai confini nazionali. L’annunciato finanziamento a Carb-X, l’acceleratore no-profit di antibiotici, vuole sottolineare l’impegno del Paese anche a livello globale. “L’Italia è protagonista di una nuova coesione internazionale per un pieno ed effettivo diritto alla Salute”, ha dichiarato Ugo Cappellacci, presidente della commissione Affari sociali della Camera, evidenziando l’importanza di un approccio collettivo.

L’IMPATTO DELLA FILIERA ZOOTECNICA

L’uso degli agenti antimicrobici non coinvolge esclusivamente la sfera della medicina umana. “Il 50% del consumo degli antibiotici nell’uomo deriva dagli alimenti”, ha ricordato il sottosegretario alla Salute. “Il nostro Paese – ha proseguito – è primo in Europa per la tracciatura degli antibiotici nella filiera zootecnica. Questo ha portato ad una riduzione del 46% nell’assunzione di antibiotici da parte degli animali da allevamento”.

THE WAY FORWARD

Oggi si è tenuto l’incontro G7 di alto livello “The way forward” ospitato da Gemmato con la partecipazione dei rappresentanti e delegati di Paesi G7 e Unione europea. Invitati anche Albania, Arabia Saudita, Fao, Oms e Ocse. “È stato un lavoro molto proficuo per il quale ringrazio i partner del G7, le organizzazioni internazionali e gli Stati ospiti” ha commentato il sottosegretario. Atteso nei prossimi giorni un report sugli impegni presi nel corso della riunione.

(Foto: Ministero della Salute via LinkedIn)

Lotta all’antimicrobico-resistenza. L’Italia guida la cooperazione globale da Bari

Ultimo appuntamento del G7 a guida italiana. La implementation conference a tema Amr si conclude oggi a Bari. Gemmato: “Cento milioni per gli antibiotici reserve”

La fiamma di Mattarella, le candeline di Gentiloni, il disappunto di Salvini. Queste le avete viste?

Il ministro dell’Agricoltura non poteva mancare all’assemblea annuale di Coldiretti, mentre il leader della Lega ha presenziato alla tradizionale presentazione natalizia del libro di Bruno Vespa. Intanto, il commissario uscente Gentiloni spegne 70 candeline. E dall’archivio, un’immagine del Presidente della Repubblica… Ecco le foto politiche degli ultimi sette giorni

Siria nel mirino. Così Turchia e opposizione sfruttano il vuoto lasciato da Hezbollah

Secondo Ramez Homsi, direttore del giornale al-Hal.net: “Gli sviluppi geopolitici in Medio Oriente hanno certamente creato un’occasione d’oro per lanciare l’offensiva”. Mentre per il generale di Damasco, Mohammed Abbas, dietro l’offensiva dell’opposizione c’è la mano di Ankara

Il piano italo-tedesco per l’Europa tra Iris2 e leadership spaziale

Italia e Germania rafforzano la cooperazione strategica puntando sulla sovranità spaziale per garantire competitività e autonomia all’Europa. A Berlino, durante il primo Forum ministeriale, il programma Iris2 è emerso come pilastro per sicurezza e connettività, affiancato dalla necessità di una legislazione spaziale condivisa

L’asse Putin-Kim snerva Xi? Cosa dicono gli Usa

La Cina è “snervata” dall’alleanza militare tra Russia e Corea del Nord. Gli Usa evidenziano le debolezze e le incoerenze, mentre Pechino resta in silenzio (per interesse?)

Tensioni in Georgia. Il governo accusa Bruxelles, il popolo risponde

Le proteste a Tbilisi esplodono contro la decisione del governo di sospendere i negoziati per l’adesione all’Ue. E anche tra le istituzioni georgiane è scontro

Sotto l'albero di Xi un mattone ancora amaro

​Per la seconda economia globale è già tempo di previsioni. E secondo Fitch anche il prossimo anno il comparto immobiliare non si riprenderà, vanificando ancora una volta le speranze di crescita. Intanto una manina invisibile prova a salvare il rublo

Consiglio europeo, MICHEL BARNIER CAPO NEGOZIATORE BREXIT

Bilancio a rischio e crisi di governo, tempesta perfetta in Francia?

Bilancio appeso a un filo e RN che può staccare la spina. Alcuni analisti si spingono a prevedere che una eventuale crisi francese potrebbe provocare una crisi del debito in stile greco. Immaginare di procedere (senza intoppi) con due blocchi in crisi come quello francese e tedesco è già difficile sulla carta, per questa ragione si sta diffondendo una certa preoccupazione tra gli investitori internazionali che potrebbero puntare su altri Paesi caratterizzati da una maggiore stabilità, come l’Italia

4 consigli per Marattin e i rischi per il governo della corsa al centro di FI

In Italia sullo spazio del liberalismo ha per ora messo una bandierina il promettente Luigi Marattin. A lui, e a chi vorrà seguirlo, Francesco Sisci offre quattro tipi di consigli – estetico, etico, filosofico e di marketing – e un’analisi dello spazio tattico nel Paese oggi

Ecco HyperTwin, la piattaforma che porterà i droni nei cieli delle città

Il futuro della mobilità aerea sarà definito dai droni e dalla loro implementazione nello spazio aereo di città e tessuti urbani. La piattaforma HyperTwin, sviluppata da Enac e dal Dipartimento della trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio, sarà il faro che renderà possibile la navigazione aerea di domani. L’evento di presentazione della piattaforma ha visto la partecipazione di esperti ed esponenti del settore che ne hanno tracciato profili futuri e sfide attuali

×

Iscriviti alla newsletter