I mesi erano quelli del lockdown, della chiusura totale di imprese e servizi non essenziali. Ma il dato, a leggerlo, fa ancora una certa impressione. Secondo l'Istat, che questa mattina ha aggiornato le stime preliminari relative al secondo trimestre dell'anno, tra aprile e giugno il prodotto interno è diminuito del 12,8% rispetto al trimestre precedente e del 17,7% nei confronti…
Archivi
Scuola, ripartiamo pensando a Maria Montessori
Tra infinite polemiche e mille difficoltà, tra desiderio di normalità e incertezze sanitarie ed economiche per la ripresa, studenti in aula a settembre. È il grande rientro, nella minaccia persistente del Covid che fa ancora paura. Mesi di vertici tra ministri, forze politiche, sindacati. Orientamenti diversi nella comunità scolastica e scientifica. Per l’Organizzazione mondiale della sanità, la riapertura delle scuole è…
Vi spiego la libertà al tempo della pandemia. L'analisi di Ocone
La difesa della libertà è il titolo del numero 10 (estate 2020) di Nazione Futura, rivista di approfondimento politico, economico e culturale diretta da Daniele Dell’Orco e pubblicata dall’associazione omonima presieduta da Francesco Giubilei. Il tema della libertà nel periodo del Covid-19 è affrontato in una serie di interventi, fra gli altri, di Dario Antiseri, Paolo Becchi, Eugenio Capozzi, Ginevra…
La lezione di Israele sulla geopolitica dello Spazio. Scrive Spagnulo
In un articolo su Formiche.net il professor Giancarlo Elia Valori ha illustrato molto bene le caratteristiche dell’ultimo satellite spia Ofek-16 lanciato a luglio dall’aviazione militare di Tel Aviv con un razzo Shavit, decollato in piena notte dalla base militare di Palmachim a 30 km a sud di Tel Aviv. L’articolo del prof. Valori descrive mirabilmente le caratteristiche tecniche e strategiche…
Covid19 e mercato del lavoro: crisi della domanda e recessione globale
Lo avevamo detto all’inizio della Fase 2: al di là della situazione di incertezza sanitaria globale tra prime e seconde ondate, l’economia globale e il mercato del lavoro stanno scivolando progressivamente verso una recessione globale da cui sarà difficile uscire rapidamente. D’altra parte, la domanda, a parte per logistica, tecnologia, salute e alimentari per la grande distribuzione, è sotto almeno…
Il documento sul Coronavirus? Non si secreta la democrazia. Il monito di Mirabelli
La trasparenza salva la democrazia. A volte può anche salvare vite. Cesare Mirabelli, presidente emerito della Corte costituzionale, lancia un monito in direzione Palazzo Chigi: “Lo stato di emergenza non è un passepartout”. Un documento del 12 febbraio, ha svelato Repubblica, informava il ministero della Salute delle stime da vertigine della pandemia da Covid-19 in Italia: tra i 60mila e…
Uragano, questioni razziali e ora un morto. Il punto di Gramaglia su Usa2020
Dopo essere stato in Louisiana e Texas per visitare le aree investite dall'uragano Laura, che ha fatto gravi danni e provocato la morte di almeno 14 persone, e avervi dichiarato la calamità naturale, così da sbloccare gli aiuti federali, il presidente Donald Trump sarà martedì a Kenosha, nel Wisconsin, dove da una settimana ci sono proteste e violenze, dopo che…
Inflazione, disoccupazione, debito pubblico. Un’analisi rozza dell’era pre-Covid
Il rapporto tra inflazione e disoccupazione è stato uno dei nodi centrali nei dibattiti teorici e di politica economica per molti decenni. Nel 1958 l’economista neozelandese Alban William Phillips scoprì una correlazione inversa tra le due variabili (inflazione e disoccupazione) nelle serie storiche dei dati riferiti all’Inghilterra dal 1861 al 1957; e ne tracciò il grafico: nasceva così la curva…
In democrazia non si vince né si perde. Paganini spiega perché
Non si può ridurre la politica all’alternativa si vince o si perde. Affermare che un movimento o partito politico ha vinto le elezioni è sbagliato perché polarizza la partecipazione attorno a idee fisse che sopprimono la libera scelta dei cittadini e rallentano la coltivazione di soluzioni nuove (da verificare) ai problemi della convivenza umana. È quanto stiamo sperimentando in questa…
Il Nyt e la cappa asfissiante del politically correct. L'opinione di Capozzi
Gigino Di Maio come Justin Trudeau. Il ministro degli esteri e leader pentastellato italiano, come a suo tempo il premier canadese, è stato condannato dalle élite progressiste d'oltreoceano – in un articolo comparso sul New York Times - in nome del politically correct, con l'accusa infamante di blackface, cioè di scherzare con il colore della pelle dei neri. Il povero…