Skip to main content

Us Open, Djokovic squalificato dopo aver colpito il giudice di linea

New York, 7 set. (askanews) – Clamoroso agli Us Open: Novak Djokovic squalificato per aver colpito con una pallina, per un gesto di stizza, una giudice di linea. Dopo aver perso un servizio Djokovic ha scagliato con violenza una pallina verso i teloni di fondo colpendo, all altezza della gola, la giudice di linea che si trovava alle sue spalle. La donna si è accasciata al suolo tossendo più volte e faticando a respirare. Djokovic è andato subito a verificare le sue condizioni, pronto ad aiutarla, ma quando è tornato al centro del campo è stato squalificato.

Nella notte italiana le scuse social del campione serbo: “Questa situazione mi ha lasciato davvero triste e vuoto. Ma grazie a Dio la giudice di linea sta bene. Sono estremamente dispiaciuto di averle causato tanto stress. Così involontario. Così sbagliato”.

(Testo e video Askanews)

Us Open, Djokovic squalificato dopo aver colpito il giudice di linea. Il video

Us Open, Djokovic squalificato dopo aver colpito il giudice di linea [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=nIjWpNo1tkM[/embedyt] New York, 7 set. (askanews) - Clamoroso agli Us Open: Novak Djokovic squalificato per aver colpito con una pallina, per un gesto di stizza, una giudice di linea. Dopo aver perso un servizio Djokovic ha scagliato con violenza una pallina verso i teloni di fondo colpendo, all…

Dopo il Giappone il tifone Haishen raggiunge le coste sudcoreane. Il video

Dopo il Giappone il tifone Haishen raggiunge le coste sudcoreane [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=dNo6W-dT9VY[/embedyt] Roma, 7 set. (askanews) - Il tifone Haishen ha raggiunto le coste sudcoreane, dopo aver duramente colpito le zone meridionali del Giappone dove una trentina di persone sono rimaste ferite, ci sono stati ingenti danni e milioni di persone sono state costrette ad abbandonare temporaneamente le proprie abitazioni…

La politica estera di Di Maio (spiegata a Formiche.net) secondo i think tank

Un conto è la mediazione, un altro l’equidistanza. La politica estera italiana ha una rotta precisa, e segue due binari insostituibili: gli Stati Uniti da una parte e l’Unione europea dall’altra. Parola di Luigi Di Maio, ministro degli Esteri e della Cooperazione internazionale che a Formiche.net ha rilasciato una lunga intervista su tutti i dossier più caldi dell’agenda diplomatica, dal…

Bielorussia, sul rapimento di Kolesnikova si gioca l'Ue. La versione di Filippo Sensi (Pd)

Maria Kolesnikova, membro del Consiglio di coordinamento dell'opposizione in Bielorussia, è scomparsa, molto probabilmente è stata rapita. Non si hanno più informazioni su di lei da alcune ore: l'ultima volta, scrivono alcuni media locali, è stata vista nei pressi del Museo nazionale di Minsk. La polizia della capitale bielorussa dice di aver aperto un'inchiesta, ma sulla trasparenza delle autorità locali c'è da essere scettici.…

Campo progressista? No, confusionario. Tabacci legge l'alleanza Pd-M5S

È stato un errore mescolare elezioni regionali e referendum. Lo pensa il presidente di Centro Democratico Bruno Tabacci che, partendo dalle ragioni del no, analizza lo stato dell'arte nella maggioranza, l'utilizzo del Mes e la congiuntura del governo rapportata alle nuove sfide che lo attendono (anche a Bruxelles). Formiche.net lo ha sentito al termine dell'audizione in Banca d'Italia. “Non possiamo…

Il taglio delle poltrone e il trilemma dei costituzionalisti. Il commento di Pasquino

"Mi si nota di più se: i) ho votato no al referendum di Renzi e adesso taglio le poltrone? [Valerio Onida, Ugo de Siervo, Lorenza Carlassare]; ii) ho votato sì al referendum di Renzi, ma adesso voto no? [Luciano Violante, Sabino Cassese, Angelo Panebianco]; oppure, iii) faccio l’asino, naturalmente, di Buridano? [Gustavo Zagrebelski, il presidente del Comitato del No alle…

5G senza Huawei? Si può fare. Così Gubitosi (Tim) toglie l’alibi ai filo-cinesi

Il 5G si può fare, senza i cinesi. Parola di Luigi Gubitosi, ad di Tim, che al Forum Ambrosetti di Cernobbio ha tirato una linea dritta. “Se mi chiedete se immagino qualche problema nel caso in cui ci trovassimo in una situazione come quella del Regno Unito, la risposta è no” ha detto il manager ai cronisti a margine della…

Ripartire dal territorio e dal patrimonio culturale. Il prof. Scandizzo spiega come

Tradizionalmente, la teoria dello sviluppo e la geografia economica si sono evolute come sottocampi separati dell'economia. Più recentemente, tuttavia, attraverso nuove intuizioni teoriche ed evidenze empiriche, sono emerse convergenze che le hanno fatte diventare sempre più unite. Queste hanno diversa origine e natura, ma nel loro complesso sottolineano il fatto che le stesse forze di base determinano contemporaneamente la diversificazione…

Minsk e Mosca tra intercettazioni e richieste di sostegno. L'analisi del prof. Savino

Le evoluzioni della crisi bielorussa assumono sempre più aspetti inediti, tra arresti, boutade e svolte repentine in politica estera. Negli ultimi giorni, a tenere campo son state le intercettazioni fornite dal presidente bielorusso Aleksandr Lukashenko di una conversazione che si sarebbe tenuta tra Berlino e Varsavia sul caso Navalny. Le registrazioni tra Mike da Varsavia e Nick da Berlino, i…

C’è chi dice no. L’opinione del prof. Monti sulla rete unica

Fra i tanti aspetti da considerare nella creazione della rete unica italiana, ha ricevuto poca attenzione il problema del rapporto fra tutela dei dati personali, presenza di proprietari extracomunitari nell’assetto societario e sicurezza nazionale. Vista la criticità del settore telecomunicazioni, infatti, l’assenza del pieno controllo da parte dell’Italia apre al rischio di interferenze straniere nella protezione degli interessi fondamentali dello…

×

Iscriviti alla newsletter