Skip to main content

Sarà capitato anche a chi legge di avere lo stesso pensiero che ha attraversato la mente di chi scrive quando, davanti al Nazareno, dove era convocata iI 7 settembre la Direzione del Pd, Nicola Zingaretti ha ribadito solennemente che il governo deve aderire al Mes. “Guarda un po’ – mi sono detto – questa ennesima levata di scudi  costituisce il ‘contrappasso’ della calata di braghe sul Sì nel referendum del ‘taglione’”.

Non è la prima volta che il segretario del Pd abbaia alla luna. Prima delle elezioni in Emilia-Romagna, spostò tutti il Pd a Bologna per svolgere un megaconvegno programmatico e se ne uscì a freddo con la rivendicazione dello jus soli, mettendo in imbarazzo persino Stefano Bonaccini per quell’inattesa intemerata che avrebbe portato acqua al mulino della candidata leghista. Lo stesso è accaduto con la richiesta di predisporre le riforme complementari al taglio dei parlamentari e di fare approvare da almeno una Camera la nuova legge elettorale prima del voto del 20 settembre. Parole al vento. Si vede che Zingaretti, da piccolo, non disdegnava la frequentazioni degli oratori, dove ha appreso la regola del “dixi et servavi animam meam”.

È bastato, anche in questa occasione, che trascorresse una giornata perché i suoi alleati lo smentissero. Mentre Giuseppe(i) Conte tergiversava sul Mes a Modena al Festival dell’Unità, Luigi  Di Maio, ospite di Giovanni Floris, confermava che su quell’argomento la linea non sarebbe cambiata. Che tra partiti alleati tanto diversi tra di loro vi sia una dialettica vivace è comprensibile, ma dovrebbe essere chiarito il modo con cui si compongono i dissidi, se non attraverso la consueta pratica del rinvio. A questo punto verrebbe l’intenzione di consultare un politologo per porgli una domanda: ma se in una coalizione di governo uno degli alleati pone ripetutamente una questione e l’altro fa ripetutamente orecchie da mercante, che cosa potrebbe succedere? Quale è il rimedio: una crisi di governo? O il nulla di nulla? In questo secondo caso non ha alcun senso insistere per onor di firma perché l’unico risultato che si ottiene è quello di combinare una figura barbina dopo l’altra. Per metterla in prosa: “Chi più ama è il sottomesso. E deve soffrire”. Ma la notizia più sconvolgente è la decisione assunta dalla Direzione di votare Sì, “un po’ per celia, un po’ per non morir”. Certo ci sarebbero difficoltà – ha ammesso Zingaretti nella relazione – ma non sono convinto che se dovessero prevalere i No cadrebbe il governo”.

Allora dove sta il problema? Per quali motivi  sarebbe in gioco non “un’alleanza di governo, ma la tenuta della Nazione per i prossimi anni”? Non viene al segretario del Pd il dubbio che sia proprio una vittoria del Sì a determinare il rischio di una maggiore instabilità politica? Quando fosse deciso da un voto popolare che l’attuale Parlamento non è conforme a ciò che stabilisce la Costituzione novellata, le opposizioni – magari forti di un successo alle elezioni regionali – avrebbero un motivo in più per pretenderne lo scioglimento anticipato. Si dice, a Nazareno, che questo è il primo passo per la ripresa di un processo riformatore. Ma non si raggiunge Roma prendendo il treno per Milano. I sostenitori del “Sì buono” sono ancora dell’opinione che il virus delle istituzioni stia nel bicameralismo con parità di funzioni. Ma  in verità si apprestano, in caso di vittoria del Sì, ad un regime di bicameralismo  più che perfetto, dal momento che per le due Camere vedranno eliminate persino le differenze ora esistenti (i requisiti dell’elettorato attivo e passivo). Poi, si sarà accorto Zingaretti che secondo Di Maio il bicameralismo paritario è la soluzione migliore? Ne deriva una constatazione ovvia:  anche per quanto concerne il percorso di aggiustamento di altre norme costituzionali (in conseguenza del “taglio”) e la predisposizione della legge elettorale, le posizioni sono tutt’altro che chiarite all’interno della maggioranza. E senza quegli aggiustamenti il taglio lineare dei parlamentari diventerà un salto nel buio.

In sostanza – si parva licet – a Nicola Zingaretti si potrebbe rivolgere la critica con la quale Winston Churchill si dissociò dagli accordi di Monaco del 1938. “Per evitare la guerra avete scelto il disonore. Avrete il disonore e la guerra”. Il sottoscritto – tranne che al referendum istituzionale del 2 giugno 1946 – ha preso parte a tutte le battaglie referendarie che si sono svolte in Italia (negli ultimi tempi – visto il dissenso sui quesiti – ho disertato il seggio per non far scattare il quorum). In questi giorni mi capita spesso di pensare al referendum del 1985 promosso dal Pci per l’abolizione del decreto (poi convertito in legge) sulla “scala mobile” varato dal governo Craxi l’anno precedente. La battaglia dei sostenitori del No era tutt’altro che semplice: occorreva spiegare che l’indennità di contingenza non era un aumento salariale, ma un fattore che stabilizzava l’inflazione erodendo il potere d’acquisto delle retribuzioni. In soldoni, tuttavia, si era calcolato che una vittoria del Sì avrebbe “risarcito” le buste paga di circa 360mila lire, nel frattempo “sottratte” (ovviamente guai a valutare la risalita del potere d’acquisto intervenuta in quello stesso periodo) in conseguenza del decreto detto di San Valentino.

Io condussi la battaglia del No in prima fila nel sindacato e sinceramente ero convinto di perdere (il Pci di allora era davvero una macchina da guerra). Invece prevalsero nettamente i No. Certo, i partiti e i sindacati che si erano schierati in difesa della legge non erano “gusci vuoti”, ma è altrettanto vero che l’elettorato volle chiudere i conti con l’inflazione (si era arrivati anche a livelli del 25%).  I have a dream, ho fatto un sogno. E se il 21 settembre ci accorgessimo, dall’esito delle urne,  che gli italiani non ne possono più della demagogia plebea che ci trasciniamo appresso da decenni?

Per evitare la guerra, il Pd ha scelto il disonore. La versione di Cazzola

Sarà capitato anche a chi legge di avere lo stesso pensiero che ha attraversato la mente di chi scrive quando, davanti al Nazareno, dove era convocata iI 7 settembre la Direzione del Pd, Nicola Zingaretti ha ribadito solennemente che il governo deve aderire al Mes. “Guarda un po’ – mi sono detto – questa ennesima levata di scudi  costituisce il…

Più minacce, ma meno risorse. Il paradosso della Difesa europea per il gen. Graziano

Più minacce, ma meno risorse per la Difesa. È il paradosso "rischioso" per l'Unione europea descritto dal generale Claudio Graziano, presidente del Comitato militare dell'Ue, intervenuto lunedì in audizione presso la sottocommissione Difesa dell'EuroParlamento. “Minare o sottofinanziare il progetto di difesa e sicurezza dell'Ue potrebbe avere un serio impatto sulla nostra vita quotidiana", ha detto il generale. MINACCE IN AUMENTO “La pandemia…

Diplomazia e servizi segreti. Lo scontro fra Cina e Australia colpisce la stampa

Nelle ultime ore i giornali sono finiti nella contesa tra Australia e Cina, riaccesasi allo scoppio della pandemia di coronavirus quando Canberra puntò il dito contro Pechino chiedendo un’indagine internazionale sulle origini del Covid-19. L’agenzia ufficiale di stampa cinese Xinhua ha riferito che a giugno l’intelligence australiana ha perquisito case di giornalisti cinesi, interrogandoli per diverse ore e rimuovendo i…

Perché (e come) puntare sulla ricerca. Scrive il ministro Gaetano Manfredi

Di Gaetano Manfredi

Stiamo vivendo anni di profonde trasformazioni della società su scala globale, molto spesso rapidissime. Al contempo assistiamo a una deriva inattesa del fenomeno della globalizzazione, che continua a compiersi sul piano economico ma che si è interrotta sul piano culturale, politico e sociale. Pensiamo, ad esempio, alla diffusione di nuovi nazionalismi e regionalismi, all’interruzione del fenomeno di integrazione europea, al…

Coronavirus, stop temporaneo alla sperimentazione del vaccino AstraZeneca. Il video

Coronavirus, stop temporaneo alla sperimentazione del vaccino AstraZeneca [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=ubUfmmRC-4w[/embedyt] Roma, 9 set. (askanews) - La sperimentazione del vaccino anti Covid sviluppato dal gigante farmaceutico AstraZeneca assieme all'università di Oxford è stata sospesa. Lo stop a seguito di una sospetta reazione avversa da parte di una persona coinvolta nei test in Gran Bretagna. La temporanea sospensione è stato confermata dalla…

Stop al vaccino AstraZeneca. Novelli spiega perché (e intanto Big Pharma...)

È dallo scoppio della pandemia che è partita una corsa al vaccino che ha coinvolto, più o meno attivamente, tutti gli attori della scena sanitaria, dalle strutture ospedaliere ai laboratori di ricerca, dalle aziende farmaceutiche a intere nazioni. Innescando una vera e propria fuga che durante il percorso potrebbe apparentemente aver perso di vista il fine verso il quale si…

La Francia si attrezza (meglio di noi) per il Recovery Fund. Pennisi spiega come

La Francia dovrebbe ricevere molto meno dell’Italia dal Resilience and Recovery Fund: circa 50 miliardi (un quarto di quelli su cui conta il Bel paese) ma, a quel che si legge sulla stampa d’Oltralpe, si sta attrezzando molto meglio di noi tanto sotto gli aspetti contenutistici quanto sotto gli aspetti istituzionali. Andiamo velocemente ai primi (necessariamente specifici alle esigenze e…

Il Libano, la Bielorussia e la forza geopolitica delle sanzioni. Parla Quercia (Unipg)

In questi giorni si parla molto della possibilità che l'Unione europea disponga sanzioni contro entità del governo bielorusso per la risposta alle manifestazioni: arresti, espatri forzati, repressioni, con cui le autorità di Minsk ha messo sotto stress valori e principi fondativi dell'Ue, come libertà e diritti. Formiche.net ne ha parlato con Paolo Quercia, docente di studi strategici all’Università di Perugia e direttore scientifico…

Export della Difesa, cosa manca al G2G italiano. Lo studio Iai

L'introduzione degli accordi governo-governo (o G2G) è stata senza dubbio la grande novità del 2019 per il mondo della Difesa italiana, strumento essenziale per sostenere l'export del comparto in mercati sempre più competitivi. Arrivata alla fine dell'anno (nel decreto fiscale), la piccola modifica al Codice dell'ordinamento militare ha permesso al Paese di recuperare terreno su partner e competitor, almeno sulla…

Elsa Martinelli, Gigi Proietti

Trump e i vertici militari. Il rapporto burrascoso raccontato dal gen. Arpino

Da una parte “un grande industriale che fa politica, tra variabilità di concetti e tendenze”. Dall'altra “militari che hanno inchiodati nel cervello principi da osservare e far osservare senza possibilità di deroga”. Il risultato? Un rapporto non facile, che non c'entra con la guerra, ma che piuttosto va rintracciato “in culture distinte e modi di pensare differenti”. Parola del generale…

×

Iscriviti alla newsletter