"Noi siamo un'altra cosa". Ivan Scalfarotto mette da parte il politichese. Le danze nuziali fra Pd e Cinque Stelle sono "l'esatto contrario della nostra idea di riformismo". Sottosegretario agli Esteri, prima linea di Italia Viva, è candidato per la presidenza in Puglia dove, dice a Formiche.net, corre anche contro l'idea che l'unione fra dem e "populismo" sia ineluttabile. Scalfarotto, dicono che la…
Archivi
Borsa, Mediobanca, Tim. Chi detta la linea? Il retroscena svelato da Pelanda
Manca solo un notaio e l’accordo si può chiudere. L’Italia ha ottenuto da Parigi e Berlino il Recovery Fund. Ora deve pagare pegno. Parola di Carlo Pelanda, analista geopolitico e finanziario, saggista, che a Formiche.net spiega: dietro alla partita per Mediobanca e Borsa Italiana c’è un do ut des fra Palazzo Chigi ed Eliseo. Mentre sulla corsa alla rete unica…
Rete unica, come coniugare interesse nazionale e mercato? Il jolly Cdp
Il rebus è di quelli complicati, non certo da risolvere con una penna biro sotto l'ombrellone. La partita per la rete unica in Italia si spegne e riaccende a intermittenza ormai da diversi mesi. Forse però, stavolta il meccanismo si è messo in moto una volta per tutte, senza possibilità di grippare ancora il motore. Il motivo è presto detto.…
Cose turche. Così Di Maio guarda a Turchia e Grecia (con occhio a Libia e Libano)
Difficile ricordare in epoca recente un momento più burrascoso tra le acque del Mediterraneo come questo attuale. Grecia e Turchia nel quadrante orientale, quello dove le correnti sono più forti e mobilitate da tempo, si contendono uno spicchio di mare nevralgico per gli equilibri geopolitici interni all'alleanza Nato, su cui le potenze rivali (Russia e Cina) potrebbero sfruttare l'instabilità con…
Occhio! Le insidie nell’accordo Israele-Emirati spiegate da Nathalie Tocci (Iai)
Israele e gli Emirati Arabi Uniti hanno raggiunto un accordo storico, che normalizza i rapporti tra i due Pesi. Per il primo ministro israeliano, Benjamin Netanyahu, si tratta di un’intesa storica, che rinvia l’annessione dei territori contestati da Israele in Cisgiordania, ma non cancella la richiesta. L’accordo si festeggia anche oltreoceano. Per capitalizzare il successo diplomatico, in piena campagna elettorale…
Un guaio Nato. Grecia e Turchia mai così vicine allo scontro. Emergenza anche per Pompeo
Il contatto tra due fregate greca e turca rischia di rappresentare l'episodio caldo più volte pronosticato dagli analisti. Atene e Ankara mai così vicine allo scontro, mentre gli Usa mandano nell'Egeo anche la portaelicotteri USS Hershel "Woody" Williams della Sesta Flotta. Il nodo del contendere è la violazione turca del diritto internazionale, piegato ai desiderata di Erdogan conscio che, senza…
Per Trump uno scaffale che scotta con i nuovi libri di Woodward e Cohen
Sarebbero 25 le “lettere personali” che il presidente statunitense, Donald Trump, e il satrapo nordcoreano, Kim Jong-un si sarebbero scambiati dopo aver chiuso le minacce militari — ossia da quando l’americano ha lanciato l’ambizioso piano di dialogo con il dittatore asiatico seduto su una polveriera nucleare. Le ha ottenute Bob Woodward, storico giornalista (protagonista del Watergate, già nella storia dei…
La Germania lancia la sua agenzia cyber. E l'Italia? Il commento di Mele
Martedì il governo tedesco ha annunciato la creazione di un’agenzia federale per proteggere la sicurezza cibernetica del Paese. Quest’agenzia, che sarà gestita direttamente dai ministeri della Difesa e dell’Interno e avrà sede nella città di Halle inizialmente e all’aeroporto Lipsia-Halle a lungo termine, sarà finanziata nei primi tre anni con circa 350 milioni di euro e vedrà impiegati circa 100 professionisti…
Silicon Valley, Hollywood e non solo. Chi ama Kamala (più di Biden)
New York. Sbanca nelle raccolte fondi, colpisce duro su Donald Trump, e risveglia la passione dell'elettorato più giovane. Kamala Harris, scelta da Joe Biden come candidata vice per Usa 2020, ha tutte le carte in regola per affermarsi come la vera locomotiva del ticket presidenziale democratico, tanto che in molti nel partito dell'Asinello temono che possa mettere in ombra lo…
Usa2020, il voto con il troll. La guerra delle interferenze spiegata da Martino
Troppo spesso si dimentica che tutto quello che non è “A” non obbligatoriamente è “B”, che il nemico del mio nemico non necessariamente è mio amico e così via. Eppure, nell’esaminare un paio di documenti firmati in questi ultimi giorni dal direttore dell’intelligence nazionale statunitense, William Evanina, i media, anche quelli italiani, sembrano essersene completamente dimenticati, tanto da ricondurne i…